
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 ASSEGNATO A CLARISSA SETTIMI (UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA)
IL “REMTECH DEGREE AND PHD AWARD 2025” PROMOSSO DA UNEM
17 settembre 2025
Il “RemTech Degree and PhD Award 2025” promosso da UNEM, del valore di 2.000 euro, è stato
conferito oggi alla Dott.ssa Clarissa Settimi, dottoranda in Ingegneria Civile (Sezione Ambientale)
presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il premio riconosce la migliore tesi di Laurea
Magistrale, di Dottorato e di Master su temi correlati alla bonifica di siti contaminati e alla
riqualificazione innovativa dei siti bonificati.
La cerimonia si è svolta alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica,
Gilberto Pichetto Fratin, in occasione dell’apertura della fiera “RemTech 2025”, in corso a Rimini,
durante il convegno “Stati Generali del Risanamento, Rigenerazione e Sviluppo sostenibile dei
territori per la Transizione giusta”.
La tesi premiata, dal titolo “Sviluppo di nuove strategie di mitigazione passiva per le emissioni di
vapori clorurati nei siti contaminati”, tratta lo sviluppo di strategie innovative di mitigazione
passiva per la gestione delle emissioni di vapori di solventi clorurati provenienti dal sottosuolo in
siti contaminati, attraverso studi di laboratorio e modellistici. I solventi clorurati, come il
tricloroetilene (TCE), costituiscono infatti un problema ambientale critico a causa della loro elevata
persistenza.
La tesi propone quindi tre nuove strategie passive per la mitigazione di vapori di solventi
clorurati: strati granulari ad alta permeabilità, barriere reattive orizzontali, barriere adsorbenti
orizzontali. Soluzioni che mirano a ridurre i rischi per la salute derivanti dalla volatilizzazione e
dall’intrusione di vapori negli edifici, senza ricorrere a sistemi energivori, e rappresentano
un’alternativa concreta alle tecniche tradizionali di bonifica.
Con questo riconoscimento UNEM conferma il suo sostegno alla formazione di nuove figure
professionali nel settore della tutela dell’ambiente e della sostenibilità a cui, tra l’altro, è
dedicato il “Progetto di Riqualificazione ambientale” lanciato da UNEM nel 2019 con l’obiettivo di
contribuire a diffondere le conoscenze tecnico-scientifiche su particolari aspetti innovativi o di
sostenibilità degli interventi di risanamento.