
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *AL TEATRO DEL PARCO AL VIA DA OTTOBRE ALLE NUOVE STAGIONI 2025.26
“TOP THEATRE OF THE PEOPLE E “YOU THEATER DANCE – INDEPENDENT
MUSIC”* ————————————————————-
Il Teatro del Parco da ottobre riparte con le nuove stagioni TOP Theatre Of
the People e “You Theater Dance” portando in città teatro, circo
contemporaneo, performance e danza. La nuova programmazione, organizzata dal
Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con le associazioni
Pantakin, Tadan, Live Arts Culture e Macaco, è stata presentata questa
mattina nel foyer del Teatro Toniolo alla presenza della consigliera delegata
“Città di Venezia, cultura: attività teatrali e cinema” Giorgia Pea assieme
al dirigente del Settore Cultura Michele Casarin e a Manuela Massimi di
Pantakin e Marianna Andrigo di youTHeatre, partner della nuova stagione.
“Il Teatro del Parco diventa sempre più luogo aperto e inclusivo, dove la
cittadinanza – e in particolare i giovani – non sono più soltanto
spettatori, ma parte attiva di un processo culturale che mette in relazione
arte, società e territorio. Le stagioni 2025.26 rappresentano un passo
importante verso la costruzione di un teatro realmente partecipato: un luogo
dove produttori, artisti e cittadini si incontrano, si riconoscono e
diventano protagonisti di un’esperienza comune” ha commentato la
consigliera Pea ringraziando tutti i partner coinvolti per il lavoro messo in
campo per questa stagione.
Soddisfazione per le collaborazioni messe in atto dal dirigente Casarin che
ha ricordato “il successo dei programmi messi in scena nel corso degli anni
che hanno fatto si che il Teatro del Praco diventasse collante per le realtà
culturali cittadine che mettendo assieme competenze nel mondo del teatro,
della musica, della performance”. Presnete anche la responsabile di servizio
del Teatro, Elisabetta Da Lio: “abbiamo creduto fin da subito nelle
potenzialità di questo teatro che è diventato il contenitore ideale per
rassegne nuove e dedicate ai giovani e alle loro passioni. Il pubblico premia
le nostre scelte frequentando assiduamente la nostra platea facendoci
continuare su questa strada”.
I due progetti pluriennali sono i vincitori dei bandi di gara promossi dal
Settore Cultura del Comune di Venezia e cofinanziati dall’Unione
Europea-Fondi Strutturali e di Investimento Europei, – PN Metro Plus e Città
medie Sud 2021-2027. Obiettivo dei due bandi, promuovere attività culturali
nello spazio recuperato del Teatro del Parco in un’ottica di rigenerazione
sociale ed urbana dell’area facendo del Teatro stesso un punto di
riferimento culturale per giovani, catalizzatore e aggregatore della
comunità con una specifica programmazione multidisciplinare e
interdisciplinare.
L’apertura della stagione TOP è in programma il 28 settembre al Teatro del
Parco con una giornata di festa. Ospiti speciale i Jashgawronsky Brothers,
storica compagnia internazionale di clown, musicisti e attori, che
presenteranno Recycle Venice, spettacolo comico e musicale creato con
strumenti “di recupero”, in linea con lo spirito ecologico del parco.
La giornata sarà arricchita dal TOP carpet, un originale tappeto verde che
accoglierà il pubblico, trasformando ogni spettatore in testimonial della
nuova stagione. Nell’occasione verrà lanciata anche la call per la Giuria
TOP Secret: un gruppo di spettatori attivi che seguiranno e racconteranno
tutta la stagione.
La stagione offrirà un ricco calendario di spettacoli, workshop, residenze
artistiche e attività partecipative. Un percorso che vuole far diventare il
teatro un teatro delle persone e per le persone, uno spazio culturale dove
l’arte incontra la comunità e diventa occasione di riflessione, dialogo e
crescita condivisa. In questo modo la direzione artistica di Pantakin,
coadiuvata dal prezioso e fondamentale apporto di Tadan, intende riprendere e
rinnovare la missione ispirata alla definizione anglosassone di Theatre Of
the People: “Teatri che scelgono di creare arte e intrattenimento che diano
voce a coloro che troppo spesso sono costretti a sussurrare.”
