
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 «Nel corso della seduta odierna del Consiglio Comunale è stato approvato
il Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Un atto importante per il futuro
della città, arricchito in modo sostanziale dal contributo delle forze di
opposizione, il cui lavoro ha permesso di integrare e migliorare la
proposta iniziale dell’Amministrazione.
Grazie al nostro intervento, il piano comprende ora un pacchetto di opere
strategiche, che rispondono a bisogni concreti dei cittadini e a una
visione di sviluppo sostenibile e inclusivo per Palermo.
Tra le opere inserite su impulso delle opposizioni segnaliamo:
• Verde e spazi pubblici: il Parco della Riserva Reale di Boccadifalco e il
giardino pubblico nell’area ex Pomara, per restituire ai cittadini nuove
aree verdi vivibili.
• Ambiente e gestione dei rifiuti: la realizzazione di diversi Centri
Comunali di Raccolta (CCR), compresi quelli previsti all’interno di alcuni
magazzini comunali del centro storico, per migliorare il sistema di
raccolta differenziata e contrastare il degrado urbano.
• Rigenerazione urbana: la creazione di una nuova piazza nel quartiere
Brancaccio e il recupero di un’area confiscata alla mafia nel quartiere
Guadagna, segni concreti di legalità e riqualificazione.
• Mobilità: il parcheggio alla Bandita e l’eliminazione del cosiddetto
“tappo” in via Di Benedetto, a Tommaso Natale, per migliorare la viabilità
cittadina.
• Opere strategiche: il recupero delle storiche cisterne sotterranee di
Pier Luigi Nervi all’interno del Parco della Favorita, patrimonio
architettonico da valorizzare, e la realizzazione di strutture di copertura
con impianti fotovoltaici nel parcheggio pubblico comunale di via degli
Emiri, intervento che unisce efficienza energetica e sostenibilità
ambientale.
Inoltre con un ordine del giorno abbiamo impegnato l’amministrazione
comunale rispetto alla rigenerazione urbana del Mercato Ittico per la
rinaturalizzazione dell’area».
Lo dichiarano i consiglieri e le consigliere del Partito Democratico,
Arcoleo, Di Gangi, Piccione e Teresi, del Movimento 5 Stelle, Randazzo,
Amella e Giuseppe Miceli, di AVS, Giambrone e Mangano, di Oso, Argiroffi e
Forello, del Gruppo Misto, Carmelo Miceli e Giaconia, e Franco Miceli
Giovanni Gaudesi
Ufficio Stampa
Comune di Palermo