(AGENPARL) - Roma, 17 Settembre 2025(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 COMUNICATO STAMPA
PROSEGUONO GLI APPUNTAMENTI CULTURALI IN
MUSEI, CASTELLI E PARCHI ARCHEOLOGICI
EVENTI E APERTURE STRAORDINARIE ANCHE A SETTEMBRE
Mostre, musica, aperture straordinarie e incontri tematici: grande varietà di
appuntamenti culturali anche in questo ultimo scorcio d’estate, pensati per un
pubblico ampio, intergenerazionale e curioso.
Dopo la breve pausa di agosto, prosegue il ciclo di appuntamenti “I Giovedì di
Ricerca. Incontri tematici sull’archeologia” presso il Museo Nazionale Jatta di
Ruvo di Puglia.
Giovedì 18 settembre alle ore 17.30 spazio a “Miti a fumetti: la mitologia
spiegata ai bambini”: l’autrice Anna Lucia Terlizzi, in dialogo con la direttrice
del Museo, Claudia Lucchese, presenterà il suo ultimo opuscolo illustrato dal
titolo “Storia di Bellerofonte”, ispirato al mito raffigurato su un vaso della collezione
Jatta, che ritrae l’eroe affiancato da Atena e Poseidone.
L’evento è incluso nel costo del biglietto ordinario. La prenotazione si intende
effettuata acquistando il biglietto per la fascia oraria delle ore 17.30 (posti
disponibili fino a un massimo di 30 partecipanti).
Il Castello Svevo di Bari si trasforma in palcoscenico d’eccezione per una
rassegna di concerti che celebra la bellezza del patrimonio culturale pugliese
attraverso
l’arte
musicale.
L’iniziativa,
promossa
dall’Associazione
OrchestrAcademy con il Castello Svevo di Bari-Direzione regionale Musei nazionali
Puglia, propone un’esperienza multisensoriale unica per i visitatori, dove la musica
dialoga con la storia e il patrimonio culturale. Una serata di grande suggestione è
attesa per giovedì 18 settembre alle ore 20.00 con il concerto dal titolo “Al
Castello con le Stelle”: tre stelle della musica classica internazionale — Boris
Garlitsky (violino), Simone Gramaglia (viola) e Martti Rousi (violoncello) —
interpreteranno un capolavoro della musica classica, il Divertimento “Gran Trio” di
Wolfgang Amadeus Mozart. Al termine del concerto, i partecipanti potranno vivere
l’emozione di una visita notturna del Castello Svevo, immersi in un’atmosfera senza
tempo.
Per partecipare all’evento è previsto un costo aggiuntivo di 10 Euro per gli adulti e 2
per i bambini (per i quali non è previsto alcun biglietto di ingresso al Castello).
Sempre al Castello Svevo di Bari, il 20 settembre alle ore 11.00 si terrà un
concerto a cura del gruppo di archi di AYSO. Saliranno sul palco i giovani musicisti
dell’ensemble AYSO Young Soloists, eccellenze tra i 18 e i 25 anni provenienti da
tutta Italia. I giovani talenti hanno recentemente conquistato il prestigioso Golden
Award e altri riconoscimenti al World Orchestra Festival di Vienna. I solisti di AYSO
vantano esibizioni in Italia e all’estero, con concerti presso gli Istituti Italiani di
Cultura in varie città europee e al quartier generale dell’UNESCO a Parigi.
Oltre al costo ordinario per l’accesso al Castello, per partecipare al concerto, è
previsto il costo aggiuntivo di 1 Euro.
Ancora qualche giorno per ammirare alcune opere d’arte del Seicento pugliese,
nonché la preziosa selezione di documenti storici riferibili ai secoli XVI-XVIII, mai
prima d’ora accessibili al pubblico poiché custoditi presso il Monastero di Santa
Maria delle Vergini di Bitonto ed ora eccezionalmente esposti, dallo scorso 28
giugno, presso la Galleria Nazionale della Puglia di Bitonto “G. e R.
Devanna”. In risposta al grande interesse del pubblico, la Direzione regionale
Musei nazionali Puglia, di concerto con la Curia Arcivescovile di Bari-Bitonto,
l’amministrazione comunale e gli organizzatori, ha infatti deciso di prorogare, fino
al 28 settembre, la mostra “La bellezza dietro le grate”, che celebra il quinto
centenario della fondazione del monastero, monumento situato nel cuore nevralgico
di Bitonto e abitato dal 1525 dalle monache Benedettine Cassinesi.
Per meglio apprezzare i contenuti dell’esposizione, il giovedì (e nell’ultima
settimana di mostra anche il venerdì) pomeriggio alle ore 18.00, lo staff dei Servizi
educativi del museo e il curatore, prof. Nicola Pice, offrono al pubblico
interessanti itinerari tematici di approfondimento storico e storico
artistico. La mostra e la partecipazione agli itinerari di approfondimento sono
inclusi nel biglietto di ingresso al museo, acquistabile al costo ordinario e secondo le
consuete modalità. Per gli itinerari di approfondimento è necessario prenotarsi
Intanto, in Musei, Castelli e Parchi archeologici fervono i preparativi per le Giornate
Europee del Patrimonio, la grande manifestazione culturale che coinvolge tutta
l’Europa, promossa in Italia con il coordinamento del Ministero della Cultura, in
programma sabato 27 e domenica 28 settembre: un cartellone di eventi di
qualità che sarà dettagliato nei prossimi giorni.
Con cortese richiesta di diffusione
L’Ufficio Comunicazione del Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia
Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia
c/o Convento di San Francesco della Scarpa via Pier l’Eremita 25b – 70122 Bari
Per cancellare il tuo indirizzo di posta elettronica dalla nostra lista rispondi a questa e-mail con oggetto CANCELLAMI or
UNSUBSCRIBE.