(AGENPARL) - Roma, 18 Settembre 2025(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” e “Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione”: presentati i progetti di prevenzione destinati agli studenti pugliesi
La cultura della prevenzione parte dal mondo della scuola, luogo ideale in cui radicare i concetti di salute e sicurezza
Presentati oggi a Bari, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nel padiglione 152 della Fiera del Levante, due progetti di prevenzione nati per promuovere la cultura della salute e della sicurezza sul lavoro e realizzati dall’ Inail Puglia e dal Dipartimento regionale Promozione della salute e del benessere animale, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale. Si tratta de “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” e “Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione”, due iniziative destinate agli studenti delle scuole pugliesi di ogni ordine e grado e che assumono nuova rilevanza alla luce della Legge 21 del 17 febbraio 2025 che ha introdotto la “sicurezza sul lavoro” tra gli argomenti previsti nei programmi scolastici di Educazione civica.
“Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” è l’iniziativa rivolta alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado che si sviluppa attraverso l’utilizzo del videogame, sviluppato dalla Age of Games, integrato dalla Secur-Pedia, l’enciclopedia della sicurezza. Gli studenti sfidandosi al videogame imparano a conoscere ed evitare i rischi per la salute presenti a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro.
Il progetto è giunto alla sua ottava edizione e nel corso degli anni ha coinvolto circa 80mila studenti e centinaia di istituti scolastici, ottenendo prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Tra questi, è risultato vincitore del premio “Progetto di valore” nell’ambito dell’iniziativa “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona” promossa nel 2023 da SDA Bocconi, Ministero della Pubblica Amministrazione, ANCI, UPI e Gruppo GEDI spa, e del premio “PA sostenibile e resiliente – I migliori progetti che guardano al futuro trasformando la crisi in opportunità 2020”, promosso da Forum Pa in collaborazione con ASviS.
“Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione” è il progetto dedicato agli Istituti Secondari di secondo grado che promuove la cultura della salute e della sicurezza sul lavoro attraverso i linguaggi espressivi del teatro e del cinema.
Gli studenti, infatti, parteciperanno ad un percorso articolato durante l’intero anno scolastico che li porterà a teatro, per assistere allo spettacolo “Vite spezzate” (il racconto di dieci eventi mortali sul lavoro accaduti in Puglia e portati in scena da I Teatri di Bari – Teatro Kismet OperA), ad approfondire i temi della sicurezza sul lavoro attraverso incontri formativi e tutorial on line e a elaborare sceneggiature teatrali e cortometraggi per partecipare al concorso finale.
La partecipazione all’iniziativa può essere inserita tra i PCTO attivati dagli Istituti.
Nel corso delle precedenti dodici edizioni sono stati complessivamente quasi 100mila gli studenti pugliesi che hanno partecipato attivamente al percorso progettuale.
“La nostra presenza oggi in un luogo iconico come la Fiera del Levante – afferma Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia – ribadisce il forte legame che il nostro Istituto ha intessuto con il territorio regionale e le sue istituzioni, prime fra tutte la Scuola pugliese. Nel corso degli anni per e con gli studenti abbiamo realizzato progetti sempre più articolati e ambiziosi. I ragazzi sono stati posti al centro del nostro impegno perché siamo fermamente convinti che siano proprio loro i principali destinatari della nostra opera di educazione alla sicurezza, veri recettori di un approccio al lavoro nuovo, consapevole ed edotto sui rischi che ogni attività comporta.
“Gli episodi di incidenti sul lavoro che purtroppo ogni giorno leggiamo sui giornali – sottolinea Nehludoff Albano, Dirigente Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regione Puglia – ci ricordano l’urgenza e l’importanza di investire nella formazione dei giovani sul tema della sicurezza. Progetti come questi rappresentano strumenti innovativi e concreti che trasformano la cultura della prevenzione da concetto astratto a patrimonio esperienziale. Regione Puglia, Inail e USR hanno tracciato ormai da tempo la strada da seguire. Ora la Legge 21 del 2025 conferma la bontà e la centralità di queste iniziative”.
“La recente Legge 21 del 17 febbraio 2025 introduce le conoscenze di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno delle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, sottolineando l’importanza di radicare fin dall’età scolare una solida cultura della prevenzione. Questo tema, di particolare rilevanza per studentesse e studenti, vede l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia impegnato in una proficua collaborazione con INAIL Puglia e l’Assessorato regionale alla promozione della salute e del benessere animale, per la realizzazione di due progetti ormai consolidati: “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” e “Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione”. Entrambe le iniziative integrano e arricchiscono da anni l’Offerta Formativa delle scuole pugliesi, contribuendo a diffondere una cultura della sicurezza concreta e partecipata. Il Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, dott. Giuseppe Silipo, ha sottolineato come la scuola rappresenti il contesto ideale per formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di riconoscere e prevenire i rischi. In continuità con le precedenti edizioni, l’USR conferma il proprio impegno a sostenere e promuovere queste preziose iniziative in tutte le scuole pugliesi, valorizzando la sicurezza come valore imprescindibile per la formazione integrale degli studenti e per la tutela della comunità.
Un sentito ringraziamento va ai dirigenti scolastici e ai docenti, sempre attenti e disponibili, che con passione contribuiscono al successo e alla diffusione di queste importanti iniziative.”
