
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *VENEZIA: DEFINITE LE 60 GIORNATE DI APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO DI
ACCESSO PER IL 2026* ————————————————
La Giunta comunale, nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore al
Bilancio Michele Zuin e dell’assessore al Turismo Simone Venturini, ha
approvato gli indirizzi per l’applicazione del contributo di accesso a
Venezia per l’anno 2026.
Il provvedimento individua complessivamente 60 giornate di applicazione, le
fasce orarie e le aree di esclusione, in modo da consentire l’avvio delle
procedure di gara per la gestione del servizio.
Il contributo sarà applicato sempre dalle 8.30 alle 16 nelle seguenti
giornate:
* aprile 2026: 3, 4, 5, 6, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25, 26, 27, 28, 29,
30
* maggio 2026: 1, 2, 3, 8, 9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24, 29, 30, 31
* giugno 2026: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28
* luglio 2026: 3, 4, 5, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25, 26
Anche per il 2026, il contributo non sarà applicato alle isole minori, così
come individuate dal Regolamento comunale. La determinazione della misura del
contributo per il 2026 sarà demandata a un successivo provvedimento.
“L’approvazione di questi indirizzi – sottolinea l’assessore al Bilancio
Michele Zuin – è un passaggio fondamentale per poter programmare con largo
anticipo l’organizzazione del contributo di accesso, che rappresenta uno
strumento utile a gestire i flussi turistici e a garantire un migliore
equilibrio tra residenti e visitatori. Viene confermato l’impianto generale,
sia come numero complessivo delle giornate (da 54 del 2025 alle 60 del 2026),
sia come weekend lungo venerdì-domenica, sia come orario, sempre dalle 8.30
alle 16. Il contributo di accesso resta una misura sperimentale introdotta
dall’Amministrazione Brugnaro, che stiamo valutando con attenzione e che ha
già suscitato un forte interesse a livello internazionale. Venezia è la
prima città al mondo ad aver intrapreso questa strada e continuiamo a farlo
con l’obiettivo di tutelare la vivibilità della città e al tempo stesso
qualificare l’esperienza dei visitatori”.
Venezia, 17 settembre 2025
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale