(AGENPARL) - Roma, 23 Settembre 2025(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 Ufficio Stampa / Press Office
MEET | A BARI L’EVENTO “PROFONDAMENTE TERRESTRI” CHE
SVELA I RISULTATI RAGGIUNTI CON UNO SGUARDO AL FUTURO
Rinnovare e implementare la rete di monitoraggio per un impatto
positivo sulla società, presente e futura. Questo il focus del Progetto,
coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e
finanziato dal PNRR, protagonista dell’infoday del prossimo 30 settembre
[Roma, 23 settembre 2025]
Martedì 30 settembre, presso la Camera di Commercio di Bari, si terrà
una giornata completamente dedicata al Progetto “Monitoring Earth’s
Evolution and Tectonics” (MEET), coordinato dall’Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e finanziato dal
PNRR.
Dalle 10 alle 17 si susseguiranno incontri, dibattiti e tavole rotonde
alla presenza di rappresentanti pubblici e privati, volti a raccontare le
novità adottate per una Scienza della Terra sempre più aperta al futuro.
Durante l’infoday verranno presentati i risultati del Progetto e si
discuterà delle potenzialità di impatto positivo dell’innovazione geoscientifica per lo sviluppo di una società capace di coinvolgere le nuove
generazioni, di comprendere le profonde dinamiche terrestri e di gestire
sempre meglio i rischi naturali.
Molti gli appuntamenti previsti durante la giornata, quali la
presentazione dei due nuovi portali di dati aperti, “Italian Platform
for Solid Earth Science” (IPSES) e “Platform for Earth Observation from
Space” (PEOS), e tre tavole rotonde incentrate su dati, HPC e
connettività, monitoraggio della Terra dallo spazio e ruolo delle
infrastrutture di ricerca per la società dei rischi.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Sarà inoltre allestita un’area espositiva dedicata ai quattro temi del
Progetto: “La Terra dalla Terra”, con i nuovi sensori delle grandi reti
nazionali (Rete Integrata Nazionale GNSS, Rete Sismica Nazionale, Rete
Idrogeochimica), i nuovi strumenti sui vulcani italiani e lo sviluppo dei
laboratori naturali di Irpinia, Stretto di Messina, Gargano ed ex-miniere di
Sos Enattos in Sardegna; “La Terra dal Mare” con due grandi iniziative
scientifiche in ambienti complessi: l’installazione del sistema DART nel Mar
Ionio per lo studio degli Tsunami e l’Osservatorio Marino dei Campi Flegrei;
“La Terra dallo Spazio” con la Piattaforma multiparametrica per le
Osservazioni della Terra dallo Spazio e “Sharing minds for the Future”
con le opportunità per giovani ricercatori e ricercatrici con gli accessi fisici
e virtuali, nazionali e transnazionali, alla Rete dei Laboratori Integrati per
le Geoscienze e l’Ambiente e le possibilità di studio offerte dal Dipartimento
di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari.
Presente all’evento anche un simulatore di aurora boreale e uno spazio
cinema con i documentari prodotti dal Progetto che raccontano, con suoni,
immagini e interviste, i luoghi affascinanti della ricerca quotidiana in
campo geo-scientifico.
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
MEET – Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics
Camera di Commercio di Bari
–SESA—
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia