
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 *San Giovanni Valdarno ed Elbeuf-sur-Seine: si avvia il percorso per un
progetto di gemellaggio*
/Partirà venerdì 19 settembre una delegazione del Comune di San Giovanni
Valdarno per riprendere i rapporti con la città francese sul fiume Senna/
Dal 19 al 21 settembre 2025 una delegazione del Comune di San Giovanni
Valdarno, guidata dal sindaco, sarà in visita istituzionale a
Elbeuf-sur-Seine (Francia) per riattivare le relazioni avviate negli
anni Ottanta e rimaste poi sospese da oltre trent’anni con l’obiettivo
di formalizzare un progetto di gemellaggio.
La visita è il risultato del percorso intrapreso nei mesi scorsi con una
lettera del primo cittadino della città del Marzocco al collega
francese, con la quale veniva proposta la ripresa dei rapporti tra le
due città valorizzando i tanti aspetti che uniscono e accomunano le due
comunità.
Le due città infatti, pur con origini e storie diverse, possono vantare
numerose affinità, fra cui la dimensione e il numero di abitanti, la
presenza di un patrimonio storico e architettonico di rilievo, la
vivacità culturale, l’attenzione all’ambiente e un’importante tradizione
artigianale e manifatturiera; ancora, la presenza di un fiume
importante, l’essere caratterizzate da peculiari specialità
enogastronomiche.
Alla prima missiva sono seguiti scambi epistolari e riunioni in
videoconferenza fino all’invito ufficiale da parte del sindaco di
Elbeuf, Djoudé Merabet, che ha invitato la delegazione sangiovannese a
partecipare alle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio
d’Europa, che quest’anno avranno come tema “Il patrimonio architettonico
europeo”.
La missione rappresenta il primo passo concreto di un percorso che punta
a ricostruire e consolidare i legami tra le due comunità, già unite in
passato da scambi scolastici, collaborazioni culturali, esperienze
istituzionali e iniziative in campo sociale ed economico.
Come ha sottolineato il sindaco di San Giovanni, i gemellaggi non sono
soltanto occasioni di incontro tra amministrazioni, ma strumenti
preziosi di crescita reciproca. Permettono di rafforzare valori
fondamentali come la pace, la solidarietà, la cooperazione, oltre a
creare opportunità di scambio culturale, educativo ed economico che
possono portare benefici concreti alle comunità e alle nuove generazioni.
Tra gli obiettivi del nuovo legame tra San Giovanni Valdarno ed Elbeuf
vi sono la promozione della cultura e dell’ambiente, lo sviluppo
economico e turistico, la collaborazione in ambito scolastico e
giovanile, la valorizzazione delle tradizioni locali e il rafforzamento
di una cittadinanza europea attiva e partecipata.
Se il percorso avrà esito positivo, nel prossimo anno, i consigli
comunali di San Giovanni Valdarno ed Elbeuf formalizzeranno il patto di
gemellaggio.
La delegazione sangiovannese sarà composta, oltre che dal sindaco, dalla
funzionaria del servizio cultura e affari generali Chiara Olmastroni e
dal dottor Paolo Ricci.
La visita istituzionale segna un momento significativo per la città
valdarnese, che già intrattiene altri rapporti di gemellaggio, tra cui
quelli con Corning (New York – USA) e Gerico (Palestina), i cui patti
sono stati rinnovati negli ultimi anni, e conferma la vocazione
internazionale di San Giovanni Valdarno come città aperta al dialogo,
agli scambi e alla cooperazione, anche con l’obiettivo di riavviare gli
altri gemellaggi già attivi.