
(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *TEATRINO GROGGIA: DAL 19 OTTOBRE RIPARTE LA STAGIONE DEDICATA AI
PIÙ PICCOLI “A PESCA DI SOGNI 25-26”* ————————–
Al Teatrino Groggia è in partenza la quinta stagione dedicata più piccoli
“A Pesca di Sogni 25-26”: dal 19 ottobre al 12 aprile, 10 spettacoli e
14 repliche di teatro per le famiglie, 3 laboratori per diverse fasce
d’età e 5 appuntamenti per le scuole.
“A pesca di sogni” è la rassegna che il Settore Cultura del Comune di
Venezia ha incaricato La Piccionaia di ideare per il quinto anno consecutivo.
La rassegna propone quest’anno sette mesi di programmazione, da ottobre ad
aprile, per un totale di 19 appuntamenti e 14 titoli. Il programma per le
famiglie è suddiviso in sezioni che tengono conto delle fasce d’età:
“domeniche da favola”, dedicata ai bambini dai 3 anni in su, “prime
esperienze teatrali” pensata per i più piccoli, da 1 a 5 anni, e “prime
pratiche teatrali”, una proposta di laboratori differenziati per età.
È confermato anche quest’anno “con la scuola a teatro” il programma
dedicato alle scuole della città con due spettacoli per la scuola
dell’infanzia e due per la primaria.
“L’impegno dell’amministrazione del sindaco Brugnaro sulla cultura e sulla
crescita dei nostri giovani cittadini prosegue con un’intensa programmazione
di alto livello e il Il Teatrino Groggia, che si riconferma luogo centrale
per i bambini e le famiglie della città, è pronto a ripartire con tante
proposte per cimentarsi in nuove esperienze e vivere la magia del Teatro”
spiega la consigliera delegata “Città di Venezia, cultura: attività
teatrali e cinema”, Giorgia Pea che ha ricordato come il teatrino sia “un
fiore all’occhiello dekke attivita’ culturali dedicate ai piu’ giovani ed
alle loro famiglie, in un luogo unico e di eccellenza a Venezia”.
Il programma
Si comincia domenica 19 ottobre alle 16.30 con Costruttore di storie della
compagnia La Baracca adatto a partire dai 3 anni. Uno spettacolo fatto di
storie che si susseguono e alternano, e che finiscono tutte dentro la storia
di uomo che racconta una storia: la storia di un ponte che deve attraversare
un grande fiume.
Si prosegue con uno spettacolo dedicato ai più piccoli: domenica 16 novembre
alle 11.00 e alle 16.30 Come SeMe della compagnia Kuziba (a capienza
limitata, da 2 a 5 anni). Un viaggio poetico attraverso un racconto gestuale
e ritmico, fatto di suoni e una manciata di parole. C’è un prima e c’è
un dopo. C’è un sotto e c’è un sopra. C’è un dentro e c’è un
fuori. Ci sono le braccia di una mamma e un rifugio segreto. Caldo abbraccio
della terra, nutrimento dell’acqua, tepore del sole, dolci carezze del
vento e il mistero della vita accadrà! Piccolo seme e piccolo bambino. Ecco!
Ci siamo.
Il terzo appuntamento è domenica 7 dicembre alle 16.30 con Lupi buoni e tori
con le ali di ArteVOX e Teatro del Buratto, uno spettacolo adatto dai 4 anni.
Chi l’ha detto che tutti i lupi sono cattivi? E che tutte le coccinelle
portano fortuna? Che i draghi fanno paura? E chi l’ha detto che i tori non
possono volare? C’erano una volta un lupo buono che desiderava tanto avere
dei cuccioli, un drago spiritoso, una coccinella malvagia e… due tori con
le ali! Uno spettacolo delicato, divertente e ricco di linguaggi che racconta
di mondi e personaggi fantastici.
Domenica 18 gennaio, sempre alle 16.30, Gianni Franceschini porta in scena
Bambina e Pittore, adatto a partire dai 3 anni. I pensieri di una bambina
invisibile indicano al vecchio pittore non cosa fare, ma cosa vivere: gli
affetti più cari, la natura e le sue forme, i desideri, le paure, le gioie,
la tristezza e la felicità, il cattivo e il buono. Si mettono insieme gli
spontanei pensieri dell’infanzia con le vissute riflessioni della vecchiaia
e tra loro l’arte pittorica, i pennelli, la materia, la confusione che
diventa armonia.
Secondo appuntamento per i più piccoli domenica 8 febbraio alle 11 e alle
16.30 con Toc toc de La luna nel letto, adatto dai 3 anni. In una notte piena
di silenzio, una bambina si avventura nella stanza accanto alla sua per
vedere com’è fatta la nuova arrivata. Si chiama Deda questa avventuriera e
lei, un’inquilina in casa sua, proprio non la voleva. La nuova arrivata si
chiama Nana e del mondo di fuori non sa nulla. Sa ciò che può vedere e può
toccare. In una notte piena di stelle Nana e Deda si incontrano, si
scontrano, si scoprono e si riconoscono nel coraggio di andare. Sorelle.
