
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 Mobility Week, “Mobilità sostenibile tra servizi e infrastrutture”:
convegno pubblico a Ginosa (TA)
“Mobilità sostenibile tra servizi e infrastrutture”: è il titolo del primo
convegno pubblico che si terrà giovedì 18 settembre 2025 presso la
Community Library di Ginosa (TA) in occasione della Settimana Europea della
Mobilità, a cui il Comune della provincia ionica ha aderito.
L’incontro sarà l’occasione per approfondire progetti e strategie su
trasporto pubblico locale, infrastrutture ciclabili, innovazione digitale e
mobilità accessibile per tutti.
Interventi previsti:
• Vito Parisi, Sindaco di Ginosa e Vicepresidente ANCI
• Debora Ciliento, Assessore Regionale alla Mobilità e Trasporto Pubblico
Locale
• Gianfranco Palmisano, Presidente della Provincia di Taranto
• Marco Ielli, Assessore del Comune di Ginosa
• Arch. Rosa Giacomobello, Responsabile Ufficio Tecnico Comune di Ginosa
• Arch. Rosa Nicoletti, Città Fertile – progettista ciclabili
• Arch. Loredana Modugno, progettista delle ciclabili
• Matteo Pertosa – CEO Vaimoo, servizio di bike sharing
Giovedì 18 settembre 2025 – ore 17:00
“Mobilità sostenibile tra servizi e infrastrutture”
Convegno pubblico
Community Library, C.so Vittorio Emanuele II – Ginosa
LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE.
Il Comune di Ginosa ha aderito ufficialmente alla Settimana Europea della
Mobilità 2025, la più importante campagna di sensibilizzazione promossa
dalla Commissione Europea sui temi della mobilità urbana sostenibile.
Il tema per il 2025 è “Mobilità per tutti”. “Mobilità per tutti” consiste
nel garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti
sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o
dalle abilità. Molte persone si trovano ad affrontare sfide come i costi
elevati o la mancanza di opzioni di trasporto che limitano il loro accesso
al lavoro, all’istruzione e ai servizi essenziali.
Dal 18 al 22 settembre, a Ginosa, viene proposto un programma articolato di
incontri, dibattiti, attività culturali, musicali, laboratori e momenti di
aggregazione, con l’obiettivo di promuovere una mobilità più sicura,
inclusiva e rispettosa dell’ambiente, coinvolgendo istituzioni, scuole,
associazioni e cittadini.