
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 https://www.aduc.it/articolo/psichedelici+dallo+stigma+all+alta+formazione_39852.php
—————————
Psichedelici: dallo stigma all’alta formazione. A Pescara il primo corso
italiano per psichiatri e psicologi
Non avremmo immaginato, anche solo lo scorso anno, che avremmo potuto annunciare un vero e proprio corso di alta formazione sulle terapie psichedeliche. Proprio come non avremmo immaginato di poter raccontare, qualche settimana fa della prima legge europea (Rep. Ceca) che riconosce un uso medico al principio attivo dei funghi magici, né che sarebbe partito un Piano compassionevole in Germania per l’accesso precoce al farmaco sperimentale psichedelico.
Da mesi sapevamo di non esser gli unici a raccontare i progressi della scienza e della ricerca nel campo di queste terapie assistite, ma anche che lo stigma, la diffidenza, la paura, rendevano il tutto appannaggio di pochi avventurieri, magari nostalgici dell’immaginario della controcultura o dei figli dei fiori.
Nelle ultime ore il segno evidente che qualcosa è cambiato nella vulgata collettiva. E’ apparsa sulla stampa di molti quotidiani la notizia del primo corso italiano, destinato a medici, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, accreditato ECM per la formazione professionale obbligatoria. Si tratta del secondo percorso strutturato per monte ore e offerta didattica oggi disponibile in Europa, insieme a quello promosso in Germania dalla Mind Foundation.
Da gennaio 2026 con sede a Pescara e prevede 300 ore di formazione, con lo scopo di formare i professionisti per integrare in modo sicuro ed efficace le terapie psichedeliche nella cura e nella salute mentale.
La somministrazione di sostanze psichedeliche a fini terapeutici richiede infatti competenze e percorsi di formazione specifici, diversi da quelli previsti per gli psicofarmaci tradizionali e rappresenta una grande opportunità per la tutela della salute mentale.
Il corso è nato dall’Associazione Illuminismo Psichedelico ODV, una EST fondata a fine 2024 intorno all’omonimo podcast dell’Associazione Luca Coscioni e curato da Federico di Vita, Illuminismo Psichedelico, che in quasi cinque anni di attività è molto cresciuto.
L’offerta formativa prende il nome di Illuminismo Psichedelico Academy e intende svilupparsi nel tempo con più corsi: quello appena presentato è solo il primo di una serie.
La direzione scientifica è affidata a Enrico Greco, ricercatore associato in chimica dell’ambiente e dei beni culturali presso l’Università della South Florida, mentre la guida didattica è nelle mani di due psicoterapeuti, Sara Ballotti e Raffaello Caiano.
Tra i docenti ci sono nomi noti a livello internazionale come Giorgio Samorini, drogologo ed etnobotanico, Tommaso Barba, neuroscienziato e ricercatore all’Imperial College di Londra, dove conduce ricerche sulla salute mentale e la medicina psichedelica, Nicola De Pisapia, professore in Neuroscienze Cognitive dell’Università di Trento, dove dirige il laboratorio Consciousness, Creativity and Cognitive control Research. E ancora, tra gli altri, Piero Cipriano, psichiatra e psicoterapeuta, Bruno Neri, professore all’Università di Pisa, Fabio Villa, psichiatra che in Svizzera somministra in ambiente controllato terapie assistite con MDMA e psilocibina (il principio attivo dei “funghi magici”), Giovanni Martinotti, Professore Ordinario di Psichiatria all’Università di Chieti e autore del primo trial clinico in Italia dedicato a testare l’efficacia della psilocibina nella depressione resistente ad altri trattamenti; e Michele Metelli, psicologo transpersonale e punto di
riferimento in Italia per la Respirazione Olotropica.
La formazione in presenza si terrà prevalentemente a Pescara nel Centro Culturale SpazioPiù e nel Centro Culturale MicHub. Il percorso di 18 mesi prevede 300 ore di formazione da gennaio 2026 ad aprile 2027, con dodici weekend formativi, incontri di mentoring a distanza, due ritiri residenziali estivi e la partecipazione al Convegno annuale di Illuminismo Psichedelico, a cui prenderanno parte personalità di spicco del mondo culturale italiano come Nicola Lagioia, Vanni Santoni, Paolo Pecere ed Edoardo Camurri.
Claudia Moretti, legale, consulente Aduc
COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC
URL: http://www.aduc.it
============