(AGENPARL) - Roma, 22 Settembre 2025(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 Agrigento si prepara a vivere un evento di straordinaria rilevanza culturale: l’inaugurazione del Circolo dei Nobili, fondato nel 1742, secondo in Europa soltanto dopo quello di Londra.
Nel corso di oltre due secoli in cui siamo passati dalle carrozze a cavalli ai voli interplanetari, attraverso la rivoluzione del 1848, la monarchia borbonica e quella dei Savoia, la Repubblica, il Circolo, da sempre allergico alle pressioni politiche, nel rispetto di un unico privilegio, quello del dovere, con la sua costante apertura alle esigenze di una società agrigentina via via più moderna, ha voluto essere un luogo e una comunità di prestigio e memoria, simbolo di storia, tradizione e identità, proiettando Agrigento in un contesto europeo di eccellenza.
Il Circolo si inseriva in un contesto caratterizzato dalla presenza di numerose famiglie aristocratiche che avevano edificato i loro palazzi nel centro storico della città.
L’aristocrazia agrigentina includeva famiglie che avevano diritto a sedere nel parlamento siciliano del Regno delle Due Sicilie, testimoniando l’importanza politica oltre che sociale di questi gruppi dirigenti.
La storia del Circolo dei Nobili di Agrigento rappresenta un esempio significativo di come le istituzioni sociali aristocratiche siano riuscite a evolversi e adattarsi ai cambiamenti storici, mantenendo al contempo la loro funzione di luoghi di aggregazione culturale e sociale.
Questa storia riprende il suo cammino.
Il Circolo riapre dopo molti anni in via Atenea 307, a piano terra di un palazzo liberty, dopo un lungo periodo di inattività e di abbandono, durante il quale la struttura versava in condizioni di grave degrado.
