
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Oltre 39 miliardi di euro gestiti e operazioni record: The Bologna
Gathering 2025 porta in Italia investitori e leader dell’innovazione per
accelerare l’innovazione europea
Selezionati da tutto il mondo oltre 300 decision maker di Startup, Corporate e fondi di Venture
Capital per la III edizione dell’evento. Obiettivo: investire nei campioni Tech Italiani per creare
leader europei. Partendo dalle operazioni record come Namirial e Exein.
Bologna, 16 Settembre 2025 – Mercoledì 17 e giovedì 18 settembre, Bologna e l’Emilia-Romagna
tornano al centro dei riflettori europei del mondo del venture capital, delle startup e delle tecnologie
emergenti. Arriva infatti la terza edizione di The Bologna Gathering (TBG), evento esclusivo — sostenuto
da CTE COBO e fondato da ART-ER, Città metropolitana e Comune di Bologna e Regione EmiliaRomagna — riservato a 300 selezionati leader dell’innovazione.
In particolare, è previsto l’arrivo di investitori di Venture Capital e Private Equity da tutto il mondo, con
capitali gestiti per oltre 39 miliardi di euro, che parteciperanno con l’interesse di investire nelle aziende
di alta tecnologia italiane – a partire da quelle della regione. Un segnale che consolida la città e il territorio
come hub strategico della data valley europea, già sostenuta da poli di eccellenza come il DAMA
Tecnopolo Data Manifattura di Bologna e da IT4LIA AI Factory, progetto di rilievo internazionale che
promuove l’adozione dell’intelligenza artificiale in Italia e in Europa, che rappresentano asset chiave per
la nascita di nuove startup in campo AI.
Attesi investitori da Europa, America e Asia, top manager di corporate sia italiane che globali e founder di
“unicorni” e scaleup da oltre dieci settori tecnologici. Tra gli investitori di spicco, fondi come White Star
Capital (fondo globale con sedi a New York, Londra, Parigi, Toronto, Tokyo e Singapore), BlackRock (la
più grande società di private equity al mondo, per capitali gestiti, secondo Dealroom1), ed Eight Roads (VC
internazionale con oltre 50 anni di attività). Sul fronte europeo, presenti Balderton Capital (Revolut e
GoCardless in portafoglio, tra i principali fondi early-stage e growth-stage d’Europa) e Northzone (con
aziende come Spotify e Klarna in portafoglio).
Come da tradizione, saranno presenti alcuni fra i protagonisti delle più importanti operazioni italiane nel
settore tech degli ultimi mesi, tra cui Namirial, società di software che ha realizzato a marzo una exit ad
https://dealroom.net/blog/biggest-private-equity-firms
un valore aziendale di 1.1 miliardi di euro, ed Exein, scaleup di cybersecurity che detiene ad ora il record
italiano di raccolta di capitali nel 2025 (round a luglio da 70 milioni di euro).
Accanto agli investitori, aziende e startup provenienti da oltre dieci settori chiave: dall’intelligenza
artificiale alla cybersecurity, dal fintech al cloud. Tra queste: D-Orbit (unicorno nella space logistics),
Satispay (unicorno fintech) e Domyn (ex-iGenius, AI enterprise). Fra gli obiettivi dell’evento c’è proprio
quello di farle interagire con prominenti Corporate come Leonardo, TeamSystem, Fincantieri, Gruppo
Hera, Aruba, CRIF, Fastweb, Rai Way, Intesa Sanpaolo, Max Mara, WIIT, Zanichelli Editore e Lepida.
Tra i key partner dell’evento anche le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE), i 13 hub finanziati dal
Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con l’obiettivo di promuovere azioni di ricerca,
sperimentazione e trasferimento tecnologico per l’impiego di soluzioni innovative a supporto delle reti di
nuova generazione.
Il The Bologna Gathering è stato scelto come momento conclusivo di tale progetto ministeriale,
completando un percorso di promozione partito nel 2023. Parteciperanno quindi, oltre alla CTE guidata
dal Comune di Bologna (CTE COBO), i rappresentanti delle CTE di Matera, L’Aquila, Torino, Prato, Roma,
Napoli, Campobasso, Taranto, Genova, Cagliari, Bari e Pesaro che porteranno al Gathering 20 tra le realtà
più innovative supportate nel percorso, attive in ambiti come AI, blockchain, 5G e realtà immersiva.
L’evento, che negli anni ha toccato luoghi simbolo dell’innovazione come Opificio Golinelli, Tecnopolo
DAMA, Museo Ducati e MAST, quest’anno si aprirà presso la Salaborsa il 17 settembre, e proseguirà il 18
nel nuovo campus collinare della Bologna Business School recentemente inaugurato. Si concluderà poi
con una cena di gala presso Palazzo De Rossi.
