
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 26-27-28 SETTEMBRE 2025
VISITE GUIDATE + OPEN DAY AREE ARCHEOLOGICHE + APERTURE STRAORDINARIE
DIALOGHI + ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE + RIEVOCAZIONE STORICA
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
Orario:
10.00 – 11.00
Luogo:
Ingresso
principale
dell’impianto
idrovoro
(località
Ca’ Viola)
VISITA DELL’IMPIANTO IDROVORO CA’ VIOLA
Orario:
17.15
Luogo:
Museo
archeologico
nazionale di
Aquileia
(via Roma 1)
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
“IL MILITE IGNOTO E IL CIMITERO DEGLI EROI DI
AQUILEIA. STRATIFICAZIONI SIMBOLICHE
E NUOVE LETTURE”
Visita all’idrovora Ca’ Viola, quale esempio di archeologia
industriale costruito nel 1932, tutt’ora funzionante in tutte le
sue componenti impiantistiche storiche, a salvaguardia del
patrimonio culturale del territorio.
Ingresso gratuito. Per ragioni di sicurezza e accessibilità, è
consentito l’accesso a max. 25 persone per turno di visita.
Prenotazione obbligatoria entro il 20 settembre 2025
A cura di: Consorzio di Bonifica Pianura Friulana
Al MAN Aquileia sarà presentato il volume “Il Milite Ignoto e
il Cimitero degli Eroi di Aquileia. Stratificazioni simboliche e
nuove letture” curato da Luca Caburlotto. Dialogano con il
curatore l’architetto Silvo Stok e l’archivista Annarita Lepre.
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia.
SABATO 27 SETTEMBRE
Orario: ARCHEO OPEN DAY
10.30 – 13.00 VISITE CON L’ARCHEOLOGO AI CANTIERI DI SCAVO
15.30 – 18.00 Gli archeologi e i restauratori della Fondazione Aquileia
e delle Università accolgono i visitatori per raccontare le
nuove scoperte, i reperti emersi nelle ultime campagne di
scavo, le storie e i costumi dell’Aquileia antica. Aree: Foro
– Decumano e Mura a zig-zag – Grandi Terme – Teatro
romano – Antico Porto Fluviale – Sponda orientale del
Porto Fluviale – Antichi Mercati (Fondo Pasqualis) – Domus
romane (Fondo CAL).
Ingresso libero senza prenotazione.
A cura di: Fondazione Aquileia, Università di Padova,
Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia,
Università di Trieste, Università di Udine, Soprintendenza
Archeologia belle arti e paesaggio per il FVG.
Orario:
10.00 – 19.00
Luogo:
Piazza
Patriarcato,
Piazza Capitolo e
area archeologica
degli antichi
mercati (Fondo
Pasqualis)
RIEVOCAZIONE STORICA
AQUILEIA SPLENDIDA CIVITAS
La città, animata da un centinaio di rievocatori, si tufferà
nel IV secolo all’epoca della Battaglia del Frigido con
coinvolgenti didattiche nell’accampamento romano, danze
antiche, ludi gladiatori e appassionanti spettacoli per
vivere in prima persona un importante tassello della storia
romana di Aquileia e non solo.
Partecipazione gratuita.
Per informazioni: http://www.fondazioneaquileia.it.
Orario:
10.30
Ritrovo:
Infopoint
PromoTurismoFVG
via G. Augusta,11
VISITA GUIDATA
VIAGGIA CON NOI NELLA STORIA DI AQUILEIA
Orario:
10.30-13.00
15.00-19.30
Luogo:
archeologica
degli antichi
mercati-Fondo
Pasqualis
(via dei
Patriarchi)
LAVORAZIONE SPERIMENTALE DI VETRO
CON UN FORNO “ROMANO”
Orario:
Dalle 12.00
Luogo:
Museo
archeologico
nazionale di
Aquileia
(via Roma 1)
APERTURA MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA
“FRAMMENTI DI COSE VOLGARI” DI EDI CARRER
Vivrete la gloria e gli antichi fasti di quella che fu una delle
capitali dell’Impero grazie a un percorso suggestivo che si
snoda attraverso le testimonianze fondamentali di uno dei
siti archeologici più importanti d’Italia, dal foro romano fino
all’immensa basilica patriarcale.
A cura di: PromoTurismoFVG.
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria. Per
informazioni contattare InfoPoint PromoTurismoFVG: +39
Dimostrazioni di lavorazione del vetro secondo tecniche
antiche con il forno ‘romano’ con la partecipazione di maestri
vetrai di scuola muranese. Si proveranno a realizzare bottiglie
soffiate dentro matrice con stampi realizzati appositamente.
Ingresso gratuito senza prenotazione.
A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con
Associazione Nazionale per Aquileia APS e Pro Loco
Aquileia. Per maggiori informazioni:
Nell’ambito della rassegna “La Poetica della Meraviglia”, la
mostra “Frammenti di cose volgari” dell’artista contemporaneo
Edi Carrer espone otto opere in marmo, piombo e mosaico,
concepite come interventi site-specific in aperto dialogo con i
reperti della collezione archeologica.
Incluso nel biglietto di ingresso al museo.
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia. La
Rassegna di Arte Contemporanea “La Poetica della Meraviglia”
è promossa e realizzata da Circolo ARCI Cervignano APS e
sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.
Orario:
15.30 – 19.00
(Visite guidate
ogni 30 minuti.
