
ZANGRILLO, MINISTRO PA: “RINNOVIAMO IL CCNL 25-27 TRA FINE 2025 E INIZIO 2026 PER SOSTENERE LE RETRIBUZIONI”
Nel corso dell’evento organizzato da Confsal-UNSA e PA Magazine come media partner a Palazzo Wedekind in Roma, dal titolo “DIALOGO SUL FUTURO DELLA PA”, il Ministro per la PA, Sen. Paolo Zangrillo, ha messo in evidenza come la continuità contrattuale, che è un obiettivo del Governo, è ad oggi – a differenza del passato- possibile grazie alle risorse già stanziate nel Bilancio pluriennale dello Stato e grazie alla sottoscrizione da parte dei sindacati firmatari del CCNL 22-24, e ciò consentirà di “firmare il nuovo contratto delle funzioni centrali 2025-2027 tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2026”, diversamente da quanto accade in altri comparti, le cui trattative per il triennio 22-24 sono ancora arenate. Ha anche dichiarato: “Stiamo lavorando su un disegno di legge che entro 10 giorni andrà in Parlamento e che permetterà la crescita di carriera grazie all’impegno profuso all’interno delle Amministrazioni, arrivando anche alla Dirigenza”.
Il Presidente dell’Aran Antonio Naddeo nel suo intervento ha sottolineato -tra le altre cose- il ruolo cruciale della dirigenza nel pubblico impiego ed ha dichiarato di non credere “agli incentivi come molla principale per l’agire pubblico, piuttosto alla voglia di introdurre innovazione nel lavoro e di creare condivisione con i propri collaboratori”. Sui rinnovi contrattuali ha dichiarato “il 4 novembre ci sarà la nuova rappresentatività per i singoli comparti. Le risorse ci sono, l’atto di indirizzo c’è. Ci sono tutte le condizioni per aprire la trattativa sul CCNL 25-27”.
Il Presidente di Formez, Giovanni Anastasi ha illustrato il funzionamento di Camilla, l’Intelligenza Artificiale di Formez ad architettura italiana, grazie alla quale gli utenti possono avere notizie sui concorsi organizzati proprio da Formez: “abbiamo risposto a 90 mila richieste, ottenendo principalmente riscontri positivi. Il 90% dei feedback negativi sono riferiti a domande poste su concorsi non Formez. Abbiamo puntato su un metodo di dialogo empatico. Mi chiedo come possa essere utile oggi un lavoratore pubblico che offre un servizio se perde la propria empatia.”
Massimo Battaglia, Segretario Generale della Federazione Confsal-UNSA ha sottolineato “l’importanza di incontri di questo tipo, che offrono un luogo di dialogo e di scambio tra gli attori principali delle politiche sul pubblico impiego, quali vertici politici e amministrativi e organizzazioni sindacali. Siamo soddisfatti per aver dato vita ad un incontro carico di contenuti e di prospettive per il lavoro pubblico, che dovrà essere sempre più attrattivo e remunerativo”.