Il palinsesto 2025 prevede momenti di grande rilievo, come il dialogo tra Alec Ross (esperto di politica
tecnologica, imprenditore e distinguished professor), Laurens Groenendijk (Founder, JustEat e DFF) ed
Elena Moneta (Principal, Balderton Capital). Interverranno inoltre Massimiliano Pellegrini (CEO,
Namirial), Alessandro Scortecci (Chief Investment Officer, CDP Venture Capital), Pierluigi Paracchi
(founder di Genenta Science, quotata al NASDAQ), Gianni Cuozzo (CEO, Exein), Francesco Ubertini
(Presidente, CINECA), Fabio Nalucci (Founder, FNDX e Gellify) e molti altri. Inès Makula, co-founder del
noto podcast sull’innovazione italiana Made IT, sarà stage host della due giorni di evento.
The Bologna Gathering, evento sostenuto da CTE COBO, è stato fondato da ART-ER, Città metropolitana
e Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna. I key partners dell’edizione 2025 sono le Case delle
Tecnologie Emergenti finanziate dal MIMIT, il Competence Center BI-REX e IT4LIA AI Factory.
L’evento è un esempio concreto di collaborazione pubblico-privata: prodotto da Cubbit e associazione
StartYouUp, vede FNDX come premium sponsor, la collaborazione chiave di BBS Bologna Business School
e di G-Factor (Fondazione Golinelli), e il supporto di Intesa Sanpaolo, Almacube, MUG Magazzini Generativi,
Gianni & Origoni e Gellify.
“ART-ER è tra i fondatori di The Bologna Gathering e ha contribuito alla nascita di questa importante
iniziativa in virtù della propria missione istituzionale e cioè quella di creare e sviluppare un ecosistema
regionale delle startup dinamico e maturo. Sappiamo che i capitali sono fondamentali per la nascita, ma
soprattutto per la crescita delle startup e gli investitori internazionali coinvolti da TBG, che negli anni sono
aumentati per valore economico, autorevolezza e capacità d’investimento, rappresentano un’opportunità
eccezionale per la crescita delle imprese innovative della nostra regione. Allo stesso tempo sono certa che gli
investitori presenti, avranno l’opportunità di apprezzare le potenzialità delle nostre imprese e del nostro
territorio in termini di innovazione, competenze e competitività” – Marina Silverii, Direttrice operativa di
ART-ER
“Bologna Gathering è la dimostrazione concreta di come Bologna sia ormai riconosciuta a livello
internazionale come un motore strategico dell’innovazione europea. In questi due giorni, la nostra città
accoglie alcuni tra i principali attori globali del venture capital, dell’imprenditoria tecnologica e della ricerca,
confermandosi nodo centrale della Data Valley e piattaforma ideale per far crescere le eccellenze italiane del
futuro. Come Comune e Città metropolitana, insieme alla Regione Emilia-Romagna, continuiamo a investire
in infrastrutture, spazi e progetti che alimentano l’ecosistema dell’innovazione: dal Tecnopolo e l’AI Factory
al ruolo della nostra Casa delle Tecnologie Emergenti, oggi partner strategico di questo Gathering. Sostenere
eventi come questo significa rafforzare il posizionamento di Bologna come capitale dell’innovazione
responsabile, inclusiva e sostenibile. Il nostro impegno è che il futuro nasca qui, a beneficio di tutta la
comunità” – Matteo Lepore, Sindaco Comune e Città metropolitana di Bologna.
“Gli ultimi mesi ci dimostrano come continuano ad aumentare gli investimenti di capitali internazionali su
startup italiane – commentano Stefano Onofri e Alessandro Cillario, co-fondatori di Cubbit, scaleup
bolognese partner dell’evento – siamo vicini a un punto di svolta per la maturità dell’ecosistema tecnologico
del nostro paese. E questo è ancora più importante in una fase di incertezza geopolitica che inevitabilmente
sta portando l’Europa a chiedersi come far diventare campioni globali le giovani aziende tecnologiche del
continente. L’Italia in questo percorso deve essere centrale, e The Bologna Gathering rappresenta un evento
privilegiato in cui accelerare il processo, e valorizzare le eccellenze del nostro territorio”.
http://www.bolognagathering.com
Contatti Ufficio Stampa ART-ER
Raffaella Agostini
Contatti ufficio stampa Cubbit
Francesco Pazzaglia
📢 Line-up Preview | The Bologna Gathering 2025
🌍 Investitori VCs (international)
Agreen.Fund, Armilar, Asahi Kasei Europe, Aster Capital, Balderton, Blackrock, Contrarian Ventures, DFF
Ventures, Dream Ventures, DTCP, EarlyBird, Eight Roads, Energy & Environment Investment, ETF Partners,
Eurazeo, Founders Factory, Future Energy Ventures – FEV, Grey Silo Ventures, Hitachi Ventures (CVC), Hoxton
Ventures, IMPACT Partners, Indico Capital, Ion Pacific, Join Capital, Leo Capital, Moonstone VC, Omnes
Capital, Outlast Fund, Red-stars.com, Scale Capital, Senovo, Speedinvest, Tyrion Partners, White Star
Capital.