Il 5 ottobre alle ore 17.00 con Vertical Waves Project, che porterà una
performance corale coinvolgendo un gruppo di partecipanti della città e il
dj dBEETH, si apre un nuovo progetto dedicato al contemporaneo che abbraccia
in particolare la musica indipendente e la danza contemporanea: You Theater_
Dance 〜 Independent music un programma di eventi che alterna concerti a
spettacoli di danza.
A cura delle due associazioni mestrine Live arts cultures e Macaco, già
collaboratrici dal 2021 proprio per progetti dedicati al Teatro del Parco, la
nuova Stagione unisce proposte nazionali e internazionali, concerti,
spettacoli, laboratori e varie attività I due progetti pluriennali sono i
vincitori dei bandi di gara promossi dal Settore Cultura del Comune di
Venezia e cofinanziati dall’Unione Europea-Fondi Strutturali e di
Investimento Europei, – PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027
. A Mestre un teatro per le persone: il Teatro del Parco diventa “TOP
Theatre Of the People” a partire dal 28 settembre, un anno di spettacoli,
laboratori e call La stagione diretta da Pantakin, in sinergia con Tadan e
con la direzione artistica di Michele Modesto Casarin, Manuela Massimi ed
Emanuele Pasqualini, nell’anno del suo trentesimo anniversario propone
spettacoli per tutte le età, laboratori multidisciplinari per la
cittadinanza e call aperte a studenti, spettatori e artisti under 35.
TOP Happening: apertura Stagione TOP Ten il 28 settembre 2025 con
Jashgawronsky Brothers Il primo spettacolo, che segna l’apertura ufficiale
del progetto TOP Theatre Of the People, sarà il 28 settembre 2025 con una
giornata di festa. Ospiti speciale i Jashgawronsky Brothers, storica
compagnia internazionale di clown, musicisti e attori, che presenteranno
Recycle Venice, spettacolo comico e musicale creato con strumenti “di
recupero”, in linea con lo spirito ecologico del parco. La giornata sarà
arricchita dal TOP carpet, un originale tappeto verde che accoglierà il
pubblico, trasformando ogni spettatore in testimonial della nuova stagione.
Nell’occasione verrà lanciata anche la call è quella per la Giuria
TOP Secret: un gruppo di spettatori attivi che seguiranno e racconteranno
tutta la stagione. TOP Ten: la Stagione teatrale 2025.26 al via il 28 ottobre
con Peter Stein e Maddalena Crippa Il 28 ottobre inizia la prima stagione
ufficiale del TeatrO del Parco: TOP Ten, dieci appuntamenti che uniscono
tradizione e innovazione. Gli incassi degli spettacoli andranno in
beneficenza a favore di un’associazione del territorio che opera sul
sociale. Ad aprire la rassegna sarà lo spettacolo Crisi di nervi. Atti unici
di Čechov, con la regia di Peter Stein e l’interpretazione di Maddalena
Crippa, già premiato con il Premio Le Maschere 2024.
Il cartellone proporrà grandi classici rivisitati (oltre a Čechov ci
saranno L’avaro immaginario da Molière di e con Enzo Decaro il 25 febbraio
2026 e Il teatro comico da Goldoni con gli allievi attori del terzo anno
dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni, regia Giuseppe Emiliani il 24 aprile
2026), teatro di narrazione e drammaturgia contemporanea (Il turno di notte
di Gianpiero Francese il 13 novembre 2025, L’Oreste con Claudio
Casadio/Accademia Perduta con la regia di Giuseppe Marini il 25 novembre
2025, Margherito con Daniele Ronco/Mulino ad Arte il 6 dicembre 2025, Parole
femmine di e con Annalisa Insardà / Dracma il 3 febbraio 2026, Mio eroe di e
con Giuliana Musso il 4 marzo 2026, Vautours (Avvoltoi) di Roberto
Serpi/Teatro Due il 31 marzo 2026).
