(AGENPARL) - Roma, 18 Settembre 2025(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 Lotta allo spreco alimentare e raccolta differenziata: la seconda giornata della Puglia a Remtech Expo di Ferrara
Una Puglia che investe nell’economia circolare, in azioni di sensibilizzazione per il contrasto allo spreco alimentare e che attua strategie mirate per rafforzare e migliorare il sistema della raccolta differenziata.
Se n’è parlato quest’oggi nel corso del panel dedicato alla Puglia in occasione della seconda giornata di Remtech Expo di Ferrara, la fiera dell’Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori in programma dal 17 al 19 settembre 2025.
“Negli ultimi anni la Regione Puglia ha posto in rilievo due direttrici strategiche per la transizione verso un’economia circolare: la prevenzione e il recupero delle eccedenze alimentari e il potenziamento della raccolta differenziata – ha dichiarato l’assessora all’Ambiente, Serena Triggiani, a margine del focus dal titolo ‘Dare valore ai rifiuti: l’economia circolare tra sfide e opportunità’ -. Abbiamo emesso non solo avvisi pubblici per il finanziamento di progetti e campagne pubblicitarie anti-spreco, ma anche messo mano al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani con misure rivolte ai Comuni per il potenziamento dei livelli di raccolta differenziata.
“Sul fronte del contrasto allo spreco alimentare – ha proseguito Triggiani – lo scorso dicembre 2024 abbiamo lanciato la campagna regionale di comunicazione ambientale, promossa dall’Assessorato all’Ambiente regionale dal titolo “IL GIUSTO È MEGLIO. PER TE, PER L’AMBIENTE, PER LA PUGLIA”. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare l’opinione pubblica al consumo consapevole, che non è solo una modalità di acquisto di prodotti alimentari ma un vero e proprio stile di vita, che rispetta l’ambiente, tutela la salute e il benessere collettivo. I temi scelti sono quelli del risparmio economico, del recupero creativo di cibo, del rispetto della stagionalità per scelte più sostenibili per l’ambiente e per il benessere individuale e sociale. Inoltre con una dotazione finanziaria di 875.000 abbiamo approvato lo scorso maggio un bando per il biennio 2025-2026 dedicato “Recupero e riutilizzo di eccedenze, sprechi alimentari e prodotti farmaceutici.
La sfida per i prossimi anni – ha concluso l’assessora Triggiani- sarà continuare a costruire e attuare politiche e azioni che consolidino quanto svolto fino ad oggi, anche in termini di reti di recupero alimentare, per dare pieno valore ai rifiuti e ridurre lo spreco, generando benefici ambientali, economici e sociali”.
Nel padiglione 6 di Remtech Expo lo stand dedicato alla Puglia ha visto la partecipazione, altresì, di una delegazione del personale del Servizio regionale di vigilanza ambientale, gruppo di lavoro di supporto nella prevenzione e monitoraggio dei reati ambientali. Inoltre proprio a Ferrara sono stati consegnati ad alcuni funzionari delle Sezioni Autorizzazioni ambientali e Ciclo rifiuti e bonifiche del Dipartimento Ambiente gli attestati in occasione del convegno su “Stati Generali delle discariche, IV edizione”, dedicato alla valutazione dell’applicazione della disciplina in materia di discariche stabilendo le nuove scelte da operare per realizzare l’economia circolare, in un contesto in cui anche la discarica può garantire e delle metodiche di risanamento del territorio offeso.
