
(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 *Si ringrazia in anticipo per l’attenzione prestata alla presente. *
*PROGETTO SCUOLA BRIANA: IMPARARE DALL’ESPERIENZA*
*PARTE UN PROGETTO INNOVATIVO *
In arrivo novità per la scuola primaria di Briana Pietro Fortunato Calvi a
Noale.
Ci spiega la dirigente scolastica dell’istituto Comprensivo di Noale
Elisabetta “Betty” Pierazzo Francesca Bonazza: *“Immersa nel verde del suo
giardino e collocata in un paese con grandi aree verdi e di campagna, si è
scelto di avviare l’esperienza di un approccio pedagogico di outdoor
education che valorizzi la natura e l’esperienza. Una parte delle attività
si svolgerà pertanto fuori delle aule scolastiche, utilizzando il giardino
ed altri luoghi naturali esterni (il parco di una storica villa, lo spazio
di orto e fattoria di una casa e altri luoghi urbani che ci ospiteranno)
per imparare a conoscere e studiare in modo attivo e multisensoriale.
Questa metodologia si fonda sull’esperienza diretta, sulla creatività e
sull’osservazione, favorendo lo sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e
fisico dei bambini. La natura non è quindi solo uno sfondo, ma è un
elemento attivo che stimola la scoperta, la curiosità e il senso di
meraviglia. Come scuola sentiamo molto il senso di responsabilità verso gli
alunni nel restituire loro il valore del creato, certi che se impareranno a
rispettarlo, esplorarlo e conoscerlo, potranno crescere con più serenità e
autostima, capaci di risolvere problemi e collaborare.”*
Nel pomeriggio inoltre, in collaborazione con il Comune e alcune realtà
associative del territorio, partirà a Briana un ulteriore servizio
innovativo, un servizio innovativo di post scuola per i ragazzi delle
elementari, a partire da ottobre.
“*Un progetto nuovo* – ci esplicita il sindaco Stefano Sorino –
*pensato e realizzato dall’assessorato alla pubblica istruzione, guidato
dalla mia Delegata Lidia Mazzetto. Un’iniziativa nata in risposta alle
numerose richieste avanzate, già lo scorso anno, da alcuni genitori; e con
la contestuale finalità di valorizzare la frazione e la scuola di Briana.
Il lungo lavoro di organizzazione e programmazione di questa estate ci
consente oggi di avviare questo nuovo servizio, ampliando l’offerta
formativa per gli studenti, con una proposta moderna che punta sulla
crescita di competenze sportive, musicali, teatrali e possibilità di
svolgere i compiti con personale di supporto.”*
Un servizio gestito con una progettualità condivisa tra Comune di Noale,
Istituto Comprensivo Elisabetta “Betty Pierazzo”, ed alcune associazioni
del Territorio: Corpo Filarmonico della Città di Noale, SaltainPalco
Teatro, Asi Karate e Cooperativa Agorà”.
“*I nostri ragazzi e le nostre ragazze *– ha commentato la Delegata Lidia
Mazzetto – *crescono velocemente in una società in cui si moltiplicano
offerte ed opportunità, ma anche rischi. E’ proprio da questa riflessione,
dando seguito alle richieste di molti genitori, che questa Amministrazione
ha pensato di avviare, per la prima volta nella storia del nostro paese, un
servizio innovativo che parte dal presupposto che la Scuola del proprio
territorio sia il posto migliore in cui i nostri ragazzi possono stare,
formarsi, crescere, imparare, fare nuove esperienze.* “
*dott.ssa Chiara Leandri*
Servizi SocioCulturali
Comune di Noale
Ufficio Cultura Comunicazione
*RISERVATEZZA DEL MESSAGGIO*