(AGENPARL) - Roma, 18 Settembre 2025(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 [Visualizza nel browser](https://9pipi.r.a.d.sendibm1.com/mk/mr/sh/1t6AVsd2XFnIGK916p5UiZ5J70KpF7/44OCLrVMbD7E)
**COMUNICATO STAMPA**
Un monumento in alta definizione: online il tagalogo digitale della Cappella Sansevero
————————————————————————————–
Fonti inedite, nuove attribuzioni e immagini navigabili per riscoprire l’eredità artistica e intellettuale di Raimondo di Sangro
———————————————————————————————————————————
=================================================================================================================================
———————————————————————————————————————————
Cappella Sansevero è il primo museo in Italia ad utilizzare Quire, piattaforma open-source sviluppata dal Getty e da altri musei internazionali
———————————————————————————————————————————————–
———————————————————————————————————————————————–
———————————————————————————————————————————————–
[ Scarica la cartella stampa](https://9pipi.r.a.d.sendibm1.com/mk/cl/f/sh/1t6Af4OiGsE8LShnYNhx8E1QNEQKe5/Dlt7qtQLzoog)
Il **Museo Cappella Sansevero** presenta sul web il **primo catalogo digitale** del proprio patrimonio artistico, **online dal 18 settembre**.
È possibile accedere al catalogo digitale sul sito ufficiale [www.museosansevero.it](https://9pipi.r.a.d.sendibm1.com/mk/cl/f/sh/1t6Af4OiGsF30t6eL5tnSk958sNo4D/Q9UUJEuJWaps), direttamente dal menu principale.
Si tratta della prima schedatura scientifica completa del patrimonio storico e artistico della Cappella, risultato di un pluriennale progetto di ricerca coordinato dal professor **Gianluca Forgione**, e realizzato con il contributo di un gruppo di studiosi specialisti del Seicento e del Settecento meridionale: **Luigi Coiro, Eleonora Loiodice, Sabrina Iorio, Augusto Russo e Mariano Saggiomo**.
Una tappa fondamentale nel percorso di valorizzazione scientifica e tecnologica del museo, distinguendosi come un caso unico nel panorama italiano. Il progetto adotta **Quire**, piattaforma open-source sviluppata da **Getty**, già ampiamente diffusa in ambito internazionale, pensata come strumento a disposizione dei musei per la pubblicazione di cataloghi digitali sostenibili e duraturi. Il Museo Cappella Sansevero sarà il **primo in Italia a utilizzarla**, grazie alla collaborazione con **Haltadefinizione s.r.l.**, tech company di **Gruppo Panini Cultura**, che ha curato anche l’intera campagna fotografica in gigapixel delle statue, della volta e dei dipinti, oltre alle riprese a 360° gradi degli ambienti museali.
Il catalogo raccoglie **31 schede-saggio** redatte dal gruppo di studiosi e presenta i contenuti in **formato modulare e aggiornabile**.
La struttura del catalogo rispecchia la logica dei repertori cartacei, ma ne amplia le potenzialità grazie a una **navigazione intuitiva** e all’integrazione con ***Coosmo***, il digital asset manager sviluppato da Haltadefinizione. Coosmo consente l’archiviazione delle immagini in gigapixel delle opere digitalizzate e ne abilita la fruizione ad altissima risoluzione attraverso i visori di Quire. Dal catalogo è così possibile accedere direttamente alle immagini, con una visualizzazione fluida e dettagliata. Il sistema consente inoltre di **archiviare le versioni precedenti dei testi**, assicurando continuità nella documentazione e trasparenza nel processo di aggiornamento.