Christmas al TOP 2025: Il teatro festeggia le festività natalizie con due
appuntamenti di circo-teatro per tutte le età. Il 26 dicembre va in scena
Magic Moments, spettacolo di magia e clownerie con Emanuele Pasqualini e il
mago Paolo Colla.
Il 6 gennaio il palco ospita Cafè Rouge del Circo Bipolar, una performance
acrobatica e teatrale che unisce energia, poesia e ironia. (26 dicembre 2025
e 6 gennaio 2026)
TOP Teen: matinée per le scuole: da febbraio 2026 TOP Teen, la rassegna di
matinée dedicata a studenti delle scuole medie e superiori. Si parte con
Parole femmine di Dracma Teatro, uno spettacolo che affronta con ironia e
leggerezza i temi della parità di genere e delle differenze tra maschile e
femminile (4 febbraio 2026). Segue Una feroce primavera, scritto da Andrea
Pennacchi e interpretato da Francesco Gerardi con musiche dal vivo di Giorgio
Gobbo, che racconta la Prima Guerra Mondiale attraverso lo sguardo del
giovane soldato veneto Bepi, antieroe universale tra coraggio e fragilità
(13 marzo 2026). Ad aprile, spazio a Codice Pin…Occhio! di Pantakin: un
Pinocchio adulto intrappolato tra Intelligenza Artificiale, social e nuove
tecnologie, in un’avventura che mescola fiaba e contemporaneità (14 aprile
2026). La proposta per le scuole è completata dal Top Teen Lab (20-21 con
spettacolo finale il 22 aprile 2026). Laboratori multidisciplinari
All’inizio di settembre 2025 si è svolto Maschere al TOP, un workshop
guidato da Michele Modesto Casarin che ha permesso ai partecipanti di
esplorare la maschera come strumento espressivo, tra improvvisazione,
movimento e tecniche della Commedia dell’Arte.
Per tutta la stagione sarà dato grande spazio ai laboratori
multidisciplinari, di musica, fotografia, performing arts aperti alla
cittadinanza.
Il primo appuntamento sarà con il Workshop “Between. Passeggiate
fotografiche tra Parco e Palco” un laboratorio di cinque giornate, guidato
dalla fotografa e arteterapeuta Jessica Tosi, che inviterà i cittadini –
con particolare attenzione ai giovani under 35 – a esplorare il territorio
attraverso la fotografia digitale. Gli incontri si svolgeranno dentro e fuori
il teatro, trasformando il parco e lo spazio urbano in luoghi di osservazione
e creatività. (6 e 7 + 20 e 21 + 28 settembre 2025) A seguire il Workshop
“S…TOP & Go!”, un laboratorio teatrale pensato come vera e propria
palestra attoriale, condotto da Maria Roveran (attrice e cantautrice) e
Teresa Farella (danzatrice e coreografa).
Il percorso, aperto a tutti, propone training vocale e corporeo, lavoro sul
testo e sulla relazione scenica, per accompagnare i partecipanti in
un’esperienza di scoperta delle proprie possibilità espressive. (dal 24
settembre al 17 dicembre 2025) Saranno due le fasi del Workshop “Officine
CreAttive” un laboratorio multidisciplinare dedicato alle arti performative
(voce, corpo, suono e visual), rivolto soprattutto ai giovani. Guidati da
Maria Roveran, Giovanni Joe Schievano, Teresa Farella, Jessica Tosi e altri
professionisti, i partecipanti sperimenteranno diversi linguaggi espressivi,
in vista della creazione di una performance collettiva che sarà realizzata
nel 2026. (2 ottobre – 18 dicembre 2025 + dal 24 settembre al 17 dicembre
2026).
A maggio 2026 si terrà invece il Workshop “Soundscapes” con Giovanni Joe
Schievano, un percorso di field recording per scoprire e registrare i suoni
della città. Le tracce raccolte diventeranno una composizione collettiva,
una vera colonna sonora urbana. (20 e 21 + 27 e 28 maggio 2026). Le call
rivolte a studenti, spettatori e artisti under 35 Aprile 2026 sarà il mese
di TOP Teen LAB | Laboratori per le scuole, un percorso pensato per gli
studenti degli istituti superiori del Veneto.
