
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 “Fasce in Festa”, 20 e 21 settembre.
Un weekend di scoperta e condivisione sul Monte Fasce. Escursioni e attività per grandi e piccoli, racconti e assaggi di prodotti locali
Genova, 15 settembre 2025 – Un fine settimana speciale di eventi, sabato 20 e domenica 21 settembre, interamente dedicato alla scoperta e alla valorizzazione della straordinaria area del Monte Fasce: escursioni guidate a piedi e passeggiate con pony e asini, racconti di storie e di attività locali, degustazione di prodotti locali, insieme ad enti e associazioni che hanno a cuore questo territorio, lo vivono e lo curano, molto spesso grazie al volontariato.
In particolare, le attività del 20 e 21 si inseriscono nel processo di costituzione della “Comunità Custode Del Monte Fasce”, percorso che coinvolge cittadini, associazioni e operatori locali nella cura e gestione sostenibile di questo prezioso territorio.
«Eventi come “Fasce in Festa” non sono soltanto momenti di scoperta: sono la manifestazione concreta di alleanze che nascono e si consolidano sul territorio — tra cittadini, associazioni, imprese locali e istituzioni — con un obiettivo chiaro e condiviso: prendersi cura dei beni collettivi. Nelle aree interne e montane, queste “comunità di cura” diventano strumenti indispensabili per proteggere e valorizzare il patrimonio naturale e culturale, mantenere vive le competenze e le tradizioni locali e creare nuove opportunità di sviluppo sostenibile. È attraverso questa capacità di fare rete — condividendo responsabilità, conoscenze e sforzi — che stiamo costruendo la ‘Comunità Custode’ del Monte Fasce: una rete viva che custodisce, promuove e rende fruibile il territorio per il bene di tutta la collettività.» ha dichiarato in merito Simone Franceschi, Vicesindaco Metropolitano.
Il programma di “Fasce in Festa”
Sabato 20 Settembre:
15:00 – Accoglienza e saluti.
15:30 – Escursione con asini e pony sulle alture di Sant’Ilario (+ attività per i più piccoli). Un’esperienza unica per le famiglie per esplorare le bellezze naturali del Monte Fasce in modo giocoso e immersivo.
18:00 – Talk + Aperitivo: Storie & Sapori del Monte Fasce. Un momento conviviale per approfondire le tradizioni e i prodotti tipici locali, raccontati direttamente dalle persone che quotidianamente si dedicano al territorio, spesso con impegno volontario.
20:00 – Chiusura giornata.
Domenica 21 Settembre:
15:00 – Accoglienza e saluti.
15:30 – Escursione guidata al Pertuzo do Cante’. Un viaggio alla scoperta di un luogo affascinante, per approfondire la conoscenza del patrimonio storico-naturale del Monte Fasce.
17:00 – Talk: il racconto dei Bunker di Monte Moro (+ attività per i più piccoli). Un appuntamento dedicato alla storia e alla memoria del territorio, con attività pensate per coinvolgere i più giovani.
18:00 – Aperitivo: Sapori del Monte Fasce. Per concludere la giornata con degustazioni e convivialità, celebrando la ricchezza enogastronomica locale.
20:00 – Chiusura giornata.
“Fasce in Festa” è organizzato da: Centro Ippico del Golfo, Centro Studi Sotterranei di Genova, Cooperativa Frantoio Apparizione, Piccola Città dell’Immacolata, Progetto Monte Moro, Pro Loco Apparizione, Trattoria del Liberale, ASD Spuncia Bike e Toulì Mirto del Moro, con la collaborazione di Cesbin, Less Than 30’ From Home e Social Hub Genova.
—————
Il Monte Fasce: luogo da vivere e da tutelare
Il Monte Fasce è un’area di grande valore naturalistico e paesaggistico, caratterizzata da versanti ripidi, terrazzi, corsi d’acqua incassati e grotte che arricchiscono la varietà del territorio.
Le praterie, che coprono oltre il 65% della superficie, ospitano specie di pregio come le orchidee, mentre sui versanti settentrionali e nella valle del torrente Nervi si sviluppano boschi di quercia, castagneti, leccete e pinete.
L’idrografia, con il torrente Nervi e i suoi affluenti, regala ambienti suggestivi con cascatelle e piccoli laghetti, affiancati da habitat acquatici e palustri di interesse comunitario. La biodiversità è straordinaria: 412 specie vegetali e oltre 270 specie animali, tra cui il geotritone, il lupo, il ferro di cavallo maggiore, il succiacapre, la magnanina e l’aquila reale, che confermano il valore di quest’area come scrigno di natura a pochi passi dalla città.
Accanto alla ricchezza ecologica, il Monte Fasce custodisce testimonianze della presenza umana: mulini, frantoi, chiese rurali, ruderi seicenteschi e antiche opere idrauliche che raccontano una lunga storia di interazione tra comunità e paesaggio.
Per garantire la tutela di questo patrimonio, la Città Metropolitana di Genova ha avviato il Piano di Gestione, che definisce misure di conservazione e prevenzione dei rischi. Ma la salvaguardia passa anche dal comportamento di chi lo frequenta: rispettare i sentieri, non disturbare la fauna, non lasciare rifiuti e prestare attenzione al rischio incendi significa contribuire attivamente a mantenere vivo e accessibile questo bene comune, prezioso per la città e per le generazioni future.
Sito progetto MAGIC: https://www.cittametropolitana.genova.it/it/aree/progetti/progetto-magic-verso-il-piano-tutela-gestione-della-zsc-monte-fasce
—————
Ufficio ComunicazioneCittà Metropolitana di Genova