
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 Anche quest’anno Città metropolitana parteciperà a MULTI, il festival in cui cibo e arti dalle diverse tradizioni del mondo si danno appuntamento per quattro giorni di festa nella piazza più grande di Roma, Piazza Vittorio: un evento di fondamentale importanza per lo scambio interculturale e l’integrazione delle comunità multietniche.
Oltre 80 appuntamenti e 50 piatti comunitari dal mondo in tre giornate ricche di eventi, degustazioni, dibattiti, lezioni, danze e concerti, dal 25 al 28 Settembre 2025. Città metropolitana, che ha patrocinato e sostenuto l’evento, sarà presente con un proprio stand espositivo e la Consigliera alle Pari Oppurtunità e Politiche Sociali, Tiziana Biolghini, parteciperà a numerose iniziative.
“Un’occasione fondamentale per far conoscere l’impegno concreto di Città metropolitana in favore dell’integrazione delle comunità straniere a Roma, a pochi giorni dall’approvazione in Consiglio metropolitano della costituzione della Consulta della Convivenza Interculturale”, commenta la Consigliera, “uno strumento innovativo di governance partecipata, nato dai Tavoli metropolitani della convivenza e sostenuto dal Sindaco Gualtieri, per favorire il dialogo e costruire soluzioni concrete per la piena integrazione e l’esercizio dei diritti di cittadinanza. La diversità è ricchezza, ed è un valore attorno a cui costruire una comunità coesa dove ogni voce e ogni storia hanno un posto”.
Nel giorno precedente all’inaugurazione, nel contesto del “Fuori Multi”, la Consigliera Biolghini tra i partecipanti al dibattito che seguirà alla proiezione del film “Leggere Lolita a Theheran”, che tratta il tema del potere liberatorio della letteratura nell’Iran rivoluzionario, premiato a Roma Film Festival e tratto dal romanzo bestseller di Nazar Nafisi. L’appuntamento è allo Spazio Fare (secondo piano), mercato centrale di Roma, via Giolitti 36, alle 18.00.
Nel giorno dell’apertura ufficiale alle ore 19, parteciperà al momento inaugurale e a seguire, alle ore 20.00, al dibattito con l’Assessore di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio e la presidente dalla Fondazione Nilde Iotti le donne, la cultura la società Livia Turco, al confronto su “La consulta delle comunità migranti di Roma”, in cui viene presentata la nascita della Consulta permanente interculturale della Città metropolitana di Roma Capitale, frutto del percorso di partecipazione e costruzione dei Tavoli metropolitani della convivenza.
Venerdì 27 settembre alle ore 18,00 parteciperà al confronto “Per una casa delle culture: tra opportunità e necessità”, per comprendere le possibilità di creare uno spazio di incontro e dialogo, un “ponte” che superi le barriere linguistiche e culturali, promuovendo la conoscenza reciproca e la coesione sociale.
Sabato 28 settembre, sempre alle ore 18, interverrà al dibattito “Non è questione di Pelle”, con Mattia Peradotto (coordinatore UNAR), Lodovico Mariani (Polo Civico Esquilino e Un Ponte Per), Massimiliano Maselli (assessore Politiche sociali Regione Lazio), Barbara Funari (assessore Politiche sociali Comune di Roma Capitale), Papia Aktar (Arci Roma).
Qui il programma completo dell’evento
https://multiroma.it/wp-content/uploads/2025/09/Programma-MULTI25.pdf