
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 SETTEMBRE PEDAGOGICO
RIMINESE 2025
STARE BENE A SCUOLA
Tutti gli incontri del Settembre pedagogico riminese 2025
sono validi come aggiornamento sulla piattaforma Sofia.
LA COMUNITA CHE CRESCE:
SCUOLA, TERRITORIO
E NUOVE SFIDE
A tutti i partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Il CIDI, già soggetto qualificato per l’aggiornamento
è stato confermato secondo la direttiva 170/2016.
SETTEMBRE PEDAGOGICO RIMINESE
organizzato da:
sett.pedag.2025.indd 1
CIDI Rimini
con il patrocinio di:
01/09/25 13:27
mercoledì 10/09/2025
21.00 – 22.30 – Museo della Città, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
Inaugurazione: Vincenzo Aulizio, presidente CIDI Rimini APS
LA SCUOLA COME COMUNITÀ: PROFESSIONALE, EDUCANTE, GENERATIVA
La scuola è la prima e fondamentale comunità educante, chiamata a costruire comunità attraverso patti
e alleanze educative nel rispetto dei ruoli di ciascuno.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza sui passi da compiere e su alcune parole chiave.
lunedì 29/09/2025 17.00 – 19.00 – Aula Magna IC Centro storico Largo Antonio Gramsci 3/4. Rimini
QUESTA SCUOLA NON È UN’ISOLA
Come utilizzare in classe la disciplina della “children geography” per fare ricerca sul territorio e sulle relazioni che bambini e bambine
instaurano con i suoi abitanti. Presentazione di un progetto svolto dalle classi quinte della scuola Ferrari di Borgo Marina.
Veronica Cucci, iscritta al dottorato di interesse nazionale in Peace Studies
Valentina Chinnici, presidente CIDI nazionale
martedì 30/09/2025 17.00 – 19.00 – Museo della Città, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
martedì 16/09/2025 17.00 – 19.00 – Museo della Città, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
L’AI NEL CONTESTO DELLA SCUOLA, LA SCUOLA NEL CONTESTO DELL’AI
L’AI non è semplicemente una nuova app, ma molto di più: ne parliamo con gli esperti
del Servizio Marconi TSI (tecnologie per l’istruzione) – USR Emilia- Romagna.
A SCUOLA DI INCLUSIONE
Che cosa significa fare inclusione a scuola oggi, a fronte dei mutamenti
sociali e legislativi in atto? La proposta operativa della scuola Bertola.
A cura della SMS A. Bertola di Rimini
venerdì 19/09/2025 17.00 – 19.00 – Museo della Città, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
CHAT, SOCIAL E ALTRE INSIDIE DIGITALI:
MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER DOCENTI E GENITORI
Oltre la didattica, il digitale a scuola è utilizzato in tante diverse situazioni.
Riflettiamo insieme sulle opportunità e i rischi che questo uso può comportare
Ulrico Bardari, collaboratore di cattedra di Informatica forense
dell’Università degli Studi di Bologna
lunedì 22/09/2025 21.00 – 22.30 – Museo della Città, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
INCLUSIVE CARE
Laboratori e attività educative per lo sviluppo della socialità e dell’integrazione di bambini e
adolescenti ricoverati presso l’Ospedale Sol et Salus.
Matteo Vaccari, presidente Sol et Salus
Massimo Montesi, direttore sanitario Sol et Salus
Letizia Caronia, docente Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”
mercoledì 24/09/2025
1700 – 19.90 – Museo della Città, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
A cura di: Servizio Marconi TSI – USR Emilia-Romagna
mercoledì 1/10/2025 17.00 – 19.00 – Museo della Città, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
INSEGNARE E APPRENDERE CON SERENITÀ: LA GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
E LA COMUNICAZIONE EFFICACE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ
DELLA COMPRENSIONE RECIPROCA
Questo approccio relazionale è funzionale anche alla promozione di una civiltà non violenta,
la motivazione all’apprendimento e la prevenzione dei comportamenti disfunzionali:
mancato rispetto di compagni e docenti, aggressività violenta, bullismo.
Amedeo Olivieri, ex Dirigente scolastico
venerdì 3/10/2025 17.00 -19.00 – Museo della Città, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
STILI DI APPRENDIMENTO IN ITALIA: COME FAVORIRE LA RELAZIONE EDUCATIVA
Presentazione dei risultati della ricerca pedagogica sugli stili di apprendimento, a campione,
degli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado della provincia alla luce
degli attuali bisogni emergenti nei contesti educativi.
Enrico Bocciolesi, professore associato Università di Urbino
Elena Moretti, cultrice della materia Università di Urbino
martedì 7/10/2025 21.00 – 22.30 – Palazzo del Turismo, piazzale F. Fellini n. 3, Rimini
Laura Soldati, psicologa scolastica
PROVOCAZIONI, RABBIA, CHIUSURA.
(RI)COSTRUIRE IL BENESSERE (MA DI CHI?) IN CLASSE
Spesso di fronte a questi comportamenti non riusciamo a capirli e ci infiliamo, anche inconsapevolmente,
nelle scorciatoie delle punizioni o dell’evitamento.
La strada che ci indica la ricerca psico educativa è invece quella di un approccio positivo,
basato sulla relazione che si prende cura dei significati che stanno dentro i comportamenti problematicie che accompagna
gradualmente un cambiamento positivo.
venerdì 26/09/2025 17.00 – 19.00 – Museo della Città, Sala degli Arazzi, via Luigi Tonini n. 1, Rimini
Dario Ianes, Università Bolzano, Padova e Centro studi Erickson
Benedetta Zagni, Università Bolzano, Padova e Centro studi Erickson
EDUCAZIONE EMOTIVA E PREVENZIONE BULLISMO
Un progetto di prevenzione del bullismo e cyberbullismo, per la trasmissione
di conoscenze e strumenti pratici, ma anche per lo sviluppo dell’empatia come principale anticorpocontro questi fenomeni.
venerdì 10/10/2025 17.00 – 19.30 – VolontaRomagna – Rimini, via Covignano 238, Rimini (di fianco SMS A.Marvelli)
BENESSERE A SCUOLA . IL RUOLO DELLA RELAZIONE
NELL’APPRENDIMENTO EFFICACE E NELLA GESTIONE DELLA CLASSE.
La relazione educativa come tempo e luogo dell’apprendimento
A cura della SMS T. Franchini di Santarcangelo
sett.pedag.2025.indd 2
UN BRINDISI ALLA SCUOLA!
Un aperitivo (nella nuova sede del CIDI Rimini APS) con riflessioni
su un Settembre pedagogico appena concluso e una scuola che sta ripartendo.
01/09/25 13:27