
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 Giornata europea del Biologico, Masaf: Nel 2024 in Italia settore conferma andamento positivo. Aumentano superfici, operatori e consumi interni
In occasione della “Giornata europea del Biologico”, istituita nel 2021 per celebrare e promuovere l’agricoltura e il cibo biologico, sensibilizzare sui suoi benefici e monitorare i progressi verso un’agricoltura più sostenibile, è stata presentata al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ai protagonisti del comparto un’anticipazione del nuovo rapporto ISMEA “Bio in cifre”, la cui pubblicazione è prevista per dicembre. Nel 2024 il settore continua il suo andamento positivo, sia in termini di superfici coltivate, che di numero di operatori attivi e consumi interni, rafforzando la leadership internazionale del nostro Paese. Sette regioni (Toscana, Calabria, Sicilia, Marche, Basilicata, Valle D’Aosta e Campania) più la Provincia autonoma di Bolzano hanno già superato l’obiettivo europeo del 25% di incidenza della Superficie agricola utilizzata bio fissato entro il 2030, mentre Lazio e Puglia, rispettivamente con il 23,4% e il 24,5%, sono molto vicine al traguardo.
“L’Italia si conferma leader in Europa per numero di aziende biologiche e si colloca al terzo posto per estensione delle superfici coltivate, dopo Spagna e Francia. Un dato che valorizza il lavoro fatto dal Governo che ha sostenuto in questi anni con forza le imprese con fondi e progetti dedicati”, ha sottolineato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Il marchio biologico italiano sarà un segno distintivo di qualità e sicurezza, a tutela delle eccellenze agroalimentari italiane e delle persone che sceglieranno di acquistare quel prodotto. La sfida dei prossimi anni sarà quella di garantire il giusto reddito agli agricoltori, contrastare la concorrenza sleale dei paesi terzi, rendere i prodotti bio più accessibili a tutti e aumentare il consumo interno”.
“In questi ultimi anni il Masaf ha dato forte impulso a politiche, iniziative e a misure concrete volte a promuovere e a rafforzare l’agricoltura biologica – ha detto il sottosegretario Luigi D’Eramo -. Oggi il settore si conferma dinamico e con un andamento positivo in termini di superfici, numero di operatori e consumi domestici. Aumenta anche il numero di regioni che hanno già superato l’obiettivo del 25% di Sau bio. L’indicazione chiara e riconoscibile dei prodotti bio nazionali, che si contraddistinguono per qualità, legame con i territori ed elevati standard di sicurezza, contribuirà a un ulteriore slancio del settore, rafforzando il patto di fiducia con i cittadini”.
“In occasione della Giornata europea del Biologico, è motivo di soddisfazione fornire una sintesi positiva dei principali indicatori; il settore biologico in Italia presenta aumento di superfici, operatori e consumi, come risulta dalle anticipazioni del “BIO in cifre 2025″ curato da ISMEA con il supporto del CIHEAM – ha dichiarato il presidente di ISMEA, Livio Proietti -. Gli acquisti di prodotti biologici hanno registrato risultati migliori rispetto al totale agroalimentare per la gran parte dei comparti, gli operatori sono in crescita e sono giovani con una notevole propensione all’innovazione. Sono certo che questi elementi contribuiranno ad accrescere la distintività delle nostre produzioni biologiche e il ruolo strategico di tutto il comparto”.