
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 SETTORE VI – Opere pubbliche, ambiente, gestione del territorio
U.O.C. Ambiente, Verde
U.O.S. Parchi, Giardini e Orti Urbani
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI
IL TITOLARE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA
RENDE NOTO
che, in attuazione del Regolamento Orti Urbani, approvato con Delibera del Consiglio comunale
n. 48 del 5 dicembre 2022, l’U.O.S. Parchi, Giardini e Orti Urbani del Comune di Pordenone
indice la procedura per l’assegnazione di orti urbani ai cittadini che ne facciano richiesta e ne
abbiano i requisiti, fino ad esaurimento dei lotti disponibili.
Nel territorio comunale esistono attualmente quattro aree destinate ad orti urbani (Largo
Cervignano, Rorai Grande, Torre, Villanova), per un totale di n. 128 lotti coltivabili.
Attualmente n. 17 lotti risultano non assegnati di cui:
n. 13 a Villanova
n. 4 a Rorai Grande
REQUISITI
Possono presentare domanda per l’assegnazione di un orto:
i cittadini residenti nel Comune di Pordenone, che:
abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età;
non abbiano la proprietà, il possesso o la disponibilità di altri appezzamenti di terreno
coltivabile;
non siano imprenditori agricoli titolari di partita iva;
non appartengano ad un nucleo familiare di cui è parte un soggetto a cui sia già stato
concesso in gestione un orto urbano. Per nucleo familiare si intende quello risultante
dalla certificazione anagrafica;
siano in grado di coltivare personalmente l’orto.
Si precisa che i requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della
domanda e devono permanere durante tutta l’eventuale assegnazione.
le scuole di ogni ordine e grado con sede nel Comune di Pordenone;
le associazioni (riconosciute o non riconosciute), fondazioni, cooperative sociali,
organizzazioni di volontariato, Onlus ovvero ogni altro ente collettivo costituente un
centro autonomo di interessi disciplinato da accordi stipulati dagli associati purché
avente, in ogni caso, uno scopo non lucrativo, finalità statutarie compatibili con la
coltivazione di un orto urbano ed operante nell’ambito del Comune di Pordenone da
almeno un anno, nonché una quota prevalente di associati residenti nel Comune di
Pordenone.
Dirigente del settore: arch. Ivo Rinaldi
SETTORE VI – Opere pubbliche, ambiente, gestione del territorio
U.O.C. Ambiente, Verde
U.O.S. Parchi, Giardini e Orti Urbani
PROCEDURA DI CONCESSIONE
Le domande, corredate di valido documento di identità, devono pervenire, a pena di
esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 31/10/2025 e possono essere trasmesse con una
delle seguenti modalità:
a mano presso l’Ufficio Relazioni con il pubblico (URP) del Comune di Pordenone, Corso
Vittorio Emanuele II, 64 – Palazzo municipale – Piano terra (accesso piazzetta Calderari
n.1 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:30)
NB. Se si desidera avere la ricevuta di avvenuto deposito il modulo deve essere presentato
in duplice originale
tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R) indirizzata al Comune di Pordenone,
specificato “domanda di concessione di orto urbano”
Il modulo per la domanda di assegnazione può essere scaricato dal sito internet del Comune di
Pordenone al seguente link dedicato agli orti urbani:
https://www.comune.pordenone.it/it/amministrazione/attivita-e-progetti/orti-urbani
Ogni partecipante verrà identificato mediante un codice univoco, formato dalle prime due
lettere del nome e dalle prime due lettere del cognome. In caso di “omonimia”, si
procederà ad individuare il partecipante anche mediante le ultime due cifre dell’anno di
nascita.
A titolo esemplificativo, il codice univoco assegnato al sig. MARIO ROSSI e con il quale sarà
individuato in graduatoria è il seguente: MARO oppure, in caso di omonimia, MARO55.
Per la formazione della graduatoria l’unico criterio utilizzato dall’Amministrazione comunale è
quello della priorità temporale, con riferimento alla data e ora di ricevimento per le domande
inviate a mezzo e-mail/PEC, alla data e ora di consegna per le domande presentate a mano,
alla data e all’ora di ricevimento all’ufficio protocollo per le domande spedite a mezzo
raccomandata A/R.
Le domande pervenute tardivamente o carenti di documento di identità non saranno
procedibili.
Nella domanda si possono esprimere fino a due preferenze di sede del lotto.
Secondo le preferenze espresse, con le modalità di cui al Regolamento Orti Urbani, una volta
compilato l’elenco degli aventi diritto all’assegnazione di un lotto presso una determinata area
si procede con l’abbinamento degli aventi diritto in ordine di graduatoria ai lotti disponibili in
ordine progressivo del numero di lotto.
Dirigente del settore: arch. Ivo Rinaldi
SETTORE VI – Opere pubbliche, ambiente, gestione del territorio
U.O.C. Ambiente, Verde
U.O.S. Parchi, Giardini e Orti Urbani
I richiedenti che, pur assegnatari di un lotto coerente con la prima o la seconda preferenza,
rinunciano all’assegnazione sono cancellati dalla graduatoria.
Qualora, dopo l’assegnazione dei lotti sulla base delle prime preferenze e delle seconde
preferenze, residuino dei richiedenti non soddisfatti e dei lotti non assegnati, prima della
chiusura della procedura si procede all’assegnazione dei lotti rimasti per sorteggio; la rinuncia
ad un’assegnazione di lotto non incluso nelle aree indicate nelle preferenze non comporta la
cancellazione dalla graduatoria.
Il presente bando sarà pubblicato fino al 31/10/2025 e in tale data avrà inizio la procedura per
l’assegnazione dei lotti.
Gli aventi diritto stipuleranno con il Comune di Pordenone un contratto di concessione. Il
contratto di concessione si perfeziona mediante l’accettazione della convenzione di
concessione e con l’assunzione degli impegni di cui al Regolamento Orti Urbani. In tale cornice,
le Scuole o Associazioni si impegnano a far svolgere l’attività orticola a propri alunni o associati,
eventualmente coadiuvati o assistiti da idoneo personale e sempre – in caso di minori o di
persone non autonome – sotto la sorveglianza di un sufficiente numero di responsabili qualificati.
Si avverte che la succitata convenzione di concessione è soggetta alle disposizioni del D.P.R.
n. 642/1972 – Tariffa – Allegato A – Parte I e richiede l’apposizione di una marca da bollo da €
16,00. La marca da bollo dovrà essere presentata soltanto in caso di assegnazione del lotto.
Si avvisa che la convenzione di concessione avrà decorrenza presumibilmente per il
mese di gennaio 2026.
Si invita a prendere visione del Regolamento degli Orti Urbani reperibile alla pagina web
dedicata https://www.comune.pordenone.it/it/amministrazione/attivita-e-progetti/orti-urbani
Per eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti rivolgersi all’U.O.S. Parchi, Giardini e Orti
Si precisa che il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/1990 e successive
modificazioni, è il T.P.O. dott. Marco Casasola.
Il presente avviso e la modulistica sono pubblicati sull’Albo Pretorio on line e sul sito internet del
Comune di Pordenone.