
RVenerdì 19 settembre 2025, la Camera dei Deputati ospiterà nella prestigiosa Sala Giacomo Matteotti la cerimonia inaugurale della settima edizione del Digital Security Festival (DSF), il più importante appuntamento nazionale dedicato alla cultura della sicurezza digitale. L’evento, accreditato all’European Cybersecurity Month (ECSM), conferma la centralità della cybersicurezza come priorità strategica per cittadini, imprese e istituzioni.
Il tema dell’edizione 2025 sarà #UniversoDato, con un programma fitto di interventi di esperti, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore. Dopo i saluti ufficiali, Alessandro Curioni aprirà i lavori con la lectio “Il Dato come punto di partenza”. Seguiranno focus specifici sulla tutela dei dati nel pubblico e nel privato, con la partecipazione del Dott. Umberto Rapetto, Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali della Repubblica di San Marino.
Tra i panel in programma: “Il Dato nel mondo del lavoro” con William Nonnis, Corrado Giustozzi, Gianni Dell’Aiuto e Mario Moroni, moderati da Luigi Gregori; e “Il Dato come bene sociale” con Pierguido Iezzi, Andrea Violetti, Antonino Polimeni e Alberto Elia Martin, coordinati da Davide Bazzan.
Un momento speciale sarà dedicato alla presentazione del libro “Digitalogia” di Gabriele Gobbo, vicepresidente del Festival, con il giornalista Tiberio Timperi. Inoltre, verranno svelate tre importanti novità: il nuovo calendario nazionale del Festival (dieci tappe in tutta Italia tra eventi fisici e online), la nuova edizione del DSF Magazine e l’inno ufficiale del Festival, realizzato esplorando le potenzialità creative dell’intelligenza artificiale.
La giornata culminerà con la sessione “Il Dato come strumento di futuro” con interventi di Antonio Piva, Ettore Guarnaccia, Michaela Odderoli, Stefano Gazzella e Alessandro Franchi, coordinati da Sonia Gastaldi, e con la cerimonia di consegna del DSF Award alle eccellenze digitali nazionali. L’evento sarà moderato dall’attore Giacomo Ferrara.
Il Digital Security Festival proseguirà con un ricco calendario in diverse città italiane, affrontando temi cruciali della trasformazione digitale: dall’intelligenza artificiale alla disinformazione, dalla sovranità digitale alla sicurezza nelle imprese e nelle comunità.
L’ingresso alla cerimonia inaugurale è gratuito previa registrazione (segreteria@digitalsecurityfestival.it), mentre per giornalisti e operatori professionali è richiesto l’accredito tramite l’Ufficio Stampa della Camera dei Deputati.
