
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 NOTA STAMPA
Prorogata al 12 ottobre 2025 l’esposizione dell’opera
TAPPEZZAMENTO A PEZZI
di Renato MamborAncora per un altro mese i visitatori potranno ammirare il grande dipinto
dell’artista romano, presentato dopo il recente restauro
Roma, 17 settembre 2025 – Viene prorogata fino al 12 ottobre prossimo l’esposizione dell’opera Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor, ricomposta e allestita dallo scorso 29 maggio nella scenografica Sala da Ballo al piano terra del Casino Nobile, Musei di Villa Torlonia.
Per l’occasione, inoltre, martedì 23 settembre alle ore 18.00, presso il vicino Teatro Torlonia (ingresso da via Spallanzani 1a) verrà proiettato il film Mambor di Gianna Mazzini. Introdurrà l’incontro Federica Pirani (Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle Ville storiche). Interverranno Maria Vittoria Marini Clarelli (storica dell’Arte) e Lorenzo Mango (professore di Teatro moderno e contemporaneo, Università di Napoli “L’Orientale”). Ingresso consentito fino a esaurimento posti.
L’opera esposta al Casino Nobile
Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’esposizione è il risultato della collaborazione con la Fondazione Paola Droghetti Onlus e con l’ICR Istituto Centrale per il Restauro. I servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.
Il grande dipinto Tappezzamento a pezzi (1993, tecnica pittorica mista su legno, composta da 7 elementi, cm 250×350) fa parte delle collezioni capitoline di arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina, ed è stato acquisito nel 1999, dopo la partecipazione dell’artista alla settima edizione della rassegna Lavori In Corso tenutasi negli spazi espositivi della ex Birra Peroni in via Reggio Emilia a Roma.
Il restauro dell’opera, effettuato presso l’ICR Istituto Centrale per il Restauro grazie ad una borsa di studio sovvenzionata dalla Fondazione Paola Droghetti Onlus, rientra nelle attività di collaborazione in corso da tempo tra la Sovrintendenza Capitolina e la stessa Fondazione.
Una collaborazione virtuosa, tra istituzione pubblica e mecenate, che negli anni scorsi ha già portato alla valorizzazione di altre opere del patrimonio capitolino.