
(AGENPARL) – Sat 20 September 2025 TEATRO GARIBALDI, SI ALZA IL SIPARIO SULLE NUOVE STAGIONI
In occasione dei 30 anni dalla riapertura del Teatro, dopo l’intervento di restauro completato nel 1995, è stato presentato il ricco e variegato cartellone delle stagioni di Concertistica, Prosa e Teatro dei Ragazzi. Al via il 27 settembre con un anno di grandi emozioni
Figline e Incisa Valdarno, 20 settembre 2025 – Grandi classici della musica colta, declinata in tutte le sue sfaccettature, uniti a piacevoli conferme e all’arrivo di grandi nomi della prosa come Malika Ayane, Raoul Bova, Moni Ovadia, Luca Bizzarri ed altri, fino al commovente omaggio al musicista Giuseppe Fricelli, originario di Figline, con il concerto “Fogli d’album”. Si alza il sipario sulle nuove stagioni del Teatro Garibaldi (Concertistica, Prosa e Teatro dei Ragazzi), che accompagneranno il pubblico da settembre a maggio con un ricco e variegato cartellone, pensato per tutte le età, che conferma il Garibaldi come punto di riferimento culturale del Valdarno e non solo. Una programmazione che arriva in un anno speciale: il 2025 segna infatti i 30 anni dal completamento dei restauri che hanno riportato il teatro alla sua piena vita, restituendolo alla comunità come luogo di incontro e di arte. Un intervento lungo e complesso, dopo decenni di chiusura del Teatro, che vide dapprima la messa in sicurezza dell’edificio e, successivamente, un restauro generale che restituì piena funzionalità alla sala, ai palchi e agli spazi accessori.
STAGIONE CONCERTISTICA: LA MUSICA COLTA IN TUTTE LE SUE SFACCETTATURE – La 40ª Stagione Concertistica propone un programma che intreccia tradizione e sperimentazione, offrendo la musica colta in tutte le sue sfaccettature. Accanto ai 6 concerti in sala grande dell’Orchestra della Toscana (ORT), dedicati al grande sinfonismo classico e romantico, si aggiungono 4 appuntamenti fuori abbonamento, due con la musica da camera degli Amici della Musica di Firenze (27 settembre e 4 ottobre), che porteranno al Garibaldi giovani talenti e repertori di Schumann, Prokof’ev e Šostakovič, e due con Il Rossignolo (27 febbraio e 20 marzo), ensemble specialista di musica antica e barocca, già registrato con Decca. Tra gli eventi di punta, il Concerto di Natale del 20 dicembre con l’Orchestra della Toscana diretta da Nicolò Jacopo Suppa e il violoncellista Ettore Pagano, e il Concerto di Pasqua del 3 aprile con il giovane direttore sudcoreano Min Gyu Song e il violinista Simon Zhu, vincitore del Concorso Paganini 2023. Appuntamento particolarmente emozionante sarà il concerto “Fogli d’Album” del 18 ottobre, dedicato alla memoria del Maestro Giuseppe Fricelli, musicista originario di Figline scomparso nel 2022, con artisti di prestigio nazionale e internazionale tra cui la pianista Daria Aleshina, il tenore Giorgio Casciarri e il pianista Pietro Rigacci.
STAGIONE DI PROSA: GRANDI NOMI E PRODUZIONI D’ECCELLENZA – La 53ª Stagione di Prosa porta sul palco grandi nomi e titoli di forte richiamo, spaziando dal classico al contemporaneo. Si parte con l’irresistibile commedia “Rumori fuori scena” di Michael Frayn (15 e 16 novembre 2025), seguita dalla rivisitazione della “Bisbetica domata” con Amanda Sandrelli (29 e 30 novembre). Tra i protagonisti spiccano Emilio Solfrizzi e Irene Ferri ne “L’anatra all’arancia” (13 e 14 dicembre), Edoardo Purgatori, Filippo Contri e Malika Ayane in “Brokeback Mountain. A Play with Music” (10 e 11 gennaio), Raoul Bova in “Il nuotatore di Auschwitz” (24 e 25 gennaio), Moni Ovadia con il suo “Moby Dick” (14 e 15 febbraio), e ancora Cesare Bocci e Vittoria Belvedere in “Indovina chi viene a cena?” (28 febbraio e 1° marzo), Mariagrazia Cucinotta e Pino Quartullo in “La moglie fantasma” (14 e 15 marzo), fino a Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri in “Le nostre donne” (11 e 12 aprile) e Fausto Cabra nel classico molieriano “Il Misantropo” (18 e 19 aprile). Accanto al cartellone principale, torna per il secondo ed ultimo anno “Storia di un Inverno che non Voleva Finire”, produzione originale del Garibaldi con Camilla Diana e Luca Pedron, spettacolo appositamente creato per gli spazi suggestivi della soffitta del teatro.
STAGIONE TEATRO RAGAZZI – Dopo il successo della scorsa edizione, la stagione dedicata al giovane pubblico si arricchisce, passando da 3 a 4 spettacoli, per stimolare la curiosità e l’immaginazione dei più piccoli. Si parte il 7 dicembre con “La Freccia Azzurra. Racconto di Natale” tratto da Gianni Rodari, seguito l’8 febbraio da “Streghe” (dai 3 anni), l’8 marzo da “Ozz. Della mancanza e dello stupore” (dai 6 anni) e si chiude il 29 marzo con “Fiabe a colori. Storie di pace e libertà”. Un programma pensato per avvicinare i più piccoli al teatro attraverso narrazioni coinvolgenti e spettacoli di qualità, confermando l’impegno del Garibaldi nella formazione del pubblico di domani.