
(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 *Il Palio della Brocca accende Deruta fino a domenica*La manifestazione
prende origine da un fatto avvenuto nella prima metà dell’Ottocento
Ha preso il via giovedì sera a Deruta la* 17esima edizione del Palio della
Brocca*, manifestazione di rievocazione storica e folklore che proseguirà
con un fitto programma nelle giornate di venerdì, sabato e domenica.
L’abbrivio lo ha dato l’inaugurazione della* mostra fotografica “Sfide
senza fine, immagini dei giochi tra i Rioni” *presso lo spazio espositivo
dell’ex Fornace Grazia, un tuffo nel passato dell’evento che sarà possibile
visitare per tutta la durata del Palio.
La prima giornata ha visto la lettura del Bando dei Giovani, in convivio in
piazza dei Consoli con menù ottocentesco e l’apertura della locanda dei
Rioni, altra presenza fissa della quattro giorni.
*Venerdì 19 settembre vede in programma il battesimo rionale *(ore 21);
sabato e domenica giornate più intense, con inizio delle attività fin dal
mattino, quando apriranno i laboratori pittorici “Decora la tua ceramica”
(ore 10-12 e ore 14/16).* Il sabato, nel pomeriggio, alle 16:30, ci sarà il
giuramento degli Atleti Giovani *e quindi l’inizio dei Giochi. *Domenica 21
settembre*, la conviviale con gli Atleti quindi i Giochi e la premiazione
finale, con l’ultimo giorno degli stand gastronomici e della Locanda dei
Rioni.
“Con il Palio – sottolinea il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini – *si
rinnova una storia che appartiene a tutta la comunità*: si tratta di
un’edizione speciale affidata ai giovani che sono quest’anno i veri
protagonisti della manifestazione. La brocca è il simbolo per eccellenza di
Deruta: è un contenitore in ceramica smaltata, utilizzato tradizionalmente
per contenere acqua o vino”.
“La manifestazione – spiega il presidente *Giordano Ceceroni, presidente
dell’associazione del Palio* – nasce dalla lettura di una memoria storia di
Giuseppe Bianconi dove si narrava la circostanza in cui si rese necessaria
la costruzione della Fontana di Piazza dei Consoli e di *una nuova condotta
per l’acqua potabile, a causa dei malaugurati terremoti del 1832 *che
avevano reso inservibile il pozzo di ampia grandezza ubicato nei pressi
dell’attuale fontana”.
Luogo centrale dell’evento non a caso è la bellissima fontana a pianta
poligonale risalente al 1848, uno dei simboli della città. *La gara
consiste nel trasportare una brocca piena d’acqua per le vie del paese* nel
minor tempo possibile ma anche perdendo quanto meno possibile del suo
contenuto, prezioso all’epoca anche per la lavorazione della ceramica. Pure
il premio, non poteva essere altrimenti, è una pregiata brocca che,
realizzata ogni anno da un ceramista derutese, viene assegnata al rione
vincitore.