
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 La competizione è organizzata da JEBE, la Junior Enterprise della Scuola Superiore Sant’Anna fondata da Allieve e Allievi della Scuola che offre servizi di consulenza nei settori di Business, IT, Comunicazione e Legale. L’evento si svolge dal 20 al 22 novembre a Pisa
Sant’Anna Business Game 2025: aperte le iscrizioni per la competizione che mette in contatto studentesse e studenti universitari con il mondo del lavoro
In allegato una foto dell’edizione 2024 di Sant’Anna Business Game (fonte: Ufficio stampa Scuola Superiore Sant’Anna)
PISA, 17 settembre. Casi di consulenza realistici, challenge creative e momenti di networking: dal 20 al 22 novembre 2025 Pisa ospita la nuova edizione del Sant’Anna Business Game, la competizione organizzata da JEBE – Junior Enterprise Business & Engineering della Scuola Superiore Sant’Anna, un’associazione studentesca formata da Allieve e Allievi della Scuola che offre servizi di consulenza permettendo opportunità di scambio e incontro fra eccellenza accademica e imprese.
L’obiettivo del Sant’Anna Business Game è creare un ponte tra giovani talenti provenienti da Università italiane e straniere e il mondo del lavoro, anche in un’ottica di placement.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’iniziativa. Maggiori informazioni sono presenti sul sito: https://sabg.jebesantanna.it/
Un ponte verso il futuro
Il Sant’Anna Business Game è molto più di una gara. È un’occasione di crescita, di incontro e di visione. Permette a studentesse e studenti di misurarsi con sfide concrete, di affinare capacità di problem solving e lavoro di squadra, e di confrontarsi con aziende che cercano idee nuove e profili dinamici. Per le imprese rappresenta, invece, un osservatorio privilegiato sui giovani talenti, un’opportunità per costruire relazioni e per raccogliere spunti originali da una generazione che guarda al futuro con creatività e competenza.
Le aziende protagoniste
Anche per l’edizione 2025 il Business Game conta su sponsor di rilievo. Bain & Company, Generali ed ENEL saranno presenti come partner strategici, proponendo le attese challenge. Accanto a loro ci saranno altre realtà di primo piano, come Eurizon e Bugnion SpA. Ogni azienda porterà il proprio punto di vista, dando vita a un mosaico di esperienze e settori che arricchiranno la competizione e offriranno ai partecipanti un’immersione nel mondo del lavoro contemporaneo.