
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “La Commissione consulti a Senise i Giovani Agricoltori, un segnale necessario di attenzione alla crisi del comparto agricolo”.
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta di consultazione con il Comitato Spontaneo dei Giovani Agricoltori Lucani a Senise, presso la sede della Regione Basilicata.
“Parliamo – ha spiegato Chiorazzo – di giovani e imprenditori agricoli che hanno lanciato un grido d’allarme davanti alla crisi idrica e ai suoi drammatici impatti sul comparto agricolo lucano. Non potendo accogliere, nelle more delle necessarie modifiche regolamentari, la loro richiesta di un Consiglio regionale straordinario aperto da tenersi a Senise, ritengo doveroso che la Commissione li ascolti proprio nel territorio che ospita la Diga di Monte Cotugno, oggi gravemente interessata da una preoccupante carenza idrica, la più importante infrastruttura per l’agricoltura della nostra regione e punto nevralgico per il Metapontino e non solo”.
Secondo Chiorazzo, la consultazione della Commissione a Senise rappresenterebbe “un segnale concreto di attenzione e di vicinanza del Consiglio regionale a un comparto strategico oggi messo a dura prova, e al tempo stesso un’occasione di confronto diretto con chi quotidianamente vive sulla propria pelle le conseguenze della carenza idrica. È necessario – ha aggiunto – che si acceleri al massimo l’esecuzione dei lavori in corso su Monte Cotugno, perché ogni ritardo rischia di compromettere ulteriormente la capacità di risposta dell’infrastruttura alle esigenze del mondo agricolo e delle comunità locali”.
Il Vice Presidente ha infine espresso la convinzione che “una tale iniziativa incontrerebbe il favore dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio e mostrerebbe una Basilicata istituzionale capace di ascoltare e di avvicinarsi ai territori nei momenti di maggiore difficoltà”.