
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 Trieste, 18 set – “In questi anni la Regione ? intervenuta in
modo esponenziale a sostegno del sistema scolastico del Friuli
Venezia Giulia che oggi registra un forte aumento di bambini e
ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, che hanno
bisogni educativi speciali e che presentano forme di disabilit?.
Il nostro obiettivo ? quello di realizzare una rete che possa
mettere questi giovani e giovanissimi nelle condizioni di avere
una vita il pi? normale possibile all’insegna del diritto allo
studio e dell’inclusivit? all’interno della nostra societ?.
Investire sul loro futuro, dare nuove opportunit? a queste
persone, ? il pi? grande investimento che le istituzioni possono
fare”.
Lo ha affermato oggi a Trieste l’assessore regionale al Lavoro,
formazione, istruzione, ricerca, universit? e famiglia Alessia
Rosolen durante la presentazione del progetto “Aut in School –
Autismo a scuola”.
Si tratta di un’iniziativa incentrata sull’inclusivit? scolastica
ideata e realizzata da Progetto riabilitazione odv,
un’associazione di volontariato che opera da pi? di 20 anni in
attivit? riabilitative a favore di persone con disabilit? fisica,
psichica e sensoriale.
Nel corso dell’evento ? emerso che secondo gli ultimi dati
dell’Osservatorio nazionale per il monitoraggio dei disturbi
dello spettro autistico del Ministero della salute un bambino su
77, nell’et? compresa fra i 7 e i 9 anni, presenta queste
problematiche che colpiscono in particolare i maschi.
“Prima di entrare in questa sala dedicata a un grande personaggio
artistico e culturale del nostro territorio come Lelio Luttazzi,
ho letto una sua frase molto significativa: ‘Canto anche se sono
stonato’. Sono convinta – ha sottolineato Roslen – che dobbiamo
aiutare e permettere di cantare anche a chi sembra stonato”.
Il progetto “Aut in School”, che ? partito in fase sperimentale
un paio di anni fa coinvolgendo una quindicina di istituti dalla
primaria al liceo, prevede un percorso condiviso da operatori
sanitari e sociali, personale scolastico, famiglie e naturalmente
dai bambini che presentano disturbi dello spettro autistico
insieme ai loro compagni di classe.
ARC/RT/ep
181219 SET 25