
(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 Buon pomeriggio,
inviamo il seguente comunicato stampa sulle attività al Museo archeologico Lametino.
Mercoledì 24 settembre al Museo Archeologico Lametino presentazione di “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici”
Mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 17.30, nelle sale del Museo Archeologico Lametino del Complesso monumentale di San Domenico, Lamezia Terme, si terrà la presentazione dell’ultimo lavoro di Elisa Bonacini dal titolo “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici”.
Elisa Bonacini è archeologa e museologa digitale. È dottore di ricerca in Scienze umanistiche e dei beni culturali presso l’Università di Catania e in Lenguas y Culturas presso l’Università di Cordoba. Attualmente è ricercatrice in Museologia presso l’Università di Bari, per il progetto PNRR Changes, sul tema Museums back to the future. Esperta di musei digitali, di processi partecipativi e di crowd-sourcing sul patrimonio culturale in rete, oltre che di nuove forme di comunicazione culturale con le tecnologie e lo storytelling digitale, per anni ha lavorato nel settore della progettazione culturale con le nuove tecnologie ed è stata docente di corsi universitari e postuniversitari per operatori culturali e museali.
Uscito per l’editore Edipuglia, “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici” presenta i risultati dell’indagine empirico-qualitativa condotta con gli studenti del Corso di Laurea in Beni Culturali, incardinato presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, nell’ambito del laboratorio svolto per l’insegnamento di ‘Museologia’ (docente titolare Andrea Leonardi, responsabile del laboratorio Elisa Bonacini). Condotta sui website di 30 musei, nazionali e internazionali, la ricerca è stata dedicata all’individuazione delle relazioni fra musei digitali e nuovi pubblici della cosiddetta ‘Generazione Z’. Essa si sviluppa nell’ottica delle istanze partecipative proprie della Convenzione di Faro, nel tentativo di rispondere all’interrogativo principale insito nel tema stesso della ricerca: quale sia il ‘museo del futuro’.
Inserito nel ciclo di conferenze “Antico e comunicazione”, in collaborazione con la società Omniarch di Lamezia Terme, attiva nei servizi per la valorizzazione dell’archeologia e del patrimonio culturale, l’appuntamento vedrà la curatrice dell’opera dialogare con Stefania Mancuso, Docente di La contemporaneità dell’antico – IULM, Presidente Accademia delle Belle Arti di Catanzaro e Direttrice scientifica del progetto. Introdurranno la conversazione dott. Fabrizio Sudano, Direttore Direzione regionale Musei nazionali Calabria, e dott.ssa Simona Bruni, direttrice del Museo Archeologico Lametino.
Museo Archeologico Lametino
Piazzetta S. Domenico – 88046 Lamezia Terme (CZ)
Web https://musei.calabria.beniculturali.it/; Social https://www.facebook.com/share/nTH9DiuweJoPPhy/