
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 *Il Liceo Properzio di Assisi sempre più accessibile: inaugurato il
percorso loges*
*È stato realizzato dalla Provincia e rappresenta un ulteriore passo verso
l’inclusività*
(Cittadino e Provincia) ASSISI 15 settembre ‘25 – Dall’anno scolastico
2025-2026 il liceo Sesto Properzio di Assisi diventa ancora più accessibile
grazie al percorso Loges installato durante i lavori di riqualificazione ed
energetico efficientamento energetico, un intervento che consente
all’edificio scolastico l’aumento di due classi energetiche per una spesa
Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il percorso Loges parte dal cancello esterno della “Mattonata” fino
all’ingresso del Liceo, rispondendo così concretamente alla richiesta di
una famiglia che ha visto poi attivarsi,comune di Assisi per la richiesta e
la Provincia di Perugia per la realizzazione.
L’inaugurazione è avvenuta nel corso di una breve ma significativa
cerimonia nella mattinata di lunedì 15 settembre alla presenza della
dirigente scolastica Francesca Alunni Massimiliano Presciutti, presidente
della Provincia di Perugia, Stefania Proietti, presidente della Regione
Umbria, di Valter Stoppini, sindaco della Città di Assisi, insieme a Scilla
Cavanna, assessore alla scuola, e ad Annalisa Rossi, presidente del
consiglio comunale. Il sistema LOGES, acronimo di Linea di Orientamento
Guida E Sicurezza, è costituito da superfici dotate di rilievi
appositamente creati – tramite rilievi, spessori, distanze e spaziature –
per essere percepiti sotto i piedi e quindi riconoscibili dalle persone non
vedenti e ipovedenti per quanto riguarda l’orientamento e la
riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo, permettendo quindi
loro di muoversi in autonomia.
“È un grande onore – le parole della presidente della Regione, Stefania
Proietti – assistere all’inaugurazione del Percorso Loges adottato nella
sede del Liceo Sesto Properzio per due ordini di motivi. Il primo perché è
un sistema che favorisce l’accessibilità delle persone con disabilità
visiva ed è sempre importante non lasciare indietro nessuno soprattutto nei
luoghi dove si insegna la conoscenza e dove non devono esistere barriere.
Il secondo è la soddisfazione per chi amministra la cosa pubblica di aver
portato a compimento un risultato a favore di chi ha meno possibilità di
altri e ciò è stato fatto convinzione dalla Provincia di Perugia e dal
Comune di Assisi”.
“Interventi come questi – le parole del presidente della Provincia di
Perugia, Massimiliano Presciutti – ci rendono orgogliosi del lavoro che
stiamo portando avanti. Un lavoro di squadra, sinergico, frutto
dell’ascolto e del confronto: inclusione e sostenibilità sono un binomio
imprescindibile anche e soprattutto nel mondo della scuola. Ringrazio la
dirigente scolastica ed il comune di Assisi per gli stimoli e la
collaborazione che ci hanno consentito di raggiungere questo bello ed
importante risultato”.
“Un’iniziativa importante – sottolinea il sindaco Valter Stoppini – che
abbiamo fortemente sostenuto, per favorire sicurezza e inclusione e
promuovere la cultura dell’accessibilità. La nostra città è molto impegnata
su questi temi, con azioni concrete per rendere sempre più accessibili
spazi e luoghi. Il fatto che una scuola diventi più inclusiva, dando a
tutti gli studenti la possibilità di sentirsi a proprio agio, significa
costruire una società più giusta e accogliente”.
“Il liceo Properzio – conclude la dirigente scolastica, Francesca Alunni –
aspira sempre più a essere concretamente un modello di educazione
ambientale senza barriere; in questi anni con i nostri professori e le
nostre professoresse e insieme agli studenti e alle studentesse abbiamo
sviluppato diversi percorsi sui diritti e il rispetto di questi, e
l’inaugurazione odierna rappresenta un ulteriore progresso verso una scuola
capace di educare alla sostenibilità e all’inclusione. Ora tutti i nostri
alunni potranno, in autonomia e con facilità e sicurezza, percorrere questo
piccolo tratto di strada da e per la scuola”.
Ana e Raffaele, genitori di Anna Maria, hanno espresso infine “la più
sincera gratitudine per aver creato un percorso accessibile e sicuro per
nostra figlia per la scuola. Questo gesto dimostra la vostra sensibilità e
impegno verso l’inclusione e l’accessibilità per tutti gli studenti,
indipendentemente dalle loro abilità. Il percorso progettato è stato di
grande aiuto per Anna, permettendole di muoversi con maggiore sicurezza e
autonomia. Non solo migliorerà la sua esperienza scolastica ma anche la sua