
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 “TUTTA LA PUGLIA CHE C’È: LA DIFFERENZA SI VEDE”: LA REGIONE PUGLIA ALLA 88ESIMA EDIZIONE DELLA FIERA DEL LEVANTE
Gli appuntamenti di mercoledì 17 settembre 2025
Pad. 152 – Sala 1 ore 9.00 – 20.00 “Mediterranean Water Forum 2025”
La Legge Regionale n. 7 del 30 maggio 2025: la nuova disciplina per l’utilizzo delle acque superficiali e sotterranee. Presentazione pubblica e dibattito a cura di Regione Puglia – Sezione Risorse Idriche
Moderatore
Claudia Campana – Sezione Risorse Idriche Regione Puglia
Presentazione Legge Regionale 30 maggio 2025, n. 7 “Disciplina regionale dell’utilizzo delle acque superficiali e sotterranee e disposizioni diverse
Daniela Alemanno – Sezione Risorse Idriche Regione Puglia
Gli adeguamenti alla nuova Legge della Piattaforma Derivazioni idriche sul portale http://www.sit.puglia.it – InnovaPuglia S.p.A., Ucio Valorizzazione Territoriale
Question time
Massimiliano Lamendola – Sezione Risorse Idriche – Regione Puglia
La nuova Legge: obbligo o verità? La parola al pubblico
Tavola rotonda
partecipanti
Dirigente della Sezione Risorse Idriche della Regione Puglia
Responsabile della Struttura Tecnica di Taranto, delegato dal Dirigente della Sezione Opere Pubbliche e Infrastrutture della Regione Puglia
Responsabile U.O. Acque Qualità e Quantità, Infrastrutture Idriche-Struttura Operativa Territoriale della Puglia dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, delegato dal Segretario Generale Dirigenti delle Province e della Città metropolitana di Bari
Direttrice Generale dell’Acquedotto Pugliese S.p.A.
Delegato del Direttore tecnico dell’ANBI
Adattamento al cambiamento climatico: nuove fonti idriche e transizione energetica
a cura di Acquedotto Pugliese
Saluti
Serena Triggiani – Assessore all’Ambiente – Regione Puglia
Luigi De Collanz – Presidente Acque del Sud
Moderatore
Antonio de Leo – Direttore Industriale Acquedotto Pugliese
Interventi
Il dissalatore di Taranto: pianificazione e prospettive d’ambito
Cecilia Passeri – Autorità Idrica Pugliese
Sviluppo di risorse idriche non convenzionali per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Ivan Portoghese – CNR-IRSA
Il Mediterraneo hotspot climatico: impatti sulle risorse idriche
Piero Lionello – Università del Salento
Il Dissalatore di Taranto: una nuova fonte per il futuro
Gaetano Barbone – Acquedotto Pugliese
La transizione energetica nei servizi idrici. Strategie AQP
Giuseppe Rizzi – Acquedotto Pugliese
Cogenerazione e impianti: ridurre i consumi e ottimizzare l’energia
Claudia Fiorentino – Acquedotto Pugliese
Il Progetto WATERGY: innovazione per l’adattamento climatico
Fabrizio Dell’Anna – Acquedotto Pugliese
Sicurezza delle acque potabili e prospettive di riuso in Puglia alla luce delle nuove direttive europee
a cura di Acquedotto Pugliese
Saluti
Donato Pentassuglia – Assessore all’Agricoltura e alle Risorse Idriche Regione – Puglia
Moderatore
Pierpaolo Abis – Acquedotto Pugliese
Interventi
Piani di sicurezza dell’acqua: un approccio integrato alla prevenzione
Riccardo Moncullo – Acquedotto Pugliese
Gestione del rischio negli impianti di riuso
Domenico Palmiotta – Acquedotto Pugliese
Zone di fornitura e controllo di microinquinanti
Lydia Balest – Acquedotto Pugliese
Laboratori e controlli di sicurezza sulle acque potabili
Valeria Alba – Acquedotto Pugliese
Ri-funzionalizzazione e adeguamento delle condotte sottomarine e servizio degli impianti di depurazione: il caso dei depuratori di Bari
Roberto Carlucci – Università degli studi di Bari
Il Progetto di ReWater: Innovazione e riuso sostenibile
Bernhard Zachhuber – Acquedotto Pugliese
Trincee drenanti e soluzioni naturali per la sicurezza idrica
Francesco Papeo – Acquedotto Pugliese
Pad. 152 – sala 2 ore 9:00 – 14:00 “Ponti e non muri: adolescenti, famiglie,
istituzioni per un dialogo costruttivo”
Saluti istituzionali
Michele Emiliano- Presidente Regione Puglia
Ruggiero Mennea – Consigliere delegato al Welfare
Ludovico Abbaticchio – Garante Minori Regione Puglia
Pietro Rossi –Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia
Massimiliano Fiorentino – Presidente Ordine Assistenti sociali Regione Puglia
Introducono
Valentina Romano – Direttrice Dipartimento Welfare
Caterina Binetti- Dirigente Sezione Inclusione sociale attiva
Intervengono
Mappe dell’adolescenza. Percorsi di esplorazione tra identità in costruzione e relazioni come orizzonte e confine
Luigi Spedicato, Sociologo, Università del Salento. Direttore scientifico di LAPIS – Laboratorio di Progettazione e Innovazione Sociale.