🌱*Investitori VCs and Family Offices (con sede in Italia):
2100 Ventures, 20 Fund, Alecla7, Alpha Venture / Rainmakers, Atempo Growth, B Heroes, BGroup (Seragnoli),
Blacksheep Ventures, CDP Venture Capital, CDP Venture Capital Fondo Evoluzione, Deep Ocean Capital,
Feedel Venture, FNDX, Fondazione Social Venture GDA, Giano Capital, Growth Engine, Haystack Ventures,
Italian Founders Fund (IFF), Kairos Partners, LIFTT, Maya Investments, MiTO, NEVA (independent), Nextalia
SGR, Nova Capital, OBLOO, Obloo (E-R fund), Over Ventures, Planven, Plug&Play Italy, Primo Capital, Punch
Capital, Rancilio Cube, Sella Direct Ventures, Step Venture, Tech Stars, The Liquid Factory, Ulixes Partners,
United Ventures, Ventive, Vento, ZEST.
💼 Corporates
ABB, Aruba, Azimut Libera Impresa, Baker Tilly Italia, CAAB, CNH Industrial, CNS, CRIF SpA, CURTI Industries,
Dallara, E4 Computer, Electrolux, Engineering, Eurenergia, Fastweb+Vodafone, Fincantieri, Gruppo Hera,
Hyntelo (Gruppo Assist Digital), Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Private, JP Morgan, Leonardo, Lepida,
Max Mara Fashion Group, Menarini Silicon Biosystems, Namirial Spa, Pelliconi, Pirelli, Piquadro, PwC, Rai
Way, RCF SPA, Sacmi s.c., SAP Global Private Equity, SEW Eurodrive, SOL Group, Soriano Group,
TeamSystem, Tetrapak, TIM, UniCredit e UniCredit – StartLab, WExecutive, Wiit Spa, Zanichelli Editore.
🚀 Startups/Scaleups
Arsenale BioYards, Astreo, Awentia Vision Technologies, BKN301, BonusX, Celeste, Complaion, Connectia,
Crono, Cyberating Srl, Dabohn Srl, D-Orbit, e-plato, eAgronom, Exein, FABA, Foreverland Food, Golbriak
Space, HMDrive S.r.l., IdentifAI, iGenius, Lexroom, Makadamia Srl, MAMA SCIENCE S.R.L., Meddle Srl, Minerva
System, MON5, Qomodo, Raiku, Reportaid, Robotizr Srl, Samaya AI, Satispay, Scuter, Sibill, SiPearl, Skudo,
Subbyx, Supaso, Tinental, Truescreen, Unguess, Wayla.
💡 Innovators
A3 Cube Inc., Akka.app, Clust-er Innovate, CRIT srl, Dock, Dynamo, e-Residency, Emotion Network, Endeavor
Italy, Enterprise Estonia, Future Food Institute, I3P, IFAB, Italian Tech Alliance, Latvian Investment Agency,
LIL Milan, Mediter Partners, Pick1/HyperFair, Siena Lane Partners, Talent Garden, Tech Europe Foundation,
UrbanHub, Vantaa City.
🎤 Speakers
Alec Ross (esperto di politica tecnologica, imprenditore e distinguished professor), Alessandro Scortecci
(Chief Investment Officer, CDP Venture Capital), Elena Moneta (Principal, Balderton Capital), Fabio Nalucci
(Founder, FNDX e Gellify), Francesco Ubertini (Presidente, CINECA), Gianni Cuozzo (CEO, Exein),
Massimiliano Pellegrini (CEO, Namirial), Laurens Groenendijk (Founder, JustEat e DFF), Pierluigi Paracchi
(founder di Genenta Science, quotata al NASDAQ) e molti altri.
I partner dell’evento:
CTE COBO – Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna – Progetto di punta della
piattaforma dell’innovazione Bologna Innovation Square di Città metropolitana e Comune di Bologna, CTE
COBO è un centro di trasferimento tecnologico diffuso con un budget di quasi 20 mln €. Con il più alto
finanziamento in Italia del MiMiT nell’ambito delle CTE e 16 partner (tra cui Comune e Città
metropolitana di Bologna, ART-ER, BI-REX, G-Factor, GELLIFY e Cineca), mira a costituire una rete di
soggetti che crei la base di un ecosistema di innovazione unico nel panorama nazionale a supporto delle