
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 Inform
N E W S L E T T E R
C O M U N E D I
N. 19 SETTEMBRE 2025
A T E S S A
FINANZIAMENTI E INTERVENTI RECORD
PER OPERE PUBBLICHE E SERVIZI
Con fondi europei PNRR e risorse, statali, regionali e comunali, il Comune di Atessa, negli ultimi
anni, ha realizzato e sta realizzando una serie di opere
che non hanno precedenti nella storia amministrativa
di questo paese.
Si tratta di interventi – complessivamente – per
decine e decine di milioni di euro con fondi che hanno,
per la gran parte, destinazione vincolata: possono cioè
essere spesi esclusivamente per la realizzazione delle
opere per cui sono stati assegnati. Il baricentro delle
opere è tra il centro e la valle, lungo il vecchio tracciato
ferroviario dell’ex Sangritana, secondo un ben preciso
piano, ispirato a una visione unitaria del territorio, che
si articola in diversi progetti e sotto-progetti.
Un vero e proprio Master Plan per Atessa
che ha i suoi Poli nel centro storico e a valle.
Il primo ha già visto la messa in sicurezza del
versante lungo la circonvallazione sotto piazza Oberdan e la sede della protezione civile e sarà interessato
dal restauro dell’ex pretura per ospitare servizi sociali
per tutti i 22 comuni dell’ambito e un importante ecomuseo.
L’altro terminale è a valle, a Piazzano, dove sta
nascendo il nuovo Polo dell’Infanzia e si è arricchito
dell’ex stazione ferroviaria, inclusa l’area circostante,
su cui saranno realizzati la fermata degli autobus, parcheggi e giardino. L’area davanti al Polo, che costeggia
la pista ciclabile, diventerà anche uno spazio pubblico
per iniziative culturali e ricreative.
Dove c’era, una volta, una gru abbandonata da anni,
sta nascendo un centro polivalente e identitario di
un’intera zona.
ferrovia Sangritana in pista ciclabile, con il completamento del tratto mancante, congiungerà questi due Poli
centro-valle. Lungo questo percorso sono in via di realizzazione, oltre la ristrutturazione dell’ex pretura, una nuova caserma dei carabinieri e il rinnovato complesso piscina-palestra. C’è anche il progetto per il restauro delle ex
stazioni di San Luca e Piazzano.
Al Master Plan si aggiungono altri lavori già eseguiti per l’importante messa in sicurezza del territorio: da
Sant’Antonio-Rio Falco a Discesa Casette, alla circonvallazione Guido D’Onofrio, senza dimenticare la pulizia
dell’alveo del Torrente Appello e la frana di Lentisce.
Sono quasi in dirittura di arrivo gli interventi per
restaurare l’ex scuola elementare di Pili, che ospiterà famiglie che fuggono dalla guerra e dalla fame e vogliono
costruire una nuova vita in Italia sulla base di scelte che
effettuerà il Ministero dell’Interno. Vengono rimessi a
nuovo gli edifici di Quercianera (Ekoclub con annesso
parco pubblico) e dell’ex scuola elementare ad Osento.
Non ci dilunghiamo su altri interventi in aree periferiche e centrali realizzati e da realizzare, compresi tratti di asfalto, di cui all’interno di questa newsletter troverete un resoconto più dettagliato.
Pensiamo che siamo sulla strada giusta per migliorare le infrastrutture, gli edifici, i servizi, in sintesi la
vivibilità per una comunità nel suo complesso e non solo
per chi vive in un quartiere o in un altro, in una contrada
piuttosto che in un’altra. Le cose, come si vede, sono tante ed arricchiscono il patrimonio ed i servizi del nostro
territorio. Altre cose sono in programma e saranno realizzate in seguito. Roma, come diceva un vecchio adagio,
non fu costruita in un giorno.
Il Sindaco e la Giunta
La trasformazione dell’intero tracciato dell’ex
di Uniti per Atessa
Altre informazioni e foto nelle pagine interne
PAGINA
ALCUNE TRA LE OPERE RE
A LT R I I N T E RV E N T I R E A L I
Realizzazione nuovo spogliatoio, campetto multifunzionale e manto sintetico all’antistadio nel complesso sportivo di Monte Marcone
€ 940.000,00
Lavori di efficientamento di energetico edifici comunali, p.za Garibaldi, impianti sportivi e pubblica
illuminazione
Messa in sicurezza del Torrente Appello con la pulizia dell’alveo
Opere di adeguamento, messa in sicurezza ed ammodernamento
degli edifici scolastici
Consolidamento del Centro storico
Consolidamento della frana in c.da Lentisce
€ 500.000,00
Nuovo ascensore al parcheggio multipiano
€ 135.332,16
PAGINA
A L I Z Z AT E E I N P R O G E T TO
I Z Z AT I S U L T E R R I TO R I O
Ampliamento degli impianti di videosorveglianza sul territorio
Ristrutturazione degli ex edifici scolastici nelle contrade
€ 99.562,20
Pili, Osento e Quercianera
Manutenzione rete viaria
Realizzazione/manutenzione marciapiedi e spazi pubblici
Manutenzione piste ciclabili
€ 423.801,15
Digitalizzazione dati e servizi comunali
€ 432.168,34
PAGINA
ALCUNE DELLE REALIZZAZIONI
MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO: IN ALTO A SINISTRA CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE SETTENTRIONALE DEL CENTRO STORICO CON RIFACIMENTO MANTO STRADALE E NUOVI PARCHEGGI. IN BASSO, CONSOLIDAMENTO DISCESA CASETTE, SUCCESSIVA ALLA MESSA IN SICUREZZA DI RIO FALCO, SULLO STESSO VERSANTE MERIDIONALE DEL CENTRO. STANNO PER ESSERE ULTIMATI I LAVORI DI BONIFICA DEL QUARTO LOTTO DEL TORRENTE APPELLO.
DISCESA CASETTE
CANTIERE NUOVA CASERMA DEI CARABINIERI
POLO DELL’INFANZIA PIAZZANO
PISTA CICLABILE E PARCO GIOCHI A SAN LUCA
RECUPERO DELLA VECCHIA SCUOLA A PILI
NUOVI SPOGLIATOI E MESSA A NORMA STADIO FONTECICERO