
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 La “Perla del Tirreno” si è tinta dei colori e del fascino senza tempo delle auto d’epoca grazie alla nona edizione del Trofeo La Dolce Vita. L’appuntamento 2025, dedicato a Giorgio Marzotta, ha portato a Santa Marinella 50 autovetture costruite tra il 1910 e il 1970, tutte iscritte al registro ASI, molte delle quali protagoniste di storiche competizioni nazionali e internazionali. Un evento che ha unito cultura automobilistica, passione collezionistica e turismo, richiamando un ampio pubblico di visitatori e appassionati.
“Un successo che si rinnova di anno in anno – ha commentato il sindaco Pietro Tidei – con decine di auto provenienti dall’Italia e dall’estero che trasformano la nostra città in un palcoscenico a cielo aperto. È un tuffo nel passato che restituisce a Santa Marinella il fascino del Novecento. Un grazie particolare al Circuito Storico per l’organizzazione e ai collezionisti che hanno preso parte a questa edizione”.
Accanto al primo cittadino, durante i tre giorni di manifestazione, erano presenti anche il presidente del Consiglio Emanuele Minghella, il consigliere con delega al turismo Alessio Manuelli e il delegato alle politiche giovanili Jacopo Ceccarelli.
Il presidente del Circuito Storico, Daniele Padelletti, ha sottolineato come l’evento stia crescendo di anno in anno: “Ringrazio il Comune di Santa Marinella, il sindaco Tidei, l’assessore alla cultura Gino Vinaccia, Regione Lazio, gli sponsor, l’Ospedale Bambino Gesù e la Fondazione Santa Marta. L’edizione 2025 ha introdotto nuove attività che hanno arricchito la manifestazione e siamo già al lavoro per la prossima stagione”.
Un tripudio di eleganza, stile e rievocazione storica ha caratterizzato la kermesse organizzata dal Circuito Storico, con il sostegno del Comune di Santa Marinella, il patrocinio della Regione Lazio e la collaborazione di partner come Molinari (con il presidente Mario Molinari), Fondazione Bulgari (rappresentata da Nicola Bulgari), Porsche (con Alessandro Ricci) e Perciballi (con il presidente Enrico Perciballi).
La giornata conclusiva, nella piazza di Caccia Riserva, ha regalato momenti toccanti: i dodici studenti dell’Istituto Comprensivo di Piazzale della Gioventù, vincitori del concorso artistico, hanno ricevuto un premio per i disegni che illustreranno il calendario ufficiale 2025. Non meno significativa la presentazione del francobollo dedicato a Giorgio Marzolla, con speciale annullo filatelico a cura di Poste Italiane.
Grande attesa, come sempre, per l’assegnazione dei riconoscimenti alle vetture più rappresentative. Tra i premi principali:
Best of Show alla Lancia Aurelia B52
Regione Lazio alla Maserati A6GCS
Anteguerra alla Citroen Traction Avant
Sport alla Ferrari Testarossa
Coupé e GT all’Alfa Romeo Giulietta Sprint
Convertibile e Spider Italiane alla Lancia Aurelia B52
Convertibile e Spider Straniere alla Porsche 911 S Targa
Porsche alla Porsche 964 RS
Dress code 20/30 alla Citroen Traction Avant
Dress code 40/50 alla Lancia Aurelia B52
Dress code 60/70 alla Fiat 500 Jolly
Coppa del presidente alla Fiat Tipo 1
Long Road alla DB HBR5
Tradizione Italiana alla Fiat 519
Miglior restauro alla Fiat 1400 Cabriolet
Capolavori sotto il cofano alla Ferrari 330 GT
Fondazione dispensario pediatrico Santa Marta alla Jaguar XK 120 OTS
Esemplare unico alla Fiat Ala D’Oro Spider
La più simpatica alla MGA
Fedeltà all’Alfa Romeo Giulia Ti
Trofeo Rotary all’Alvis Duncan
Trofeo Avis alla Lancia Aurelia B50.
Santa Marinella si conferma così un punto di riferimento nel panorama degli eventi dedicati alle auto storiche, capace di unire passione, memoria e spettacolo in una cornice unica.