
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 CARLO RAMBALDI: FERRARA OMAGGIA IL ‘PAPÀ DI E.T.’. NEL CENTENARIO DELLA SUA
NASCITA (15 SETTEMBRE 1925). PRESENTE LA NIPOTE CRISTINA RAMBALDI
Ferrara, 15 settembre 2025 – Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo
Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto
nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi
iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien.
Premiato con tre Oscar per gli effetti speciali realizzati per questi
colossi cinematografici, Rambaldi è stato omaggiato in un pomeriggio a lui
dedicato nella sala dell’Arengo del Comune di Ferrara.
“Oggi ci ritroviamo insieme per onorare la memoria di un uomo che ha saputo
trasformare la fantasia in realtà, e la realtà in meraviglia: Carlo
Rambaldi. A cent’anni dalla sua nascita, Ferrara lo accoglie ancora come un
figlio, non solo per il legame delle origini, ma per il segno indelebile
che ha lasciato nel mondo del cinema e dell’arte”, ha detto il vicesindaco
Alessandro Balboni.
“Rambaldi – ha aggiunto l’assessore alla cultura Marco Gulinelli – è
conosciuto in tutto il mondo come l’inventore di E.T., il piccolo
extraterrestre che ha fatto piangere e sorridere milioni di persone. Ma
prima di arrivare a Hollywood, la sua storia è profondamente intrecciata
con questa terra. Ferrara fu la sua prima palestra creativa: qui realizzò i
suoi primi cortometraggi documentaristici, con uno sguardo poetico e
insieme scientifico, sempre sospeso tra tecnica e immaginazione”.
Un aneddoto racconta che, ancora giovanissimo, con materiali di fortuna e
una manualità fuori dal comune, costruiva già piccole creature meccaniche
che mostravano agli amici, stupiti nel vedere come “prendessero vita”.
Quelle prove, nate tra le botteghe e i cortili ferraresi, erano i primi
germogli di un talento che avrebbe poi portato Rambaldi a vincere tre premi
Oscar.
“Ferrara gli offrì anche l’ispirazione della sua ricca tradizione artistica
e rinascimentale. Nella minuzia dei dettagli delle macchine sceniche, nei
volti espressivi delle sue creature, si può leggere la stessa precisione e
la stessa poesia che animano le opere custodite nei musei della città. È
come se Rambaldi avesse assorbito l’anima di Ferrara e l’avesse portata con
sé fino a Hollywood”, ha sottolineato Gulinelli.
Cristina Rambaldi, nipote del maestro del cinema e vice-presidente della
Fondazione culturale Carlo Rambaldi, ha voluto ricordare il nonno. Al
Comune di Ferrara, verrà donata un’opera di Rambaldi, realizzata ad hoc per
la Biennale di Venezia, che si trova esposta in apertura della mostra per
poi essere trasferita nei locali che saranno individuati dalla Galleria d’Arte
Moderna e Contemporanea.
Per l’occasione, è stato proiettato un video in cui Rambaldi si mostra al
lavoro nel proprio atelier. L’appuntamento è stato realizzato a cura
dell’antropologo Fabrizio Barban. Le immagini sono state presentate da
Carlo Magri, autore del volume fotografico “Ferrara, città e provincia nel
cinema”. Un viaggio per immagini lungo un secolo, in oltre 100 film. Carlo
Rambaldi e cenni sulla storia del Cinema a Ferrara.
Presenti in Comune fino al 21 settembre anche due mostre dedicate a Carlo
Rambaldi: “Dal Cielo alla Terra”, che presenta una selezione inedita dei
dipinti di Rambaldi realizzati ad Altomonte nell’ultimo periodo di attività
dell’artista e appartenenti alla collezione privata di Enzo Barbieri, oltre
a una decina di scatti fotografici “Un E.T. di campagna”, realizzati da
Lino Ghidoni, caro amico di Rambaldi, anch’egli di Vigarano Mainarda,
fotografo e imprenditore agricolo.
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi