(AGENPARL) - Roma, 23 Settembre 2025(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 RIAPRE METEORLAB
IL LABORATORIO SOTTERRANEO
DEL MONTE DEI CAPPUCCINI PER LO STUDIO DELLE METEORITI
Una mostra in Rettorato celebra la riapertura con un percorso per scoprire
le meteoriti e gli studi sulle variazioni dell’attività del Sole
Inaugura mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 11 presso l’Aula Blu del Palazzo
del Rettorato (via Verdi 8/via Po 17) la mostra Le meteoriti e i segreti
del Sistema Solare. Dallo spazio al Laboratorio sotto il Monte dei
Cappuccini (METEORLAB), organizzata in occasione della riapertura del
Laboratorio che verrà dedicato ai fisici Carlo Castagnoli e Giuliana Cini.
Nato negli anni Sessanta su iniziativa di Carlo Castagnoli e diretto fino
al 2005 da Giuliana Cini con la collaborazione di Giuseppe Bonino e Alberto
Romero, il Laboratorio dei Cappuccini (ora METEORLAB) è stato il primo
centro di ricerca sotterraneo in Italia. Realizzato a 30 metri di
profondità all’interno di un ex rifugio antiaereo ricavato nel 1943 sotto
il Monte dei Cappuccini, ha ospitato esperimenti pionieristici di fisica
cosmica ed è diventato un punto di riferimento internazionale per lo studio
delle meteoriti e della paleoclimatologia.
L’inaugurazione si terrà alla presenza del Rettore dell’Università di
Torino, Stefano Geuna, della responsabile scientifica del laboratorio Carla
Taricco (Dipartimento di Fisica, Università di Torino) e del M° Giulio
Castagnoli (Conservatorio “G. Verdi” di Torino).
La mostra costruisce un percorso che accompagna il visitatore alla scoperta
delle varie interpretazioni storiche di queste ‘pietre cadute dal cielo’,
delle caratteristiche che le differenziano dalle rocce terrestri, dei
grandi impatti avvenuti, sottolineando il loro ruolo di testimoni del
passato. Gli asteroidi, da cui le meteoriti provengono, conservano infatti
memoria della composizione originaria del Sistema Solare e ciò li rende
fonti di informazioni preziose e uniche sulla sua formazione e sull’origine
della vita. Il percorso illustra inoltre le particolari ricerche condotte
dal METEORLAB basate sulle meteoriti falls (viste cadere) che permettono di
ottenere informazioni sull’attività del Sole nei secoli passati.
Presso il METEORLAB è allestito anche un percorso di visita che amplia gli
argomenti trattati nella mostra in Rettorato e approfondisce la storia dei
rifugi antiaerei di Torino, in particolare di quello dei Cappuccini
