
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025”, si terrà sabato 21 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’evento.
Si terrà nella mattinata di sabato 20 settembre 2025, presso il Lido Nautilus di Metaponto (frazione del Comune di Bernalda, MT), l’esercitazione complessa di protezione civile denominata “FIREVAC 2025”, promossa dall’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata su proposta della Prefettura di Matera, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Taranto e tutte le strutture operative del sistema regionale di protezione civile.
L’esercitazione, che si svolgerà su scala reale, simulerà un grave incendio boschivo che, propagandosi in prossimità della fascia costiera, isola un’area turistica altamente frequentata, rendendo inaccessibili le principali vie di fuga terrestri e imponendo il ricorso all’evacuazione via mare di bagnanti e operatori turistici. In caso di condizioni meteo avverse, si procederà con una simulazione per posti di comando.
L’obiettivo principale dell’attività è verificare l’efficienza, la tempestività e il coordinamento operativo delle componenti del sistema di protezione civile, in uno scenario ad alto impatto, dove è fondamentale la sinergia tra istituzioni, forze dell’ordine, enti locali e volontariato organizzato.
Oltre all’ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata, saranno coinvolti la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, i Carabinieri Forestali, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’ASM – Azienda Sanitaria di Matera, il 118 Basilicata, la Croce Rossa Italiana, oltre a numerose organizzazioni di volontariato. Le operazioni saranno gestite e monitorate dal Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) attivato presso la Prefettura di Matera.
L’evacuazione via mare prevede il trasbordo delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’evento. Le persone tratte in salvo saranno trasferite presso il Porto degli Argonauti (Marina di Pisticci), dove verrà allestita un’area di triage e assistenza temporanea per la registrazione degli evacuati e la prima assistenza sulle specifiche necessità.
Saranno impiegati circa 20 figuranti, tra cui anche soggetti fragili over 65. Le operazioni saranno monitorate tramite droni e la presenza di osservatori ufficiali, incaricati di valutare la corretta esecuzione delle procedure e la prontezza delle forze in campo.
Le Istituzioni e le Amministrazioni coinvolte nell’esercitazione avranno cura di informazione la popolazione, anche tramite i propri siti istituzionali, con le modalità più appropriate per non creare allarmismo.