L’obiettivo è favorire l’incontro e lo scambio tra ragazzi, mettendo da
parte la competizione a favore della condivisione e del confronto. La call
sarà diffusa tra gli istituti della Regione Veneto, con scadenza il 30
ottobre 2025. Altra call è quella per la Giuria
TOP Secret, un gruppo di spettatori (in particolare giovani under 35) che
avranno accesso privilegiato agli spettacoli, incontri di formazione e
attività di audience development. (28 settembre 2025) A giugno 2026 partirà
Next S…TOP Generation, Un progetto pensato per giovani artisti under 35,
che offre residenze brevi dedicate alla “messa a punto” delle proprie
creazioni e la possibilità di presentarle al pubblico. Tre le realtà
selezionate – BumBumFritz, DopolavoroStadera e La Petite Mort Teatro –
tutte con legami con l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni. Ogni gruppo avrà
a disposizione tre giorni di residenza retribuiti, con la possibilità di
usufruire di tutoraggi e confronti con professionisti del settore. I lavori
saranno presentati al pubblico e valutati da spettatori, giuria e commissione
di esperti: il progetto vincitore riceverà un contributo simbolico di 500
euro. Il percorso si concluderà il 28 giugno con la premiazione e
l’incontro Thinking about the future, momento di dialogo tra giovani
artisti e professionisti di diversi settori per riflettere sui primi passi
nel mondo del lavoro. Durante l’incontro uscirà una nuova call, sempre
rivolta a under 35, per il 2027.
Residenze artistiche e altre attività Il Teatro del Parco conferma la sua
vocazione come spazio di ricerca e creazione ospitando durante la Stagione
2025.26 quattro residenze artistiche dedicate a linguaggi, visioni e temi
diversi. Già ad agosto Pantakin ha portato avanti Casanova Grand Tour,
spettacolo di Commedia dell’Arte nato per i 300 anni dalla nascita di
Casanova, presentato in forma aperta alla comunità il 2 settembre.
A metà settembre arriverà Happy Birth+Day, stelle terrestri, co-produzione
Pantakin con Theama, Dracma Teatro e Nuova Scena Festival Scene di Paglia, un
progetto legato al percorso Happy Women contro la standardizzazione del corpo
e dell’identità femminile, vincitore del Bando Cultura 2024 di Fondazione
Venezia, che debutterà il 21 settembre in prima nazionale in Calabria presso
Armonie d’Arte Festival. In ottobre sarà la volta di Codice Pin…Occhio!,
riscrittura contemporanea della favola di Collodi che riflette sul rapporto
con la tecnologia e le insidie del web, pensata per i ragazzi e le famiglie.
Infine, a luglio 2026, Tadan curerà Agnes alla scoperta del suono, un
progetto residenziale e performativo che unisce narrazione, musica e podcast
per raccontare la storia e il fascino dei dischi a 78 giri attraverso
un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Concludono il programma di questa prima stagione, gli incontri
TOP…onomastica, la città che parla con autori di romanzi che hanno saputo
raccontare una Venezia sconosciuta (18 gennaio con Luca Scarlini, 22 febbraio
Tiziano Scarpa, 22 marzo 2026 Valentina Confuorto) e il progetto No body is
perfect a cura di Pantakin, selezionato dal Bando Cultura 2025 di Fondazione
Venezia, che attraverso incontri e laboratori intende costruire un processo
di crescita femminile all’interno della società. (16 e 17 giugno 2026).
Cartella stampa: https://we.tl/t-WioIUBkSmh
Venezia, 15 settembre 2025
* immagine1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/3e7b8236-8b81-454d-a048-65ecadd40bb3.jpg
* immagine2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/4c953be8-0f53-4a71-b083-b187a9239b0b.jpg
* immagine3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/083b0d58-11da-4977-b0df-ca719fd6bae3.jpg
* immagine4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/confstampa.jpg
* immagine5
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/e218cf96-d559-4312-937d-b4a3bcf2a3e4.jpg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale