
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 “Montemurlo arte, lavoro e sport” 2025, un fine settimana di divertimento
Si parte venerdì 26 settembre con la sfilata di moda curata dagli studenti del Liceo Brunelleschi. Sabato un convegno sulla moneta e domenica 28 settembre grande mostra mercato, stand gastronomici, negozi aperti ed esibizioni sportive
Montemurlo saluta l’arrivo dell’autunno con la 25esima edizione di “Montemurlo arte, lavoro e sport”, in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre. La manifestazione promossa dal Comune e dalla Pro Loco, in collaborazione con il Gruppo storico, la Fondazione Cdse, il Cgfs e il Liceo artistico “Umberto Brunelleschi”, propone un lungo fine settimana ricco di eventi.
«Una manifestazione che concentra l’attenzione su tematiche che ci vedono impegnati come comunità e sulle quali vogliamo continuare a fare squadra: il lavoro, la scuola, l’arte e la cultura, lo sport», dice il sindaco Simone Calamai. Per l’assessore alla promozione del territorio e alla cultura, Giuseppe Forastiero:«Montemurlo arte, lavoro e sport dà valore a tutte le realtà del territorio e, ancora una volta conferma che Montemurlo non è solo “città fabbrica” ma un territorio da vivere e da scoprire attraverso le sue eccellenze».
Si parte venerdì 26 settembre con la sfilata di moda con abiti disegnati e realizzati dagli studenti del Liceo artistico “Umberto Brunelleschi” che sfileranno in piazza della Repubblica di fronte al municipio ( in caso di maltempo la sfilata si sposta in Sala Banti). La collezione nasce dall’immaginazione degli studenti e delle studentesse dell’indirizzo “Design della Moda”, che hanno scelto di ispirarsi al mito del Giardino dell’Eden, luogo primordiale e incontaminato, simbolo di purezza e origine del mondo. Gli abiti raccontano una ricerca estetica e simbolica che prende vita attraverso due principali fonti d’ispirazione: i quattro elementi naturali – Terra, Fuoco, Acqua e Aria – che danno forma a tessuti, colori e linee e il tema del peccato originale, espresso da contrasti cromatici e allegorici.
«Con questa sfilata, gli studenti vogliono trasmettere un messaggio di ritorno a un mondo semplice e autentico, libero dagli artifici, dove la natura e la spiritualità si intrecciano in un equilibrio originario.- spiega la vice preside del Brunelleschi, Sinforosa Petrocelli- In passerella sfileranno circa 70 creazioni originali, ideate e realizzate in due anni di lavoro dagli studenti e dalle studentesse delle classi quarte e quinte»
Sabato 27 settembre al teatro della Sala Banti si svolgerà il convegno “Il valore del segno moneta, arte e memoria a Montemurlo”. Un viaggio tra passato e presente per scoprire il significato della moneta come espressione di potere, arte e identità. Interverranno Francesco Bernocchi, esperto numismatico, collezionista e ricercatore storico ed Edoardo Puccetti, rappresentante del Museo della Zecca di Lucca, la più antica di Europa, ha battuto moneta dal 650 al 1843. «Continuiamo a raccontare la storia di Montemurlo ma questa volta da una prospettiva insolita, quella numismatica», dice Luisa Ciardi della Fondazione Cdse. Francesco Bernocchi infatti porterà alla sala Banti tanti oggetti curiosi come un vero ceppo dove si batteva moneta ed altre rarità.«Proprio quest’anno ricorrono i 700 anni dall’assedio del lucchese Castruccio Castracani alla Rocca di Montemurlo ed io racconterò questa storia proprio attraverso le monete con le quali Castruccio pagava i mercenari» spiega Bernocchi.
A conclusione dell’evento nella galleria della Sala Banti sarà inaugurata la mostra “Radici creative. Disegnare la storia”, un’esposizione degli elaborati degli studenti del Liceo artistico “Umberto Brunelleschi”, realizzati per la coniatura della moneta commemorativa del 450esimo anniversario della morte di Cosimo I e Giorgio Vasari, oltre alla mostra dei bozzetti per la realizzazione del Palio di Giochi d’altri tempi per il 34esimo Corteggio storico.«È importante dare ai nostri studenti la possibilità di confrontarsi con “compiti concreti di realtà” e trovare sul territorio “committenti”, come la Pro Loco, il Comune e il Gruppo storico, che diano loro la possibilità di esprimersi e attivarsi per portare a termine un lavoro. E’ inoltre importante che gli studenti si possano sentire valorizzati attraverso l’esposizione dei loro lavori» aggiunge la preside del Livi Brunelleschi, Maria Grazia Ciambellotti.
LA MOSTRA MERCATO- La grande festa per le strade di Montemurlo si svolgerà domenica 28 settembre. Dalle ore 9 alle 19 in piazza della Repubblica, piazza della Libertà, piazza Donatori del sangue e nuovo parco urbano si potrà visitare “Novecento”, la mostra mercato di prodotti tipici dell’artigianato, delle opere dell’ingegno, dell’antiquariato e delle associazioni e gustare tanti prodotti tipici agli stand gastronomici. Imperdibile la sagra del Cencio, per fare una merenda secondo la tradizione toscana. Per tutta la giornata si potrà anche visitare la mostra di auto d’epoca e moderne a cura del Club Alfa Toscana.
«Una festa sempre più bella e partecipata che è per noi motivo di orgoglio- dice il presidente della Pro-loco, Lorenzo Scrozzo- Una manifestazione che è frutto di un lungo lavoro e che è arricchita da tante importanti collaborazioni come quella con il Liceo Umberto Brunelleschi ed i suoi studenti».
Sono 66 gli stand degli espositori che hanno già aderito alla manifestazione. Inoltre, i visitatori potranno trovare #Matchinnow, il punto informazioni promosso da Admo Toscana per diventare donatore di midollo osseo.
LO SPORT – Tanto spazio anche allo sport con le esibizioni delle associazioni sportive del territorio nel nuovo parco urbano: Montemurlo basket, Hockey Prato 1954, Montemurlo volley, Gispi Rugby, Cgfs Prato pallavolo, basket e Gioco Gym, Palestra Universo, Aci& Arte auro, Asd Backdoor, polisportiva 29 Martiri.«Montemurlo arte, lavoro e sport ci offre l’occasione di valorizzare il nostro parco urbano e le numerose attività sportive presenti sul territorio- spiega l’assessore allo sport Valentina Vespi- Una bella occasione per scoprire la grande offerta di discipline sportive di Montemurlo ed avvicinarsi ad una nuova attività in concomitanza con l’avvio della nuova stagione sportiva».
La domenica mattina alle ore 10 da piazza della Libertà partirà la Cammigiorno Tricolore, prevista la partecipazione di oltre 200 camminatori; per prendere parte alla camminata è richiesta una maglietta con i colori della bandiera italiana. Alle ore 11,30, alla fine della passeggiata, si svolgerà uno spettacolo a cura dei bambini del Campus Smile. Dalle ore 16 si potrà assistere alle esibizioni delle associazioni di ballo, danza e ginnastica ritmica: Damas y Caballeros, Smile, Corallo, Obbiettivo Danza, Ginnastica Over 60 Nuova età csi; supporto tecnico associaizone Il villaggio. Per l’intera giornata di domenica alcuni negozi di via Montalese e via Fratelli Rosselli resteranno aperti.
Fabiana Masi
Ufficio stampa Comune di Montemurlo