
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 COMUNE DI ORISTANO
Comuni de Aristanis
ORDINANZA N. 381
DEL 12/09/2025
Località: Via G. M. Angioy. Lavori di ripristino In data 17 settembre 2025, dalle ore 15:00
manto stradale a seguito di manutenzione alle ore 18:30.
linee elettriche MT-BT, Ditta Elecnor per
conto E-Distribuzione. Divieti temporanei.
SETTORE POLIZIA LOCALE
Il Dirigente
visto il Decreto del Sindaco di Oristano n. 5 del 16 gennaio 2024, con il quale è stato assegnato al sottoscritto
l’incarico della direzione del Settore Polizia Locale;
tendente ad ottenere l’emissione di apposita ordinanza per l’istituzione di divieti temporanei in in Via G. M.
Angioy, interessata da lavori di ripristino del manto stradale a seguito di manomissione del suolo pubblico
per la manutenzione delle linee elettriche interrate di MT-BT, per conto di Enel-Distribuzione spa;
in riferimento alle richieste di ripristino del manto bituminoso esprime parere favorevole all’emissione delle
ordinanze del caso in quanto trattasi di interventi volti al ripristino delle condizioni di massima sicurezza della
viabilità cittadina;
considerata l’esigenza di garantire un regolare svolgimento dei lavori su indicati, si ritiene opportuno
modificare la vigente disciplina della circolazione stradale secondo quanto meglio specificato nel dispositivo;
visti gli artt. 5, 6, 7, 158 e 159 del D. Lgs n. 285 del 30 aprile 1992 (Codice della Strada), riguardante le norme
sulla disciplina della circolazione stradale e successive modificazioni e integrazioni, e le norme del relativo
Regolamento di Esecuzione e Attuazione approvato con D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992;
preso atto del possesso dei requisiti oggettivi della richiesta e soggettivi del richiedente;
preso atto che la situazione in cui versa il responsabile/istruttore e il Dirigente responsabile del Settore, non
configura potenziale situazione di conflitto di interessi;
ordina
1. Nella Via G. M. Angioy, in data 17 settembre 2025, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, per l’esecuzione di
lavori di ripristino del manto stradale a seguito di manomissione del suolo pubblico per la
manutenzione delle linee elettriche interrate di MT-BT, nel rispetto delle disposizioni del D. Lgs n.
Esecuzione e Attuazione del C.d.S.):
1. l’istituzione del divieto di transito, sosta e fermata, per tutte le categorie di veicoli, con rimozione
coatta dei veicoli in sosta vietata;
2. la circolazione veicolare verrà regolata tramite apposita segnaletica stradale e con la presenza di
operatori movieri, in numero adeguato, dotati dei dispositivi di segnalazione di alta visibilità stradale,
munito di segni di riconoscimento, come prescritto dal Codie della Strada e relativo Regolamento di
Esecuzione ed Attuazione;
3. i movieri di cui al punto 2. che precede, dovranno essere impiegati nei seguenti crocevia: Via
Solferino/Via Montenegro/Via Angioy, Via Solferino/Vico Angioy/Via Angioy, Via Angioy/°Via
Carmine e in corrispondenza dei lavori di ripristino del manto stradale;
4. il traffico pedonale, a cura della della ditta esecutrice dei lavori e/o dal richiedente, sarà deviato su
un percorso alternativo a norma con quanto previsto dal Codice della Strada e normativa vigente in
materia, segnalato mediante apposita segnaletica e messo in sicurezza rispetto all’area di cantiere;
5. sono autorizzati il transito e la sosta dei veicoli strumentali all’esecuzione dei lavori;
6. i veicoli autorizzati di cui al punto 5. che precede, devono essere in possesso di altre eventuali
autorizzazioni in corso di validità (es.: autorizzazioni necessarie per la circolazione dei veicoli,
autorizzazione per l’effettuazione di transiti di tipo eccezionale, autorizzazione al transito in deroga
al limite del divieto per i veicoli superiori ai 35 e 75 Q.li) senza le quali, se necessarie, il presente atto
risulta inefficace;
7. la presente ordinanza disciplina, temporaneamente, la circolazione stradale e non esime dal
possesso o sostituisce ulteriori autorizzazioni, nulla osta od altri provvedimenti se necessari, di
competenza di altri Enti o di altri Servizi Comunali, in particolare dell’autorizzazione per la
manomissione del suolo pubblico e dell’autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico;
8. facoltà, per esigenze connesse alla sicurezza della circolazione stradale, degli Agenti di Polizia Locale
e delle Forze dell’Ordine di disporre ulteriori provvedimenti necessari a risolvere situazioni
contingenti prescindendo dalla segnaletica in atto;
9. facoltà all’Arst, sede territoriale di Oristano, di apportare le dovute modifiche ai percorsi del
Trasporto Pubblico Locale;
prescrive
a) l’osservanza delle disposizioni del regolamento comunale per gli interventi di manomissione del
