(AGENPARL) - Roma, 21 Settembre 2025(AGENPARL) – Sun 21 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Aperitivo con l’Autore 2025 — Sant’Antioco
Lunedì 23 settembre: Piergiorgio Pulixi porta i misteri dell’Ogliastra nel cuore antico di Sant’Antioco
Sant’Antioco 21 settembre 2025– Piergiorgio Pulixi sa che ogni territorio ha le sue ombre, ma anche
la sua luce indomabile. Lunedì 23 settembre alle 19.00, l’autore cagliaritano arriva in Piazza De Gasperi
con l’ottavo capitolo di una saga che ha conquistato l’Europa: “L’uomo dagli occhi tristi” (Rizzoli), dove
le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce affrontano il caso più difficile della loro carriera, tra le bellezze
dell’Ogliastra e i lati oscuri della rigenerazione energetica.
Un thriller che nasce da tre curiosità che hanno ossessionato l’autore. “La prima è stata l’Ogliastra
stessa — spiega Piergiorgio Pulixi — una terra di una bellezza così potente che meritava di essere
raccontata in ogni sua sfumatura, dalle montagne ai laghi cristallini. La seconda curiosità riguarda le
infiltrazioni mafiose nel mondo della rigenerazione energetica: cosa succede quando gli affari sporchi
si mascherano da sostenibilità? La terza, la più dolorosa: cosa accade quando Mara Rais ed Eva Croce,
per la prima volta, non riescono più a fidarsi l’una dell’altra proprio mentre devono risolvere il caso
più complesso delle loro carriere?”
In dialogo con l’autore cagliaritano ci sarà Federica Musu, per una serata che promette di esplorare
non solo i misteri del romanzo, ma anche le ragioni profonde che spingono uno scrittore a scavare
nei lati più oscuri del presente.
Piazza De Gasperi non è mai stata solo uno spazio: è un crocevia di storie, un luogo dove l’antico e il
contemporaneo si guardano negli occhi senza timore. Qui, tra la Basilica di Sant’Antioco Martire e la
biblioteca comunale, le parole di Pulixi troveranno un’eco particolare, perché anche i suoi personaggi
vivono in quella zona di confine dove giustizia e compromesso, verità e silenzio si fronteggiano.
“Il noir di Piergiorgio Pulixi ha una qualità rara — sottolinea la direttrice artistica Giuditta Sireus –: sa
essere feroce nell’analisi sociale senza mai perdere la compassione per i suoi personaggi. Quando
questo sguardo si posa sulla Sardegna, nascono storie che parlano a tutti, perché dietro ogni crimine
locale c’è sempre un dolore universale.”
Sant’Antioco è il luogo ideale per questo tipo di incontri. La sua identità culturale si nutre di voci
contemporanee che sanno leggere il presente senza tradire le radici, e Pulixi porta la grande
letteratura di genere nel cuore di una comunità che, dopo la recente perdita del parroco, ritrova nella
condivisione culturale un modo gentile per tornare a incontrarsi e riconoscersi.
L’incontro sarà accompagnato da un aperitivo a tema curato dai locali della piazza: perché anche i
misteri più torbidi hanno bisogno di essere condivisi con un sorriso, tra un bicchiere e una
conversazione che continua oltre l’ultima pagina.
In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nell’Aula consiliare del Comune, con la stessa intensità e lo
stesso calore: perché le storie di Pulixi sanno adattarsi a qualsiasi ambiente, purché ci siano orecchie
pronte ad ascoltare.
