
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 Sanità: nota su assistenza territoriale
Con riferimento alle notizie relative all’implementazione delle Case di
Comunità estratte dal monitoraggio dell’Agenzia Nazionale per i servizi
sanitari Regionali, l’assessore alla Sanità della Regione Puglia e il
direttore del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere animale
della Regione Puglia, precisano quanto segue:
“I dati diffusi dal monitoraggio AGENAS del primo semestre 2025, secondo i
quali in Puglia risulterebbe attiva una sola Casa della Comunità sulle 123
previste e sette Ospedali di Comunità, non rispecchiano lo stato effettivo
di avanzamento degli interventi.
Innanzitutto, il numero corretto delle strutture assegnate alla Puglia con
il Decreto Ministweriale 22 gennaio 2022 è di 120 Case di Comunità e 31
Ospedali di Comunità. Inoltre, il monitoraggio Agenas considera come
“attive” esclusivamente le strutture già dotate di almeno un servizio
funzionante, senza tener conto delle opere in corso né delle obbligazioni
giuridicamente vincolanti già sottoscritte, ossia degli interventi per cui
le opere si sono già concretamente avviate.
La realtà è che tutte le attività programmate in Puglia sono in linea con
la pianificazione e procedono secondo le tempistiche concordate. Alcuni
cantieri hanno registrato ritardi dovuti alle difficoltà operative delle
imprese selezionate da Invitalia, ma tali criticità risultano in gran parte
già assorbite o in via di completo recupero.
I dati ufficiali trasmessi all’Unità di Missione dimostrano che la Regione
Puglia ha già avviato lavori e sottoscritto obbligazioni giuridicamente
vincolanti per la quasi totalità degli interventi. Questo significa che non
vi è alcun rischio di perdita dei finanziamenti e che gli obiettivi saranno
raggiunti nei tempi stabiliti.
Va anche ricordato che, a seguito della decisione dell’ECOFIN del dicembre
2023, il target europeo è stato rimodulato: ribaltando la percentuale di
rimodulazione per la Puglia si tratta ora di 93 Case di Comunità e 29
Ospedali di Comunità, obiettivi che la Regione è pienamente in grado di
conseguire entro il 2026.
Infine, il monitoraggio AGENAS è a cadenza semestrale, per cui registra
dati in continua evoluzione.
In conclusione, la Puglia è in linea con gli impegni del PNRR e conferma la
determinazione a portare a termine il programma, non solo per rispettare i
target formali, ma soprattutto per garantire ai cittadini nuove strutture
di prossimità, moderne ed efficienti, capaci di rafforzare l’assistenza
territoriale e migliorare i servizi sanitari locali.