
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 ALLEGATO
Il programma
La rassegna di musica indipendente italiana si aprirà il giovedì 2 ottobre con un’anteprima Mei con la band
Fratelli & Margherita, vincitori dell’ultima Faenza Rock e in tour sold out con Cisco, che si esibirà
omaggiando il folk rock italiano e internazionale e con l’apertura di Leandro & i Vecchi Draghi, vincitori
dell’ultimo contest ‘Il Liscio nella Rete’.
Venerdì 3 ottobre alle ore 16.00 ci sarà l’inaugurazione della mostra “30 Anni di MEI in foto” presso la
Galleria della Molinella di Faenza insieme al catalogo Wikimedia che raccoglie 30 anni di cataloghi del
Meeting delle Etichette Indipendenti, un documento storico che ricorda la storia delle produzioni
indipendenti. Alle 17,30 alla Scuola Sarti di Faenza a Faventia Sales i Foreing Air, la prima band
indipendente straniera presente al MEI dei 30° anni, incontrerà allievi e insegnanti della Scuola di Musica.
Mentre, presso Piazza della Libertà, a partire dalle ore 18 Roberta Giallo presenterà il nuovo disco e si
esibiranno Isabella Del Fagio, cantautrice faentina alla presentazione del suo primo EP Confini, e Matilde
Montanari, voce dei Santa Balera, Monnaelisa e Amanda Vitale insieme a Stella Merano, Antonia Ruozzo
e Julia con al centro un incontro con Sos Donna.
Il 4 ottobre alle ore 11.30 si terrà Coordinamento Stage & Indies, un’assemblea contro la scomparsa della
musica realizzata dalle piccole realtà musicali, mentre alle ore 15 ci sarà un incontro moderato da
Giordano Sangiorgi, con Nicolò Picchioni di The Orchard, tra i principali player globali nella distribuzione
digitale musicale. L’appuntamento “Dallo streaming al pubblico: Dati, Strategie e Connessioni per
Crescere” sarà un’occasione unica per esplorare strategie, strumenti e dati essenziali per la crescita degli
artisti nell’era dello streaming.
Alle ore 17 il Gruppo Ocarinistico del Conservatorio G. B. Martini di Bologna diretto dal Maestro Emiliano
Bernagozzi si esibirà presso il Museo Internazionale delle Ceramiche in collaborazione con Eufonica
preceduta da una visita guidata alle ocarine precolombiane.
Sempre il 4 ottobre verranno assegnate le Targhe MEI 2025 a partire dalle ore 17.00 sul Palco Centrale di
Piazza del Popolo con i concerti dal vivo di Eugenio Finardi, Anna Castiglia, Giulia Mei, 18k, Deschema,
Foreign Air, Punkcake, la presenza di Tony Esposito e tantissimi altri.
Eugenio Finardi si aggiudica la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno.
Ad Anna Castiglia viene assegnata la Targa MEI-ExitWell Artista Emergente dell’anno.
A Tony Esposito verrà consegnato il Premio MEI Musica per la Pace.
Il Premio Giovani MEI vede due vincitori: i Puncake, che si esibiranno il 4 ottobre sul palco Crescendo di
Faenza, e Giulia Mei, che sempre il 4 si esibirà sul Palco Centrale in occasione del “Io della musica non ci
ho capito niente tour”.
Il Premio Hip-Hop MEI verrà consegnato al rapper 18K insieme ai suoi produttori Ed Mars e 4997.
Infine, Antonella Ruggiero riceverà il Premio alla carriera, ma le verrà consegnato in data da definire.
I vincitori della XIII edizione della Targa Mei Musicletter, il premio nazionale per l’informazione musicale
sul web ideato da Luca D’Ambrosio di Musicletter.it sono: RootsHighway come Miglior Sito Web
(rootshighway.it), Mannaggiallamusica di Diego Perugini come Miglior Blog Personale
(mannaggiallamusica.it). Il Premio speciale – Targa Mei Musicletter, destinato quest’anno al Miglior
progetto musicale di inclusione sociale, va a Musica Senza Confini di Manuele Maestri
(musicasenzaconfini.com).
Sul Palco centrale si esibiranno i Foreign Air, per la prima volta assoluta in Italia. Un progetto electro-indie
della costa orientale degli USA, un duo enigmatico con un talento nel creare paesaggi sonori che
abbracciano le necessità invisibili della vita. Composto da Jesse Clasen e Jacob Michael, Foreign Air è
emerso sulla scena con il loro singolo “Free Animal”. Conosciuti per i loro inni alt-electronic oscuri e
coinvolgenti, i Foreign Air hanno superato i 200 milioni di streaming su Spotify e Apple Music. Hanno
inoltre partecipato a tour insieme ad artisti di rilievo come Phantogram, Bishop Brigss e Anna Shoemake
e altri ancora.
Durante la serata si esibiranno le artiste finaliste scelte di Onda Rosa Indipendente, Anna Tagliabue e
Pellegatta, insieme ad altre, è organizzato dall’Associazione Rumore di Fondo con il supporto della
Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di Materiali Musicali, l’Altoparlante, il Comune di Faenza e il
Comune di Modigliana.