Ultima entrata
alle 18.30)
Luogo:
via Patriarca
Popone, 6
APERTURA STRAORDINARIA
ALLA SCOPERTA DI CASA BERTOLI, DEI SUOI
ASPETTI ARCHITETTONICI E DECORATIVI
Orario:
17.00 – 19.00
Luogo:
Sala Consiliare
del Comune di
Aquileia,
piazza Garibaldi 7
CONFERENZA – LA CHIESA FORTIFICATA DI
RICHIS E LA TRADIZIONE DELL’UOMO VERDE IN
TRANSILVANIA
Orario:
19.00 – 22.00
(ultimo ingresso
alle 21.30)
Luogo:
Museo
archeologico
nazionale di
Aquileia
(via Roma 1)
APERTURA SERALE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO
NAZIONALE DI AQUILEIA
Visita guidata alla casa del canonico Giandomenico Bertoli,
padre della ricerca archeologica di Aquileia, in un viaggio
nel tempo tra aspetti architettonici, affreschi medievali e
pietre iscritte.
Ingresso gratuito senza prenotazione.
A cura di: Associazione Nazionale per Aquileia
e Soprintendenza ABAP FVG
Presentazione del programma europeo “Rivitalizzazione
della chiesa fortificata di Richiș per il turismo sostenibile e
lo sviluppo della comunità”e proiezione del documentario
sulla Chiesa Fortificata di Richis con intervista a
Johann Schaas, ultimo testimone dell’antica comunita’
sassone di Richis (Transilvania, Romania). Proiezione del
documentario “Plugarul” e workshop conclusivo.
A cura di: Green Man Foundation con il patrocinio del
Comune di Aquileia
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio,
il Museo archeologico nazionale di Aquileia sarà
straordinariamente aperto fino alle 22.
Dalle 19.00 biglietto d’ingresso : 1 euro.
Prenotazione non necessaria. Per informazioni:
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia
Orario:
19.30
Luogo:
Museo
archeologico
nazionale di
Aquileia
(via Roma 1)
Orario:
20.00 – 21.00
Luogo:
Piccola
Pinacoteca
via Roma n. 48,
poi piazza San
Giovanni
CONCERTO PER PIANOFORTE
“IL COLORE DEL VIRTUOSISMO” DI ELISA RUMICI
Il MAN di Aquileia ospiterà il concerto per pianoforte di Elisa
Rumici “Il Colore del Virtuosismo”, con brani di di Chopin,
Rautavaara e Debussy, per la rassegna “Ti Racconto La
Mia Musica 2025”, organizzata da CEDIM APS.
Gratuito su prenotazione obbligatoria al sito
http://www.cedim.org
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia
e CEDIM APS (Centro di Educazione e Divulgazione
Musicale APS) con il sostegno del Comune di Aquileia e
di Fondazione Friuli
VISITA
SAN GIOVANNI: L’ULTIMA PARROCCHIALE DI
AQUILEIA
Verrà presentata la storia della parrocchiale di San
Giovanni, che vedeva nell’omonima piazza il suo fulcro.
Nella piccola pinacoteca verrà fatta un’introduzione a cui
seguirà la visita guidata nella piazza stessa.
Partecipazione gratuita.
Per informazioni e prenotazioni:
A cura di: Daniele Pasini per Pro Loco Aquileia aps
con il patrocinio del Comune di Aquileia
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Orario:
10.00-16.30
Luogo:
Piazza
Patriarcato,
Piazza
Capitolo e area
archeologica
degli antichi
mercati (Fondo
Pasqualis)
RIEVOCAZIONE STORICA
AQUILEIA SPLENDIDA CIVITAS
Orario:
10.30-13.00
15.00-17.30
Luogo:
archeologica
degli antichi
mercati-Fondo
Pasqualis (via
dei Patriarchi)
LAVORAZIONE SPERIMENTALE DI VETRO
CON UN FORNO “ROMANO”
La città, animata da un centinaio di rievocatori, si tufferà
nel IV secolo all’epoca della Battaglia del Frigido con
coinvolgenti didattiche nell’accampamento romano, danze
antiche, ludi gladiatori e appassionanti spettacoli per
vivere in prima persona un importante tassello della storia
romana di Aquileia e non solo. Partecipazione gratuita. Per
informazioni: http://www.fondazioneaquileia.it.
A cura di: Fondazione Aquileia.
Dimostrazioni di lavorazione del vetro secondo tecniche
antiche con il forno ‘romano’ con la partecipazione di
maestri vetrai di scuola muranese e introduzione della
speciale ‘murrina’ che d’ora in poi caratterizzerà i prodotti
del forno sperimentale.
Ingresso gratuito senza prenotazione.
A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con
Associazione Nazionale per Aquileia APS e Pro Loco
Aquileia. Per maggiori informazioni:
Orario:
11.00
Luogo:
Museo
archeologico
nazionale di
Aquileia
(via Roma 1)
nzo | Ruda | Fi
’Iso
d el F
| Terzo
r i u li |
ntina
Staranza
Orario:
17.05
Ritrovo:
via Dante 17
(imbarco della
linea marittima
Aquileia-Grado
di APT)
GRADO | Aq
u il e
CONCERTO PER PIANOFORTE
“MATINÉE ROMANTICA” DI ELISA PERSELLO
Il MAN di Aquileia ospiterà il concerto per pianoforte di
Miranda Persello “Matinée Romantica”, con brani di di
Beethoven, Schumann e Chopin, per la rassegna “Ti
Racconto La Mia Musica 2025”, organizzata da CEDIM
APS. Gratuito su prenotazione obbligatoria al sito
http://www.cedim.org.
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia
e CEDIM APS (Centro di Educazione e Divulgazione
Musicale APS) con il sostegno del Comune di Aquileia e
di Fondazione Friuli
ESCURSIONE IN LAGUNA
PRESENTAZIONE VIDEO “MAR E TIARIS”
A bordo del Battello Santa Maria e lungo un suggestivo
itinerario in laguna, verrà presentato il video promozionale