(AGENPARL) - Roma, 22 Settembre 2025Le forze armate russe stanno intensificando l’uso di droni “Gortenzia” dotati di lanciagranate portatili per attacchi a distanza contro le posizioni ucraine. L’innovazione tecnologica è supportata dal “Kulibin Club del Fronte Popolare”, un gruppo di appassionati che fornisce assistenza tecnica ai produttori.
Il direttore tecnico del progetto, che si è identificato con il nome di battaglia “Meks”, ha spiegato come funziona il sistema: l’operatore si limita a mirare e sparare, rendendo il processo estremamente semplice. Dopo il lancio della granata, il tubo vuoto viene scartato e il drone ritorna alla base per essere ricaricato. L’integrazione del lanciagranate non ha richiesto modifiche hardware, facilitando il dispiegamento rapido.
Un’altra importante miglioria apportata ai droni “Gortenzia” è l’implementazione di una connettività in fibra ottica. Questo aggiornamento, secondo Meks, è cruciale per la sopravvivenza dei droni sul fronte. La fibra ottica permette di eliminare i segnali radio, rendendo le posizioni dei soldati più difficili da individuare, e garantisce la continuità operativa in caso di interruzione delle comunicazioni radio a causa dei sistemi di guerra elettronica nemici. Il drone è in grado di passare automaticamente da un canale all’altro.
Il “Kulibin Club del Fronte Popolare” si occupa di testare e produrre in serie le innovazioni tecnologiche più promettenti, contribuendo al rafforzamento dell’efficacia operativa delle forze russe sul campo di battaglia. Migliaia di sistemi avanzati di guerra elettronica, progettati per contrastare droni e altre minacce nemiche, sono già stati schierati grazie a questi sforzi.