b) l’obbligo alla Ditta esecutrice dei lavori e/o al richiedente, dell’apposizione della prescritta
segnaletica stradale, degli sbarramenti, e se necessari dei dispositivi luminosi notturni:
cantieri stradali;
Straordinario) disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di
strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;
procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle
attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”;
4. in modo da non costituire ostacolo o impedimento alla circolazione stradale in genrale, nonché
delle persone invalide, garantendo un spazio di avvistamento tra il conducente ed il
segnale stesso libero da ostacoli per un corretta visibilità;
5. lasciando uno spazio, commisurato alla distanza di visibilità tra la segnaletica temporanea ed
eventuali attraversamenti pedonali adiacenti già realizzati, per migliorare la visibilità, da parte
dei conducenti, nei confronti dei pedoni che si accingono ad impegnare la carreggiata;
c) di oscurare idoneamente la segnaletica permanente contrastante con quella temporanea;
d) di rimuovere la segnaletica temporanea e ripristinare quella permanente oscurata o rimossa appena
il cantiere è terminato;
e) di delimitare i cantieri stradali nel rispetto delle norme sulla circolazione stradale;
f) di effettuare il servizio di sorveglianza del cantiere e garantire l’efficienza della segnaletica stradale
per tutta la durata dei lavori;
g) la realizzazione delle recinzioni, transennature e segnalazioni idonee, in prossimità dei lavori o in
corrispondenza degli incroci vicini, necessarie ad evitare il transito di veicoli non autorizzati nelle aree
di cantiere;
h) di circoscrivere e segnalare la zona di manovra dei mezzi meccanici ed eventuali gru e accertarsi che
durante l’esecuzione dei lavori, nessuno si trovi nel raggio di azione dei mezzi;
i) lo sgombero, a fine lavori, del suolo pubblico occupato con materiali ed ogni altro impedimento, con
eventuale ripristino del piano viabile con idoneo materiale;
j) l’osservanza delle disposizioni di cui all’art. 21 del Codice della Strada, D. Lgs 285/92 e dell’art. 42 del
regolamento di esecuzione e attuazione del C.d.S., D.P.R. 495/92;
k) l’osservanza delle disposizioni contenute negli articoli dal n. 30 al n. 43 e nell’art. 79 (visibilità dei
segnali) del regolamento di esecuzione e attuazione del C.d.S., D.P.R. 495/92;
l) durante il corso dei lavori, la presente Ordinanza potrà essere suscettibile di eventuale
rettifica/integrazione in relazione alla stato di avanzamento dei lavori e/o per esigenze al momento
non prevedibili, dietro specifica richiesta da parte della Ditta esecutrice dei lavori e/o dal richiedente;
m) l’apposizione della segnaletica stradale preventiva dovrà avvenire mediante posa di idonei segnali di
avviso, da collocarsi in loco almeno 48 ore prima dell’intervento, a cura del richiedente e/o della Ditta
esecutrice dei lavori;
n) che entro il medesimo termine delle 48 ore antecedenti l’intervento, dopo l’apposizione della
segnaletica e recinzioni stradali di propria competenza, è fatto obbligo, alla Ditta esecutrice dei lavori
e/o il richiedente, di comunicare l’avvenuta predisposizione del sito alla seguente email:
o) che negli interventi all’interno degli spazi adibiti a parcheggio a pagamento (stalli blu), la Ditta
esecutrice dei lavori e/o il richiedente, dovrà corrispondere il pagamento della tariffa direttamente
alla Ditta Concessionaria del Servizio: Ditta STOP, con sede operativa in Oristano, Via Mariano IV, n.
p) che la responsabilità di ogni eventuale danno riportato da persone, animali o cose in conseguenza
dell’esecuzione delle operazioni o delle attività sopra indicate, ferme restando le specifiche
responsabilità poste a tutela dell’incolumità pubblica e della sicurezza della circolazione, nonché
quelle in materia di prevenzione degli infortuni, sarà a carico della Ditta esecutrice dei lavori restando
il Comune di Oristano ed il suo personale tecnico/amministrativo e stradale completamente sollevato
ed indenne.
Avverte
1. che la presente ordinanza è pubblicata all’albo pretorio per 15 giorni consecutivi;
2. che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia;
3. che avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse, potrà ricorrere entro 60 giorni dalla
pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna, oppure ricorso straordinario
al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla data della pubblicazione del presente atto all’Albo pretorio
di questo Comune.
Demanda
alla Polizia Locale e a tutti gli Agenti della forza pubblica la vigilanza sull’osservanza della presente ordinanza.
Dispone
Istruttore: Ignazio Sebis
Il Dirigente