La serata si concluderà con musica live su tre palchi del Centro Storico di Faenza (Piazza del Popolo, Piazza
della Libertà e Piazza Martiri della Libertà) con una grande esplosione di ogni genere musicale che
culminerà nella Notte Bianca del Mei per i suoi 30 anni con feste e live in tanti club e locali della città. Ci
sarà anche il Lacrima Party, la Festa Disco Indie per eccellenza.
Il 5 ottobre, alle ore 11 si terrà la visita guidata alle vie di Faenza intitolate ai musicisti, mentre dalle ore
9 alle ore 13 si terrà il Forum del Giornalismo Musicale a cura di Enrico Deregibus nel Saone del Consiglio
Comunale.
Nella giornata di chiusura del festival di domenica 5 ottobre, si terrà, dopo l’apertura alle ore 16.00 con
gli Ologramma, sul tema dell’inclusione sociale in musica, la prima assoluta di Opera Indie, un progetto
originale di rock d’autore sinfonico che rivisita i brani che hanno fatto la storia degli ultimi 30 anni della
scena musicale indipendente italiana. Con una rock band, un coro e un’orchestra d’archi gli arrangiamenti
incrociano l’originalità della musica indipendente con la potenza del rock e la raffinatezza di un’orchestra
e di un coro. Opera Indie è diretta dal Maestro Loris Ceroni, già direttore d’orchestra al Festival di Sanremo
per Anna Oxa e Marta sui Tubi e arrangiatore del progetto RockOpera. Tra i musicisti rock ci saranno
Cristian Cicci Bagnoli, Mecco Guidi, Maurizio Dirani e Tommy Graziani, insieme all’Orchestra Sinfonica del
MEI e all’Art of Choir faentino di Mirko Nanni. Tra le voci già selezionate con le audizioni ci saranno quelle
di Beatrice Lambertini, Maria Francesca Melloini, Ilenia Sala e Natan Rondelli, oltre al cantautore faentino
Rodolfo Santandrea, già Premio Critica a Sanremo 40 anni fa Mentre testimonial dell’evento in prima
nazionale sarà Omar Pedrini.
Al termine della giornata saranno premiati i Folkstone per i 20 anni di carriera indipendente, una carriera
di grande qualità fatta passo dopo passo che li ha visti crescere nel tempo e diventare oggi un punto di
riferimento della scena folk rock italiana, tra le scene più potenti musicalmente del nostro paese e spesso
troppo sottovalutata, anche per la promozione della musica italiana all’estero.
Nella stessa giornata si terrà la reunion dei BAD U.H.F. una delle punk band di punta italiane di vent’anni
fa che tornano sui palchi per la prima volta mentre stanno lavorando a un nuovo disco e i Boo-hoos nella
versione Taca’ Zaclen liscio-elettronico-futurista dell’ultimo periodo.
Fiera del Disco
Durante i tre giorni del Mei ci sarà la possibilità visitare la Fiera del Disco organizzata da Music Day Roma.
Decine di espositori da tutta Italia, migliaia di dischi e cd in vendita tra prime stampe, dischi rari e non e
tutti i generi musicali. Inoltre, firmacopie ed incontri con autori ed artisti. La manifestazione ed i
firmacopie si svolgeranno presso il Salone delle Bandiere del Palazzo del Comune di Faenza in Piazza del
Popolo. L’accesso agli eventi sarà libero. Di seguito il programma:
Sabato 4 ottobre
ore 11.00 GIULIA ARGNANI – La scrittrice faentina presenta il suo primo libro “Io che amo solo te”
ore 12.00 TONY ESPOSITO – Presentazione della ristampa per i 40 anni del suo LP “Il grande esploratore”.
L’incontro sarà moderato da Renato Marengo.
ore 14.00 GIORDANO SANGIORGI – Presentazione del libro “La cantina del nuovo liscio”. L’incontro sarà
moderato da Elisabetta Zamboni.
ore 15.00 EZIO GUAITAMACCHI e ALDO PEDRON – Presentazione del libro “Vinilmania”, il grande ritorno
del vinile e del giradischi.
ore 16.00 EUGENIO FINARDI – Presentazione del suo disco “Tutto”. L’incontro sarà moderato da Federico
Guglielmi.
ore 17.00 MASSIMO ROCCAFORTE – Presentazione del libro “Il canzoniere del proletariato”. L’incontro
sarà presentato da Vincenzo Fuschini e dai musicisti Vittorio Bonetti e Gianluigi Tartaull.
Domenica 5 ottobre
ore 11.00 FEDERICO PIERI e DANIELE SGHERRI – Presentano la collana musicale edita da “Musica in
mostra” dedicata alle grandi rassegne canore, tra le quali “50 anni di Sanremo”, “Un disco per l’estate” e
“Il Musichiere”.
ore 12.00 EDOARDO DE ANGELIS – Lo storico cantautore romano presenta il suo libro “Anche le statue
parlano”.
ore 14.00 ANDY RIVIENI con FRANCESCO ARECCO (curatore della collana “resilienze” della Mimesis) –
Presentazione del libro “La filosofia del rock demenziale” (Gli Skiantos e i loro figli illegittimi e non).
ore 15.00 FEDE TORRE – “Indie italiano”, ovvero un imperdibile Talk in compagnia del Manager e Promoter
attraverso la musica indipendente dagli anni ’90, con racconti e filmati.