
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 Infoday del Programma Interreg IPA South Adriatic per formare i beneficiari dei 43 progetti approvati con la standard call
Si è svolto oggi l’Infoday organizzato dal Programma Interreg IPA South Adriatic, dedicato alla formazione dei beneficiari dei 43 progetti approvati con la standard call. L’incontro, organizzato dall’Autorità di Gestione del Programma di concerto con il Segretariato Congiunto, ha offerto strumenti pratici per l’avvio delle attività progettuali, la sottoscrizione delle convenzioni, le procedure di rendicontazione e pagamento, oltre che i requisiti di comunicazione. Un momento fondamentale per garantire coerenza e qualità nell’attuazione delle iniziative transfrontaliere.
Con un investimento complessivo di 41 milioni di euro, i 43 progetti sono stati selezionati tra 198 proposte e coinvolgono oltre 220 partner tra Italia (Puglia e Molise), Albania e Montenegro. Tra questi, 57 beneficiari pugliesi – di cui 30 capofila –, 54 albanesi, 43 montenegrini e 33 molisani, con partenariati multilivello che coinvolgono Università, centri di ricerca, Enti di formazione, Camere di Commercio, Regioni e Comuni dell’area di Programma.
I progetti finanziati dal Programma abbracciano quattro grandi aree strategiche. Sul fronte della competitività e dell’innovazione, dieci iniziative per circa 9 milioni di euro puntano a rendere l’area del Programma più smart, sostenendo imprese culturali e creative, produzioni cinematografiche, cluster artigianali transfrontalieri e soluzioni digitali in ambito sanitario.
La sostenibilità ambientale è al centro di sedici progetti, con un investimento di circa 15 milioni di euro, dedicati a prevenzione incendi, uso di droni e intelligenza artificiale per contrastare i disastri climatici, tutela della biodiversità e sperimentazioni di efficientamento energetico e fonti rinnovabili.
Sei progetti, per circa 6 milioni di euro, rafforzano la mobilità e la connettività attraverso interventi innovativi per il traffico urbano e rurale, la sicurezza nei porti, l’accesso alla rete TEN-T.
Infine, undici iniziative per oltre 10 milioni di euro promuovono l’inclusione sociale, offrendo percorsi di formazione e lavoro per giovani, donne, NEET e persone con disabilità, valorizzando cultura, enogastronomia e turismo sostenibile, senza trascurare il dialogo interreligioso e lo sport come strumenti di coesione e benessere collettivo.
“Con l’Infoday e le attività di formazione si apre ufficialmente la fase operativa dei 43 progetti – ha sottolineato Claudio Polignano, Autorità di Gestione del Programma -. I beneficiari dovranno tradurre in azioni concrete gli obiettivi di innovazione, sviluppo sostenibile, integrazione sociale e connessione territoriale delineati dal Programma. Per il Programma Interreg IPA South Adriatic, i 43 progetti ordinari completano il percorso di sviluppo congiunto tracciato nell’area dell’Adriatico Meridionale nel periodo di Programmazione 2021-2027. Il Programma ha infatti già finanziato 5 progetti strategici per un totale investito di 31,5 M€ e 40 progetti di capitalizzazione, con un investimento di quasi 8 M€, impegnando il 98% delle risorse a disposizione”.
Gianna Elisa Berlingerio, direttora del Dipartimento Sviluppo Economico di Regione Puglia, ha sottolineato il ruolo cruciale dei progetti standard approvati nell’ambito del Programma Interreg IPA South Adriatic in quanto fondamentali per rafforzare le capacità amministrative di Albania e Montenegro nel loro percorso di preadesione all’UE. Attraverso una cooperazione concreta, questi progetti funzionano come una sorta di accademia della preadesione, consentendo ai partner di sviluppare nuove competenze gestionali giorno dopo giorno, su temi chiave come ambiente, energia e trasporto sostenibile. A chiusura di questa call, il Programma si prepara a definire le proposte e il ruolo del Programma post-2027, in linea con le richieste della Direzione generale per la Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea.
Durante l’Infoday, i referenti del Segretariato Congiunto del Programma Interreg IPA South Adriatic hanno approfondito i principali temi di formazione. Aurora Losacco ha illustrato le procedure di avvio dei progetti; Davide Marcianò ha presentato la fase di contrattualizzazione e gli aspetti relativi agli appalti pubblici; Chiara Campanile ha trattato le procedure di rendicontazione e le modifiche progettuali; Antonio Agrosí ha chiarito le regole di ammissibilità delle spese; infine, Carmela Sfregola, ha spiegato i requisiti per una comunicazione efficace dei progetti.