Fragilità/problematicità dei sistemi familiari e sociali ed adolescenza travagliata: i servizi preventivi e le equipe interdisciplinari
Cesare Martella – Psicologo. Responsabile comunità per minori, gestanti e madri con figli a carico…e padri con figli.
Chiarire gli equivoci: esistono le baby gang?
Vincenzo Scalia, Sociologo, Docente di Sociologia della Devianza, Università di Firenze.
L’adulto come agente educativo: contenzione emotiva, relazionale, sociale e prevenzione del bullismo Giovanni Scarascia – Psicologo. Esperto nella risoluzione pacifica dei conflitti. Formatore in competenze emotive e sociali e in metodologie di gestione di gruppi formativi.
Generazione connessa: adolescenti, famiglie e nuove dipendenze
don Cosimo Schena – Parroco nella città di Brindisi, psicologo e missionario digitale
Conduce: Antonio Stornaiolo
Evento ID 105015 accreditato dall’Ordine degli Assistenti sociali della regione Puglia ai fini della formazione continua degli assistenti sociali
Pad. 152 – sala 2 ore 14:00 – 19:00 INFO DAY sviluppo Economico: opportunità,
risultati e prospettive future
Moderatore: Mimmo Mazza – Direttore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”
14:00 – 14:10 | Apertura e introduzione dei lavori
Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia
14:10 – 14:20 | Visione e strategie: il ruolo della Regione Puglia per lo sviluppo e l’innovazione
● Pasquale Orlando – Dirigente della Struttura Speciale Attuazione del POR e della Sezione Programmazione Unitaria – Regione Puglia
14:20 – 15:00 | Strumenti agevolativi del PR 2021/27 e nuovi avvisi STEP e JTF Taranto
● Giuseppe Pastore – Dirigente della sezione Competitività – Dipartimento Sviluppo Economico – Regione Puglia
● Donatella Toni – Dirigente Area Sviluppo e Competitività – Puglia Sviluppo
S.p.A.
15:00 – 15:20 | Question time
15:20 – 16:00 | Innovazione digitale e territoriale: strumenti e reti per lo
sviluppo locale [Reti per Taranto | Trasformazioni per Taranto |Avviso per i Comuni
e Provincia su Intelligenza Artificiale]
● Silvia Visciano – Dirigente della sezione Ricerca e Relazioni Internazionali – Regione Puglia
● Vito Bavaro – Dirigente della sezione Crescita Digitale delle persone, del territorio e delle imprese – Regione Puglia
16:00 – 16:20 | Question time
16:20 – 17:00| Sviluppo territoriale e transizione energetica
[Avviso Manifestazione di interesse finalizzata alla mappatura di opportunità insediative e di investimento nella Regione Puglia |Avviso Selezione di proposte progettuali finalizzate alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)]
● Claudia Claudi – Dirigente della sezione Politiche per lo Sviluppo delle aree
produttive e industriali – Regione Puglia
● Francesco Corvace – Dirigente della sezione Transizione Energetica –
Regione Puglia
17:00 – 17:20 | Question time
17:20 – 17:40 | Il Futuro degli Eventi: anteprima del Calendario Fieristico regionale per l’internazionalizzazione delle imprese
● Francesca Zampano – Dirigente della sezione Promozione del commercio,
artigianato ed internazionalizzazione delle imprese – Regione Puglia
17:40 – 18:00 | Conclusioni
● Gianna Elisa Berlingerio – Direttora Dipartimento Sviluppo Economico – Regione Puglia
Pad. 152 – sala 3 ore 9:30 – 14: IL VALORE DELLA P.A. – IL PERSONALE
COME RISORSA E LE SFIDE DEI PROSSIMI 5 ANNI
9:30-10:00 Registrazione Partecipanti