
Quando si concede in affitto un immobile, scegliere la tipologia contrattuale corretta non è solo una questione di convenienza fiscale: è il modo migliore per prevenire problemi futuri. Un contratto ben strutturato riduce il rischio di contenziosi, semplifica la gestione della locazione e garantisce maggiore sicurezza sia per il proprietario che per l’inquilino.
Riferimenti normativi principali
Legge n. 431/1998 – Disciplina le locazioni abitative e introduce i contratti a canone libero, concordato, transitorio e per studenti universitari.
Decreti Ministeriali 30 dicembre 2002 e D.M. 16 gennaio 2017 – Definiscono criteri e accordi territoriali per i canoni concordati.
Art. 3 del D.Lgs. 23/2011 – Regola la cedolare secca con aliquote ridotte per i contratti a canone concordato.
Accordi territoriali del Comune di Parma – Stabiliscono i parametri locali per il calcolo del canone.
Legge n. 392/1978 (per alcuni aspetti ancora richiamata) – Riguarda aggiornamenti ISTAT e altre disposizioni.
Perché scegliere il canone concordato
Questi contratti offrono:
Vantaggi fiscali rilevanti, come aliquote cedolare secca ridotte (fino al 10%) e riduzioni su IMU e TASI.
Stabilità e trasparenza, grazie a regole condivise e parametri chiari.
Un mercato degli affitti più accessibile, che favorisce famiglie e studenti.
Parma, città universitaria: contratti per studenti e transitori
Parma, città universitaria di rilievo, richiede forme contrattuali specifiche per studenti universitari, previste dalla L. 431/1998 e dagli accordi territoriali locali:
Durate flessibili (6–36 mesi) e possibilità di locazioni condivise.
Clausole adeguate per esigenze di studio e vita comunitaria.
Benefici fiscali per i proprietari che rispettano gli accordi.
Per esigenze temporanee non legate allo studio, sono disponibili anche contratti transitori, ideali per lavoratori in trasferta o famiglie in fase di trasferimento.
Il valore aggiunto di Confabitare Parma
Assistenza personalizzata nella scelta e nella stesura dei contratti.
Supporto su problematiche con inquilini anche per le morosità o condominio, per tutelare i diritti dei proprietari.
Sedi e collaboratori sempre aggiornati: tutte le sedi territoriali seguono regolarmente corsi di aggiornamento, così come i collaboratori professionisti – commercialisti, avvocati e tecnici – garantendo un servizio sempre competente e allineato alle ultime novità legislative. Per rimanere aggioranta come sempre la nostra sede parteciperà anche al prossimo corso nazionale per cogliere le ultime novità è fissato per il 19 e 20 settembre a Bologna.
Un contributo per la città
L’impegno di Confabitare Parma non si limita ai singoli associati:
Favorisce un mercato immobiliare equilibrato e sicuro.
Contribuisce a ridurre gli affitti irregolari e a garantire alloggi adeguati per studenti e famiglie.
Rafforza la coesione sociale e sostiene lo sviluppo sostenibile del territorio di Parma e Provincia
📞 Contatti Confabitare Parma
Telefono: 0521 1626381
Email: parma@confabitare.it
Confabitare Parma è il partner ideale per proprietari che vogliono stipulare contratti corretti, prevenire problemi e valorizzare il mercato immobiliare della città, con il supporto di una Associazione di Proprietari sempre aggiornata e competente.