(AGENPARL) - Roma, 17 Settembre 2025(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 *Sociale, Montaruli (FdI): Un futuro di possibilità per bambini e ragazzi
con disabilità e malattie rare*
*”Grazie all’associazione NIDA, al lavoro fatto e al nuovo progetto
presentato alla Camera dei Deputati”*
“È per me motivo di orgoglio presentare il nuovo progetto dall’associazione
Nazionale Italiana dell’Amicizia, NIDA raccontando tutto il lavoro fatto in
questi anni e quello che sarà svolto in futuro rivolto a bambini e ragazzi
con disabilità e malattie rare. Questi volontari hanno scommesso sul futuro
di questa società, offrendo la possibilità di un sorriso e di un conforto a
ogni bambino, per questo è importante stare al loro fianco: perché
garantire ad ogni piccolo la possibilità di sperimentare attività
educative, ludiche, sociali, sportive all’interno, ma non solo, dei reparti
pediatrici ospedalieri, è un lavoro che trasforma la vita di centinaia di
persone e contribuisce a creare una società migliore, quella di cui troppo
poco si parla”.
Lo ha dichiarato l’On. Augusta Montaruli, Vicecapogruppo FdI alla Camera, a
margine della conferenza stampa per presentare le attività
dell’associazione NIDA che si è svolta oggi alla Camera dei Deputati,
assieme al Senatore Manuel Vescovi, al fondatore di NIDA Walter Galliano e
al professore Roberto Laudati, Ematologo AOU Città della Salute e della
Scienza di Torino.
“Da dodici anni, l’associazione NIDA si prende cura di assicurare ai
bambini un futuro di opportunità e oggi ha presentato i risultati di questo
lavoro instancabile e il nuovo progetto di solidarietà senza barriere: un
centro sportivo, culturale e di aggregazione di 40mila metri quadrati a
Torino, completamente privo di barriere architettoniche, pensato e
destinato a tutti, in particolar modo ai bambini e ai ragazzi con
disabilità e malattie rare. NIDA, che conosco fin da quando ha mosso i
primi passi – spiega l’On. Montaruli – è una realtà che va sostenuta e che
ringrazio dal profondo del cuore: da Torino sono riusciti ad arrivare nei
reparti ospedalieri di tutta Italia. Nei numerosi ospedali di Torino, a
Monza, Ragusa, Palermo, Varese, Chieti, Brindisi e molti altri ancora”.
“Gli utili di questo centro – conclude la Vicecapogruppo Montaruli –
saranno interamente destinati al sostegno dei piccoli affetti da malattie
rare, per offrire loro cicli di fisioterapia, garantire attività sportive
inclusive e con istruttori qualificati”.
Roma, 17 settembre 2025