
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 COMUNICATO STAMPA
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA QUESTURA DI GORIZIA
Questa mattina si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della nuova sede della Questura di Gorizia, alla presenza del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, nonché delle più alte cariche istituzionali regionali e provinciali.
Il taglio del nastro inaugurale è stato preceduto dalla benedizione della struttura da parte del Vicario giudiziale dell’Arcidiocesi di Gorizia, Monsignor Ignazio Sudoso, in rappresentanza dell’Arcivescovo metropolita di Gorizia Monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli.
La nuova sede, situata nell’ex edificio del Provveditorato alle Opere Pubbliche in piazza San Francesco, rappresenta il traguardo di un lungo percorso di collaborazione tra istituzioni statali e regionali per restituire alla comunità goriziana una Questura moderna, funzionale e adeguata alle esigenze di sicurezza.
Istituita nel 1927, la Questura di Gorizia ha avuto per quasi un secolo la propria sede nello storico Palazzo degli Stati Provinciali in piazza Cavour. Con il passare del tempo si è reso necessario individuare una nuova collocazione, identificata nello stabile di piazza San Francesco, già sede del Provveditorato alle Opere Pubbliche, edificio di pregio e idoneo ad accogliere uffici moderni.
Contestualmente è stata inaugurata una stele commemorativa intitolata “Ai caduti della Polizia di Stato”. La scultura, realizzata dal maestro Giorgio Celiberti, pittore e scultore contemporaneo di origini friulane fra i più apprezzati nel suo genere, è stata donata alla Questura di Gorizia dalla BCC Venezia Giulia di Staranzano. Il dott. Gambarotto Nicolò ha provveduto a curare la sua installazione all’interno del cortile del palazzo.
L’inaugurazione del 22 settembre rappresenta non soltanto un momento di festa per la città di Gorizia, ma anche un segnale concreto della volontà dello Stato di rafforzare la propria presenza sul territorio, mettendo a disposizione della collettività una struttura moderna e funzionale, a servizio dei cittadini e della sicurezza.
Gorizia, 22 settembre 2025