
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 Pordenone, 15 settembre 2025 – La 26ª edizione di “Pordenonelegge – Festa del libro e della libertà”, in programma dal 17 al 21 settembre, ospiterà anche quest’anno un calendario di appuntamenti realizzati in collaborazione con Confindustria Alto Adriatico e le realtà del sistema collegato.
Il coinvolgimento del mondo industriale conferma la convinzione che la cultura sia un fattore essenziale per la crescita di comunità coese e innovative. Nei diversi incontri promossi insieme a partner territoriali, autori e studiosi offriranno prospettive su letteratura, scienze sociali, storia e attualità, in dialogo aperto con i cittadini.
«Investire in cultura significa rafforzare le basi dello sviluppo civile ed economico» sottolinea Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico e della Fondazione Pordenonelegge. «Per il nostro sistema imprenditoriale, pordenonelegge rappresenta un’occasione preziosa di confronto e condivisione, capace di avvicinare le persone al valore del sapere e alla responsabilità collettiva verso il territorio».
Gli eventi in calendario, che coinvolgono Confindustria Alto Adriatico, Alto Adriatico Energia, Fondazione CRO Aviano onlus, LEF e Formindustria FVG, ospiteranno riflessioni su grandi temi della contemporaneità: dalle narrazioni diasporiche alla crisi dei regimi, fino alle nuove prospettive della letteratura. In particolare, l’incontro con lo scrittore Marco Malvaldi, promosso da LEF, proporrà un percorso tra logica, matematica e ragionamento critico, con riferimenti all’uso di modelli di calcolo e intelligenza artificiale per l’analisi dei dati.
Questi momenti testimoniano la volontà del sistema industriale Alto Adriatico di contribuire non solo alla formazione tecnica, ma anche alla diffusione di una cultura dell’innovazione capace di dialogare con le sfide del presente e con i linguaggi della ricerca scientifica e tecnologica.
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale pordenonelegge.it.
Massimo Boni