
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 Ancona, 17 settembre 2025
ANCONA CULTURA APERTA: DUE NUOVI APPUNTAMENTI ALLA PINACOTECA CIVICA, CON STEFANO ZUFFI E LUIGI GALLO
Il progetto ANCONA CULTURA APERTA – Visioni, viaggi e identità per raccontare Ancona nel mondo, percorsi di partecipazione e conoscenza della cultura della città per il dossier di candidatura Ancona 2028 prosegue alla Pinacoteca Civica Francesco Podesti con due nuovi appuntamenti dedicati alla storia dell’arte e ai suoi protagonisti.
Oggi, mercoledì 17 settembre alle ore 17:30 torna ad Ancona Stefano Zuffi, storico dell’arte e già curatore della Pinacoteca Civica, per presentare il suo libro “Il giardino dipinto” edito da 24 Ore Cultura (2024). L’opera propone un itinerario attraverso celebri capolavori e opere meno note per esplorare i significati simbolici e i riferimenti storici della botanica nella storia dell’arte. Piante, fiori e frutti diventano veicolo di storie d’amore, allusioni celesti e promesse di sentimenti, sullo sfondo di quella che Leonardo definiva “la naturale bellezza del mondo”.
Stefano Zuffi si è dedicato alla divulgazione culturale attraverso la curatela di mostre di arte antica e moderna in diverse città, la partecipazione a programmi televisivi e radiofonici, il coordinamento di collane editoriali, cicli di conferenze e soprattutto pubblicazioni (oltre 100 titoli, diversi dei quali tradotti in varie lingue). Attualmente è membro del comitato scientifico della Pinacoteca di Brera a Milano. E’ stato curatore della Pinacoteca Civica di Ancona.
Domani, giovedì 18 settembre alle ore 17:30 sarà invece ospite della rassegna Luigi Gallo, con la conferenza “Dallo Studiolo di Federico a Simone Cantarini: la storia dell’arte a Palazzo Ducale di Urbino”. Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e della Direzione Regionale Musei Marche, Gallo guiderà il pubblico in un percorso che intreccia il Rinascimento urbinate con la pittura del Seicento, offrendo una lettura attenta del patrimonio custodito nel Palazzo Ducale.
Luigi Gallo si è formato a Roma, all’Università La Sapienza, e a Parigi all’Università Paris I Panthéon-Sorbonne. Ha insegnato a Roma Architettura del Paesaggio e alla Scuola di Specializzazione in Patrimonio Archeologico di Matera. Editor e curatore alle Scuderie del Quirinale, storico dell’arte al Parco Archeologico di Pompei, da settembre 2020 è Direttore della Galleria Nazionale delle Marche a Urbino e della Direzione Regionale Musei Marche. Le sue ricerche spaziano dalla storia della pittura di paesaggio, dei giardini e dell’architettura moderna al collezionismo, dalla teoria e critica d’arte fra XVIII e XX secolo alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. È autore di monografie e saggi critici nonché curatore di esposizioni fra cui La Nature l’avait créé peintre: Pierre-Henri de Valenciennes, 1750-1819 (Toulouse, 2003), Pompei e l’Europa, 1748-1943 (Napoli, 2015), Picasso/Parade: Napoli 1917 (Napoli, 2017), Amori Divini (Napoli, 2017), Picasso et les Ballets Russes (Marseille, 2018), Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno (Roma, 2019), Città di Dio, città degli uomini. Architetture dantesche e utopie urbane (in preparazione con Luca Molinari, Galleria Nazionale delle Marche, 2021).
Info eventi
Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, Via Ciriaco Pizzecolli 17
Eventi realizzati con il patrocinio del Comune di Ancona e in collaborazione con Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, Viva Energia ed Estra.