Domenica 22 febbraio alle 16.30 un appuntamento adatto dai 3 anni: Teresa che
catturò il buio della compagnia Teatro del Buratto. Teresa è una bambina di
4 anni. Il corridoio di casa è il suo posto preferito. Ma di notte non
riesce ad attraversarlo. Dentro al bagno in fondo al corridoio di sicuro si
nasconde il Buio in persona: Eigengrau. Ma una notte Teresa lo acciuffa e
inizia così la relazione tra la bambina e la sua paura più grande che si
rivelerà meno spaventosa di quel che credeva.
Domenica 1° febbraio alle 16.30 andrà in scena: Prendere il volo della
compagnia Fondazione TRG, adatto dai 3 anni. Zazì è una giovane artista
sempre immersa tra matite e colori, che fin da bambina accoglie gli uccellini
caduti dal nido e li aiuta a prendere il volo. Una casa piena di semplice
meraviglia dove, tra magie d’ombra e animazione di figure, prende vita la
narrazione dell’incontro tra umano e volatile. Zazì imparerà il
significato dell’essere diversi, ma anche unici, il saper lasciare andare
senza tenere in gabbia, il valore della libertà e della fiducia.
Domenica 15 marzo terzo appuntamento per i più piccol alle 11 e alle 16.30
con Tip Toe de La Piccionaia, adatto dai 2 ai 5 anni. Spettacolo
multisensoriale ispirato alle rime, ai suoni e al viaggio di “A caccia
dell’orso” di M. Rosen e H. Oxenbury. Una vera e propria avventura
sensoriale per il pubblico che, insieme ai protagonisti, esplorerà diversi
ambienti naturali.
Chiude il programma di Domeniche da Favola: domenica 29 marzo alle 16.30 la
compagnia Fondazione Sipario Toscana che presenta Geppetto adatto dagli 8
anni. Geppetto estrae dal ciocco di legno la fiaba di Pinocchio e ce la
racconta, facendo cadere parole come trucioli. È un vecchietto-bambino che,
nella sua bottega-cameretta, si esprime giocando e trasforma un ambiente
reale in un mondo visionario, fabbricandosi un amico immaginario che gli
faccia compagnia.
Ultimo appuntamento della rassegna per le famiglie, domenica 12 aprile alle
11 e alle 16.30 con Un piccolo, piccolissimo giardino uno spettacolo di Ketty
Grunchi e Wondering Project, adatto dai 3 ai 6 anni. Lo spettacolo si ispira
all’opera di Friedensreich Hundertwasser, pittore, scultore, architetto,
ecologista austriaco. Due ‘Fabbricatori di Storie’ raccontano, seguendo
il ritmo e la logica della sua visionarietà surreale.
Pensato per i bambini più piccoli e le loro famiglie nello spettacolo arte e
natura sono i temi centrali. Per la sezione “prime pratiche teatrali” La
Piccionaia propone tre laboratori: Family Play ® per bambini e genitori
insieme, dai 3 ai 6 anni, condotto da Bhakti Valentina Fornetti (dalle 11
alle 12, sabato 25 ottobre, 8 novembre, 13 dicembre 2025, 10 e 24 gennaio, 7
febbraio 2026), e Cià-Keteh, per bambini dai 6 ai 10 anni, condotto da Julio
Escamilla (dalle 16.30 alle 18, sabato 25 ottobre, 8 novembre, 13 dicembre
2025, 10 e 24 gennaio, 7 febbraio 2026).
Ultimo laboratorio di un giorno venerdì 5 dicembre alle 17 con Sogni di
Natale, condotto da Julio Escamilla, per bambini dai 3 ai 6 anni. Il quarto
anno di “Con la scuola a teatro” prevede cinque appuntamenti e 4 titoli,
tutti in programma alle ore 10. Giovedì 11 e venerdì 12 dicembre
appuntamento dedicato alla Scuola dell’infanzia con Tocut. Io sono io di e
con Alessandro Maione.
Martedì 20 gennaio andrà in scena per le Scuole Primarie Officina Prometeo,
uno spettacolo di Florian Metateatro. Mercoledì 28 gennaio secondo
appuntamento per le Scuole dell’Infanzia con Dorita CosaSenti del CSS
Teatro Stabile d’Innovazione del Friuli Venezia Giulia. Chiude il programma
un appuntamento per la Scuola primaria: mercoledì 25 febbraio va in scena
Teatrodistinto con K.O. Io non sono vulnerabile.
Informazioni: http://www.culturavenezia.it
Venezia, 19 ottobre 2025
* immagine1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Toc%20toc.jpg
* immagine2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Come-Seme%202.jpg
* immagine3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Costruttore%20di%20storie%20-%20Foto%20di%20Matteo%20Chiura%20%281%29.jpg
* Locandina
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Groggia_70x100_manifesto.jpg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale